1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 14:22 
Ciao a tutti, presento la mia prima foto in assoluto deepsky.

http://img385.imageshack.us/my.php?image=img0117mx9.jpg


Il soggetto sapete cos'è, è la prima volta che attacco la reflex al telescopio, infatti è solo uno scatto fatto prima della cena di natale. Rimane la mia prima foto e per adesso anche unica...volevo riprovare stasera ma nevica.

Qui di seguito i dati tecnici:

-Scatto singolo da 30 secondi
-reflex canon 1000d a fuoco diretto dell'ed80 s.w.
-iso 1600


la foto è naturale, non ha nessuna modifica.

I difetti che riscontro sono:

-soggetto non perfettamente centrato ( ieri sera c'era l'illuminazione delle chiese accese, ho centrato il soggetto senza vederlo)
-forse le stelle sono leggermente allungate
- il fuco mi sembra buono per la prima volta ( ho messo a fuoco su deneb)

accetto crititiche e suggerimenti.

devo ancora capire come fare a sommare i file raw e con che programma, imparare a fare i dark e la prossima volta mi porto giù il portatile così farò pose più lunghe


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che tu ti sia già dato tutte le risposte, come prima immagine è molto incoraggiante! :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allungamento delle stelle è dovuto probabilmente al fatto che hai inseguito solo con il motore della montatura (niente autoguida per intenderci) e, in questo caso, anche 30 secondi si vedono. Però a me sembra che l'oblungazione che si vede rivela comunque uno stazionamento e un inseguimento più che buoni.

La centratura è un problema che risolverai facilmente la prossima volta.

Il fuoco è davvero ottimo in considerazione che, probabilmente non hai usato alcun software di supporto per tale operazione.

Avanti così!

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:16 
si esatto ho utilizzato esclusivamente i moroti della montatura.

per il fuoco ho fatto tutto senza nessun programma...

adesso spero di riuscire a prendere una piastra doppia per montare 2 telescopi assieme e poter guidare a mano per allungare le pose.



ciao


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti faccio i complimenti per il tuo battesimo del cielo profondo! :)
Continua così! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kryck ha scritto:
si esatto ho utilizzato esclusivamente i moroti della montatura.

per il fuoco ho fatto tutto senza nessun programma...

adesso spero di riuscire a prendere una piastra doppia per montare 2 telescopi assieme e poter guidare a mano per allungare le pose.



ciao

ti sconsiglio la soluzione con i telescopi in parallelo su piastra doppia, si hanno un sacco di rogne per il bilanciamento in dec., meglio uno sopra l'altro.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
ti sconsiglio la soluzione con i telescopi in parallelo su piastra doppia, si hanno un sacco di rogne per il bilanciamento in dec., meglio uno sopra l'altro.


Dimmi un po' 'sta cosa?

Io autoguido con 2 telescopi in parallelo e non mi sembra di ravvisare problemi di bilanciamento, ma magari non ho abbastanza esperienza per farci caso!

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sono espresso male, avere i telescopi in parallelo comporta una difficoltà maggiore nel bilanciamento in dec., ma si può fare, il sistema prevede che ci sia anche un bilanciamento trasversale all'asse di dec. cosa che non è immediata, soprattutto se ci sono in gioco strumenti molto diversi in pesi e misure.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate i disegni orribili, fatti ora di fretta, ma dovrebbero chiarire meglio la questione
nella prima immagine si vedono le 3 direzioni in gioco per bilanciare in dec.
mentre nella seconda solo 1


Allegati:
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg [ 9.75 KiB | Osservato 784 volte ]
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 12.28 KiB | Osservato 776 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok!

Sai, è da poco che mi cimento con l'autoguida (e quindi con le situazioni a 2 telescopi) e qualsiasi notizia sull'argomento mi fa alzare le antenne!

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010