1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, e ho diverse risposte:

Teo 66

il banding è un grazioso omaggio della dsrl, ed è un resido di fixed pattern noise che non è facilmente eliminabile. La ragione non è chiara ma pare che il FPN cambi in una pccola misura ogni voa che la macchina subisce un ciclo di accensione/spegnimento. L'unica salvezza viene da un dithering abbondante, che pratico naturalmente, ma comunque un piccolo residuo resta. In pratica si può dire che questa immagine sia limitata dal noise di lettura, piuttosto che da altre sorgenti di rumore.

Unica cura nota: altre integrazioni e molto dithering.

Per quanto riguarda la saturazione dei colori: sono venuti così da dopo l'applicazione di un (moderatissimo) arcoseno iperbolico. NESSUN uteriore controllo della saturazione.

Lo spike supplementare è dovuto al fatto (orribile) che il pozzetto delle dsrl vignetttano sui bordi il cono di luce aperto a f 3.6 dll'ASA. Lo spike supplementare è dovuto a diffrazione sul bordo del pozzetto stesso. Altro ottimo motivo per compresrsi una camera seria.

Stellairama:
lo stretch è come mangiare:bisognerebbe sempre alzarsi da tavola con un po di fame. Lo stretch è uguale: sempre farne un pochino meno di quello che si vorrebbe. Altrimenti: il rumore alza una testa orribile (del banding ne ho già parlato) 2) Si perde dinamica nelle alte luci.

Naturalmente è questione di gusti e di monitor. Sul mio monitor va bene così: si intuisce che c'e' un sacco di roba nel fondo cielo, ma non distrae troppo dal soggetto principale.

Per quanto riguarda l'allineamento dei canali colore non capisco: intendi dire che sono spazialmente disallineati?

Vittorino, Giuseppe, Gianluigi

Il bilanciamento colore di questa immagine è stato infernale. Il punto è che su m42 c'e' moltissimo verde. Ciò, unito al rosso pervasivo dell'accalfa, regala questa bella tonalità arancione. Certamente, è un colore diverso dal solito colore delle emissioni: credo che ci sia del vero: il verde viene da scattering delle polveri che sono mischiate ai gas. Non si spiega altrimenti l'enorme diversità romatica con la regione accalfa che sta a nord, dietro le riflessioni del running man: come si vede laggiù il bilanciamento ha prodotto il solito colore rosso magenta.

insomma, ovviamente vi sono diversi modi di interpreatare questo soggetto... ma devo dire che ha dei colori che non ho mai visto altrove... quindi forse è giusto così...

Parliamone.

Ciao a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 16:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meravigliosa!
Gimmi, perchè tremebondo? Immagino per il freddo lacerante delle nottate.. :wink: :D
Ragazzi, qualcuno cortesemente potrebbe "cropparmi" l'uomo che corre ed evidenziarlo?
Ho capito a che parte si riferisce ma non riesco ancora a "figurarmelo".
Grazie per il piccolo OTino.. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Capo Gimmi.

L'immagine spacca ed hai veramente raschiato tutta la luce che passava di li a pisa.....

Hai una tecnica elaborativa formidabile, parlo delle stelle e della loro protezione, sempre esemplare, del miscelamento del nucleo, tuttavia mi associo a quelli che "a naso" la vedono troppo accesa. Sia nell'arancio che forse anche nelle polveri.... non mi maledire, lo so che ci hai dato l'anima per tirarle fuori pulite. Ma io avrei spinto un po meno. Ma siamo solo tante teste diverse.......

Sul colore arancio abbiamo già discusso su skype, a me non torna ma è strano che poi nello stesso processing la running-man si presenti invece in maniera piuttosto convenzionale. Non so, solo tu puoi spiegarci.

Prova a vedere se con uno stretch meno aggressivo sia sullla luma che sul colore (if any)....

Un caro saluto (anche al pargolo e mamma), paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Stratosferica :!:

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda l'allineamento dei canali colore non capisco: intendi dire che sono spazialmente disallineati?


Da quello che posso vedere con Photoshop si! Vedo i tre canali piuttosto distanti tra di loro.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente spettacolare!
Capisco e appoggio il discorso sul tipo di emissione (combinazione verde/rosso) però quell'aranzione è troppo invadente come se ci fosse solo emissione verde e ropssa distribuita in modo uniforme (perchè alla fine sembra cosi l'arancione che si vede).
ma come dici te e forse solo questione di monitor e non toglie comunque niente alla bellezza dell'immagine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupefacente :shock:

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gimmi lavoro stupendo e' davvero dura trovare difetti su foto fatte cosi' c'e' solo da farti i complimenti :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi

Per me' l'immagine e' un capolavoro,niente da dire,complimenti.

Ciaooo :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao gimmi, come al solito un capolavoro!!!
ammetto di essere rimasto spiazzato, al primo sguardo, dalla tonalità aranciata delle polveri di M42. Ma al tempo stesso, conoscendo il tuo approccio coerente e "filologico" ho immaginato che avrei trovato certamente una valida spiegazione.
Un apprezzamento ulteriore quindi per la scelta di non conformare i tuoi dati ed il loro naturale bilanciamento alla visione consolidata.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010