1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
350 li vedo proprio male!con una focale di 700 mm e un oculare da 20 mm Saturno era proprio piccolino!Che impiego vuoi farne?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 22:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me e' un telescopio simpatico da portare in montagna; sotto un cielo scuro e a bassi ingradimenti si possono osservare numerosi oggetti deepsky estesi ( e in questo caso il go-to e' molto utile)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Finalmente un po' di bonarieta'....
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 22:13 
Infatti ..e' proprio quello che si puo' ottenere dall'etx70AT.
L'altra sera ero in un corso astro fuori citta' e c'era un bel cielo nero , avevo il piccoletto che ho montato in un minuto e mezzo e vicino a me un caro amico astrofilo con il suo bombardone da 25cm Newtoniano su EQ6(che lo aveva montato in un'oretta).

Sara' stato il cielo nero...ma la M42 e gli ammassi aperti 44,45,37,36,Andromeda,il doppio ammasso di perseo etc.. erano ben visibili ma utilizzando un oculare di maggiore qualita' di quelli in dotazione. Infatti mi ero portato qualche Celestron e Meade 4000 e naturalmente la definizione e luminosita' erano tutta un'altra cosa.

E qui nasce un altro punto della questione ...io molte volte ho constatato che si giudicano i telescopi non tenendo conto degli oculari ...
Dimenticavo ...la precisione di collimazione era da Guglielmo Tell.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi sarebbe possibile smontare il tubo e metterci su un 90/500?
Troppo pesante?Troppo complicato da smontare?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Inutile complicarsi la vita....
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No sarebbe troppo impegantivo e non ne varrebbe la pena.

ciao
Saturn55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Quoto in pieno chi ha scritto che il miglior telescopio è quello che si usa di più :D

L'etx da 70 è sicuramente uno strumento minuto minuto, ma direi che a quel prezzo si ci potrebbe fare un pensierino, magari per poi lasciarlo sempre in macchina e tirarlo fuori tutte le volte possibili... una bella comodità!

Io per lo stesso motivo ho comprato un binocolo 20x80 :)

Poi l'etx ha un buon mercato dell'usato quindi appena le esigenze imporanno un cambio sarà facile rivenderlo :!:

p.s. è il mio primo post qui, saluto tutti :!:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: etx 70 meade
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:50
Messaggi: 19
Località: Legnano (MI)
Ciao a tutti !!
ome ho scritto nel mio primo post in questo nuovo forum mi chiedevo se nessuno di voi ha mai trovato in rete una prova un test del piccolo etx o se qualcuno di voi lo ha provato direttamente ed avendo una certa esperienza può avanzare dei giudizi sulla sua bontà.
Grazie per eventuali commenti.

N.B. Mi sembra sia ben chiaro a tutti che è piccolo e di poche pretese ma appunto per questo è una sfida riuscirlo a sfruttare al massimo delle sue potenzialità.
Ci riescono tutti a fare una foto ad altissimo ingrandimento dei crateri sdella luna con un telescopione grosso come un camion e una telecamera ccd astronomica ....la sfida è riuscire a fare il massimo con mezzi limitati.
Così è come la penso io. :idea:

_________________
Cieli Bui !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: etx 70 meade
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pulsar ha scritto:
N.B. Mi sembra sia ben chiaro a tutti che è piccolo e di poche pretese ma appunto per questo è una sfida riuscirlo a sfruttare al massimo delle sue potenzialità.
Ci riescono tutti a fare una foto ad altissimo ingrandimento dei crateri sdella luna con un telescopione grosso come un camion e una telecamera ccd astronomica ....la sfida è riuscire a fare il massimo con mezzi limitati.
Così è come la penso io. :idea:


Mah...nella mia breve esperienza io invece credo che sia ben più difficile sfruttare al massimo delle sue potenzialità un 16" che non un 5" e credo anche che sia ben più difficile fare una foto con un'attrezzatura megagalattica che non con un semplice telescopino con ridotte aspettative...se poi il significato delle tue parole è che per ottenere ciò che un etx70 raggiunge al max delle sue potenzialità un telescopione lo raggiunge con il minimo sforzo che ti devo dire? Siamo tutti d'accordo.
Quello che qualcuno faceva notare è che con pochi euro in più si può comprare un telescopino che, mantenendo la sfida dello sfruttamento al massimo, ti permette visioni migliori.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ripsoste per Luca e Pulsar
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 18:34 
Le prove le fece Orione nel 2001 quando costava circa 900klire, fino all'anno scorso il totale oculari e barlow con il tele era circa 500 Euro.

Per quanto riguarda qulache foto...io ne ho postata qalcuna anche in questo Forum fatte con l'ETX70 e molte con il 90.

Ma se cerca in internet in USA ci sono molti siti di appassionati ETX70 che lo usano senza sentirsi menomati mentali.

L'importante e ' utilizzarlo in proporzione alle sue caratteristiche.

E' sicuramente un compagno fedele di qualsiasi Astrofilo , anche quello che ha un C11 o Lx200 ma che vuole avere un telescopio pronto ad ogni evenienza.

Ciao
Marco Bensi


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripsoste per Luca e Pulsar
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
babybears ha scritto:
ci sono molti siti di appassionati ETX70 che lo usano senza sentirsi menomati mentali.


E ci mancherebbe che uno si senta menomato mentale perchè ce l'ha piccolo...il telescopio!!!
Credo che in sto topic si siano fraintese un po' di cose...il discorso è che ognuno ha delle nacessità che non sempre coincidono con quelle degli altri, tu lo apprezzi per la velocità di utilizzo e c'è chi invece preferisce risparmiare un €200 per uno strumento meno 'di consumo' (nel senso: pronto all'uso) per un qualcosa meno immediato ma più aperto e corretto e chi ha posto delle riflessioni sull'utilità di un GOTO su tale strumento (anche dal punto di vista didattico) e chi ha fatto notare che nessuno regala nulla e €200 per un tele con montatura e sistema goto effettivamente sono molto tirati e lasciano spazio a dubbi sulla qualità ottica e meccanica.
Secondo me sono tutti punti di vista condivisibili..la differenza la fanno, come già detto, le aspettative e le necessità, oltre che le preferenze, che un astrofilo si pone di fronte ad un acquisto.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010