1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi
Ho voluto fare diverse prove di elaborazione con Registax4 x vedere le varie differenze. Ovvio che si tratta di un mio modo di utilizzo di registax…ma spero possa essere utile per coloro che cominciano ad utilizzarlo.
Sempre stesso soggetto “saturno” stesso frame di riferimento per l’allineamento.
Per prima cosa i settaggi x l’allineamento….

Align:
Allignment optinon: Metod efault (single) - Allignmentboxsize: 128 - Quality estimator – Method : ##(cambiato per le varie differenze) - Lowest quality: 90 - Processing area: 512
Quality filter: setting: automatic – compression: 40 factor – gradient 3 pixelradius

Optimize:
Optimizer: optimizer limits : search area: 2 pixels – optimize until less than 1% -
Options : single run optmizer – show graphs: difference

Stack:
Stack options: stretch histogram – normalize intemsity –
Multi-point stacking options: fast method – use feather or 5 pixels
Sigma Clipping: cut pixel below sigma-low – cut pixels above sigma-high –
reject highest value per pixel – Sigma 1.50

Welvelet:
Io ho fatto le prove utilizzando soltanto I primi 3 regolaggi del Welvelet
1:1 – 2:1 – 3:1. regolato l’immagine con RGB Bilance e Gamma
Contrast/Brightness: Contrast 90 – Brightness meno15
Allineato i canali su RGB aling

Final:
In fine ho regolato “Hue 8 – Satuation 12 – Lightness meno3. e la rotazione dell’immagine di Saturno…… Save image: in Jpeg.

ecco i 6 saturno finali....
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1g1fY9
Ora vediamo cosa ne pensate...
differenze? suggerimenti? critiche?
cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 21:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prefazione: ma c'è un metodo apposta per caricare le immagini sul forum, ti fa schifo? :D A parte le battute, ci sono alcuni pc che non riescono a raggiungere sti siti fatti apposta per caricare foto.

Passando ai commenti, mi pare che la numero 3 sia la foto migliore, si riescono a distinguere più particolari. Comunque ti consiglio di seguire il tutorial di Antonello per l'elaborazione con registax, è fatto molto bene ;-)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace l'elaborazione gradient.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che preferisco è "Local Contrast"

Complimenti comunque, sono tutte immagini notevoli :)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Saturno mi è stato sempre ostico, mai sono riuscito a far saltare fuori dettagli apprezzabili, sarà forse il filtro ir-cut che non è di qualità?!?
Complimenti per i vari risultati raggiunti con le diverse elaborazioni, niente male.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 19:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!
E' una bella lotta scegliere, sono indeciso tra Gradient e Local Contrast, con una leggerissima preferenza sulla prima (banda sopra gli anelli leggermente più evidente).

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvo e complimenti per il saturnello :)
Circa i differenti metodi di allineamento non vedo differenze, d'altra parte vedresti differenze basate sui diversi metodi solo su un ridottissimo numero di frames. Quello che cambia un po il rumore/grana che si visualizza, quindi a sottolineare che si possa avere un miglior o peggior allineamento dei frames e relativa scelta. Difatti nella prima fase di allineamento Registax opera anche una scelta proprio in base ai parametri da te modificati.
Parte del rumore finale sono certo che deriva dall'uso del SigmaClip, difatti, a meno di non avere una quantità elevata di frames, tale metodo non è consigliabile su sorgenti estese (meglio su soggetti di pochi pixel: satelliti, asteroidi o altro simile). Meglio evitare questo metodo ;)
Per il multipoint che hai utilizzato nello stack, sappi che non ha avuto effetto in quanto hai allineato su un solo punto.
Per finire nella fase di ottimizzazione, a meno di non avere una sorgente che è ferma inchiodata (sia per il seeing che per deriva nell'inseguimento o vibrazioni), è meglio evitare di usare il singolo passaggio (single run optimizer).
Consiglio finale, dai sempre tutti i dati di ripresa: strumento usato, focale, CCD/webcam, frame rate, tempi di esposizione singolo frame, altezza dell'oggetto, seeing, trasparenza.
Nonostante sia un bel saturno si può ottenere ancora di più, noto una leggera scollimazione (bordo del pianeta sfuocato verso un lato), ma potrei sbagliarmi se il pianeta era non troppo alto all'atto della ripresa.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi dispiace non vederlo. Ho aspettato 5 minuti ma non ricevo risposta dal sito.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Mi dispiace non vederlo. Ho aspettato 5 minuti ma non ricevo risposta dal sito.


Anche io ora non riesco.
Usiamo l'upload del forum anziché siti che aggiungono biscotti e sono lentissimi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Ciao Salvo e complimenti per il saturnello :)
Circa i differenti metodi di allineamento non vedo differenze, d'altra parte vedresti differenze basate sui diversi metodi solo su un ridottissimo numero di frames. Quello che cambia un po il rumore/grana che si visualizza, quindi a sottolineare che si possa avere un miglior o peggior allineamento dei frames e relativa scelta. Difatti nella prima fase di allineamento Registax opera anche una scelta proprio in base ai parametri da te modificati.
Parte del rumore finale sono certo che deriva dall'uso del SigmaClip, difatti, a meno di non avere una quantità elevata di frames, tale metodo non è consigliabile su sorgenti estese (meglio su soggetti di pochi pixel: satelliti, asteroidi o altro simile). Meglio evitare questo metodo ;)
Per il multipoint che hai utilizzato nello stack, sappi che non ha avuto effetto in quanto hai allineato su un solo punto.
Per finire nella fase di ottimizzazione, a meno di non avere una sorgente che è ferma inchiodata (sia per il seeing che per deriva nell'inseguimento o vibrazioni), è meglio evitare di usare il singolo passaggio (single run optimizer).
Consiglio finale, dai sempre tutti i dati di ripresa: strumento usato, focale, CCD/webcam, frame rate, tempi di esposizione singolo frame, altezza dell'oggetto, seeing, trasparenza.
Nonostante sia un bel saturno si può ottenere ancora di più, noto una leggera scollimazione (bordo del pianeta sfuocato verso un lato), ma potrei sbagliarmi se il pianeta era non troppo alto all'atto della ripresa.

Ciao Antonello
prima di tutto grazie per le info...molto interessati....
allora....per quanto riguarda le info
ho usato il mio SC8 meade a F20 con una telenegative barlow 2X
webcam vesta pro ...aquisizione a 10Fps saturno lho ripreso la notte di natale alle 2:08 - 1009 frames totali ripresi...seeing stimato 3\10 scarso\variabile trasparenze 4\10....serata non ideale...,ma purtroppo in questo periodo non va oltre...sono in pieno centro di palermo.
riguardo il fatto della collimatura ci ho lavorato sopra poco prima della ripresa...penso che rispetto alle precedenti riprese sia migliorata...ma cmq penso che sia ancora da collimare,,,,ci deo prendere l'okkio :)
spero di non aver dimenticato nulla....
cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010