1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: venere
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 17:43
Messaggi: 25
Finalmente dopo circa un mese ho ripreso il mio konus e ho puntato subito su venere...e finalmente sono riuscito a vedere la falce!!dico finalmente xchè la prima volta che l'ho vista non si vedeva la falce...sono contentissimo!!!a proposito...in questo periodo che cosa si può vedere di divertente apparte venere e giove?quali galassie e ammassi aperti?ciao e grazie!!!

_________________
Osservo con konusmotor-114
-diametro 114mm,lungh.foc. 900mm,rapp.foc.f/8
-montatura equatoriale con motore in AR
-cercatore telrad
-oculari Ploss 8 mm, 10mm e 17mm
-filtro lunare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: venere
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di questo periodo verso le 20:00 hai bella in alto M31 (la galassia di Andromeda), scendendo puoi vedere M45 (bellissima :D ) oppure il Doppio ammasso in Perseo.
Sono tutti esempi ma se utilizzi un software planetario hai anche altre alternative. :)

Saluti,
Filippo

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: venere
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova con Andromeda che è bella alta, e anche con Orione, che ormai comincia a vedersi alla grande già ad un orario decente :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: venere
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 12:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo ai consigli degli altri anche Saturno che sorge a metà nottata nel Leone.
Avrà gli anelli di taglio, ok, ma è pur sempre un bel vedere! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: venere
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Se hai una buona visuale a ovest e non troppo inquinamento luminoso puoi guardare anche M57 nella lyra, è una planetaria, ma abbastanza facile, anche M27 dovresti riuscire a rintracciare, è bella grossa (vicino al cigno, ma nella volpetta, o volpacchiotto...o volpecula... :D ). Però occhio che tramontano relativamente presto.
Se ti piacciono gli ammassi aperti ci sono anche la Iadi nel toro e nell'auriga: M36, 37 e 38.
E un sacco di altre cose... :wink:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: venere
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
oserei dire che Saturno è particolarmente attraente soprattutto per via della disposizione degli anelli... è tutto sommato un fenomeno raro (vista la sua ciclicità plueriennale) e permette, con un po' di attenzione, di osservare il transito di almeno un paio dei suoi satelliti maggiori (cosa davvero insolita nell'immaginario classico di Saturno).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: venere
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Verissimo, Saturno nonostante sia quasi di taglio con gli anelli, rimane un oggetto interessantissimo da osservare, proprio perchè solo in queste condizioni permette l'osservazione da terra dei propri satelliti maggiori...non facile ma possibile!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010