1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Visto che abbiamo problemi al cassegrain abbiamo scoperto (io e altri soci dell'assoziazione) questo interessante ariticolo su le tolleranze (in questo caso della distanza secondario/primario) e cosa comporta allontanarsi (e di quanto) da valori ben stabiliti.
E meno male che il cassegrain è una combinazione ottica "facile"... :?
http://img90.imageshack.us/my.php?image ... cusyt7.pdf
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 20:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Esatto Ras, la parte che tu presenti (si apre in parte purtroppo qui da me), è la spiegazione matematica di come si deve e si puo' settare il rapporto tra la distanza del secondario rispetto al secondario.
Questa distanza è prevista per lavorare al meglio in fase di progettazione delle ottiche. Tuttavia puo' essere utile ottimizzarla ulteriormente mentre si utilizza lo strumento (con conseguente variazione del back focus ecc.), stando ovviamente entro limiti ben circoscritti, pena l'introduzione di problematiche (per esempio aberrazione sferica) non piu' gestibili.
A tale proposito è sempre utile prevedere nel supporto del secondario un sistema di regolazione di questo parametro, che non sia un semplice bullone, ma piuttosto un sistema meccanico o elettronico che permetta di effettuare questi spostamenti.
Stiamo infatti parlando di spostamenti estremamente bassi (un range utile potrebbe essere 5-7 mm.), dove il controllo della traslazione deve essere misurabile e controllabile (0,... mm.).
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho provato tre volte ad accedere al PDF,
ma su imageshack si vede l'immagine della prima pagina
molto piccola (ci vuole la lente d'ingrandimento per leggere :shock: )
e non riesco nè a salvarlo, nè a girare pagina, nè a ingrandirlo.
Ci rinuncio.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 21:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mystral ha scritto:
ho provato tre volte ad accedere al PDF,
ma su imageshack si vede l'immagine della prima pagina
molto piccola (ci vuole la lente d'ingrandimento per leggere :shock: )
e non riesco nè a salvarlo, nè a girare pagina, nè a ingrandirlo.
Ci rinuncio.

Idem con patate arrosto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo leggo benissimo, ho anche il pdf, ma non lo posso mettere in allegato (ho provato) perchè supera 512 kb, qualche suggerimento?
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto così, chi vuole leggere il file, dal momento che è già pubblicato sul web penso di non infgrangere (troppo) la legge, può trovarlo qui: http://www.webalice.it/fabio.bocci/
Salute a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 22:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, Fabio. Intanto che sei in attesa di condanna per spaccio illegale di contenuti protetti-protettisssssimi, io me lo scarico :D :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1416
Località: Veneto
ras-algehu ha scritto:
Visto che abbiamo problemi al cassegrain abbiamo scoperto (io e altri soci dell'assoziazione) questo interessante ariticolo su le tolleranze (in questo caso della distanza secondario/primario) e cosa comporta allontanarsi (e di quanto) da valori ben stabiliti.
E meno male che il cassegrain è una combinazione ottica "facile"... :?
http://img90.imageshack.us/my.php?image ... cusyt7.pdf
:wink:


beh.. il cassegrain non è per niente "facile" da costruire: primario parabolico molto aperto (f/2, f/3) e soprattutto secondario iperbolico sono molto ardui (prova a parlarne con un autocostruttore esperto) e se a questo aggiungiamo la questione delle tolleranze che hai sottolinato tu....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' anche interessante il confronto tra schemi ottici che fa Romano Zen, non so se lo avete letto:
http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... fronto.pdf
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cassegrai focus: i suoi limiti
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Ho fatto così, chi vuole leggere il file, dal momento che è già pubblicato sul web penso di non infgrangere (troppo) la legge, può trovarlo qui: http://www.webalice.it/fabio.bocci/
Salute a tutti!


Grazie Fabio!
:wink: io il file riuscivo ad aprirlo e vederlo ma vedo che non per tutti e cosi. Scusate.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010