1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regione di Atik con DSLR ed 80ED
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora dal cielo limpido di Saint Barthelemy (AO), ecco un'immagine della regione circostante ad Omicron Persei (Atik).

Somma di 13 pose da 600 secondi a 800ISO
Canon 350D modificata su ED80 a F/6
21 dark
15 flat

Luogo di ripresa: St. Barthelemy (AO)
Data di ripresa: 23/12/2008


http://notte-stellata.blogspot.com/2008 ... ersei.html

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Atik con DSLR ed 80ED
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una bella ripresa. Un oggetto insolito e che non conoscevo.
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Atik con DSLR ed 80ED
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Soggetto che non conoscevo nemmeno io :)

Complimenti vivissimi, fotografia davvero splendida :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Atik con DSLR ed 80ED
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Atik con DSLR ed 80ED
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nemmeno io la conoscevo, è bello ogni tanto vedere oggetti poco fotografati.
Bella immagine

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Atik con DSLR ed 80ED
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 19:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi unisco alla lista degli "ignoranti il soggetto".. :D :)
E ovviamente anche a quella dei complimenti! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Atik con DSLR ed 80ED
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Davide, forse un "pelino" tagliata sui neri, ottimi i colori, complimenti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Atik con DSLR ed 80ED
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dav, ti sei trovato un soggetto da prendere ad "orate". Qui il tempo non basta mai...
Un'immagine di un oggetto insolito e ben eseguita che credo soffra solo dell'estrema difficoltà oggettiva di reperire dati su quelle basse luci, davvero toste.

E' un buon lavoro a mio avviso. Se avrai coraggio di integrare nuovamante potrebbe giovarne, io lo scorso anno la ripresi per una notte e capito l'andazzo rimase una delle 3 o 4 incompiute....

Un caro saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Atik con DSLR ed 80ED
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ricalibrato il monitor del PC e, considerati i suggerimenti ricevuti, ho rielaborato l'immagine.
La nuova versione è qui:
http://notte-stellata.blogspot.com/2008 ... ic348.html
Commenti estremamente graditi,magari in attesa di ulteriori pose (anche se sinceramente mi sembra già molto migliorata).
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Atik con DSLR ed 80ED
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, torno su questo post perchè mi piacerebbe sentire qualche vostro (qualificato ed apprezzato) parere sulle due diverse elaborazioni del soggetto (primo post e post qui sopra).
Nel mio piccolo mi sentirei di dire che la seconda è di gran lunga migliore per questi motivi:
- le stelle hanno un aspetto e dei colori naturali (nella prima c'erano degli artefatti
- nella prima immagine, per sopprimere il rumore, ho dovuto applicare pesanti filtri passa-basso, con il risultato che la nebulosità è diventata " a chiazze", perdendo molti fini dettagli
- i toni bassi sono totalmente assenti nella prima immagine, mentre nella seconda si distinguono chiaramente i confini della nube di polveri (che arriva a lambire la galassietta in basso a sx nell'immagine, che infatti appare marroncina)
- la dinamica della seconda immagine è ampiamente migliore: si notano tenui sfumature nella nebulosa oscura, dettagli completamente assenti nella prima versione
Insomma, non voglio dire che la seconda immagine sia un capolavoro, ma sicuramente, se confrontata con la prima è infinitamente migliore (anche se meno appariscente..)
Peccato per la curvatura di campo, e dire che ho usato lo spianatore..
Che ne dite??
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010