1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: emozioni con il lidlscopio
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 22:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendoti mi è tornato alla mente quando, 15 strumenti fa, vidi per la prima volta la nebulosa di orione dal balcone di casa mia. Che emozione che era stata. Non ti dico poi quando vidi saturno, addirittura mi commossi :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: emozioni con il lidlscopio
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che poi quando si sale di qualche cm in apertura è una goduria maggiore... Ecco perché sosterrò sempre che iniziare a osservare con un primo strumento subito un 200 - 250mm ti toglie molto emozionalmente, non consiglierò mai a un neofita al primo strumento un apertura così.
ciao Ivan!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: emozioni con il lidlscopio
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 14:58
Messaggi: 21
Località: Torino
Scusate ragazzi, è il mio terzo post ed ho una domanda da porvi. Questa sera ho provato anch'io il Bresser della Lidl che mi ha portato babbo natale...con gran fatica (appena respiravo ballava tutto) ho puntato su Orione aiutandomi con cdc, ed ho notato come due stelle ma con un gran bagliore attorno.Adesso mi chiedo se ciò che vedevo era la nebulosa di Orione o no. Cosa ne pensate? Aspetto una vostra riposta, opinione... ciao Beppe!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: emozioni con il lidlscopio
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
kiolet ha scritto:
...Adesso mi chiedo se ciò che vedevo era la nebulosa di Orione o no. Cosa ne pensate? Aspetto una vostra riposta, opinione... ciao Beppe!!

Ciao,
ballava tutto forse perché avevi il 10mm ?
E forse perché mentre osservavi avevi le mani sulle manopole?
Tirava vento?
Insomma vedi tu :)
La nebula con le stelle che dici su un oculare da 15 ne dovresti vedere almeno 3 mooolto ravvicinate e circondate da un alone di gas scuro da una parte e chiaro dall'altra...
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: emozioni con il lidlscopio
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
kiolet ha scritto:
...Adesso mi chiedo se ciò che vedevo era la nebulosa di Orione o no. Cosa ne pensate? Aspetto una vostra riposta, opinione... ciao Beppe!!

Ciao,
ballava tutto forse perché avevi il 10mm ?
E forse perché mentre osservavi avevi le mani sulle manopole?
Tirava vento?
Insomma vedi tu :)


Aggiungo: ci sono viti da stringere sul treppiede? Stringile bene!
E se puoi accorcia il treppiede il più possibile: più le gambe sono corte, meno balla!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: emozioni con il lidlscopio
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Certo che poi quando si sale di qualche cm in apertura è una goduria maggiore... Ecco perché sosterrò sempre che iniziare a osservare con un primo strumento subito un 200 - 250mm ti toglie molto emozionalmente, non consiglierò mai a un neofita al primo strumento un apertura così.
ciao Ivan!



Verissimo :D

Difatti io, nonostante abbia iniziato ad osservare da piccolo col il mio minuscolo konus da 40, e sia poi passato al newton da 150 lo scorso mese di Marzo, rifarei sempre le stesse scelte, andando per gradi, poco alla volta! (anche se ora è giunto il momento del Dobson da 12" :P )

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010