1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
lo strumento in questione è uno strumento piuttosto vecchio con le ottiche rialluminate da poco. Ha però lo specchio sandwitch (era uno dei primi che faceva Reginato) e la tenuta nel tempo è tutto fuorché garantita. Inoltre è piuttosto ingombrante (ma questo è logico per il diametro che esibisce).
Io personalmente starei lontano da uno specchio multistrato.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 21:47
Messaggi: 8
Sono un nuovo entrato di questo forum da pochi istanti e visto l'argomento do notizia di una mia esperienza
su un'ottica da 400 mm fatta a sandwic fatta dallo stesso costruttore del 560 mm che ti hanno proposto
ma purtroppo dopo un po di tempo a cambiato forma ,cioe' si sono create zone irregolari e l'immagine non era piu nitida
Conclusione ?..ho dovuto cambiare l'ottica con una non incollata .

pensaci prima di spendere :cry:
cieli sereni saluti
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ragazzi mi avete convinto mi prendo un 16 nuovo e via e con i soldi risparmiati mi ci prendo dei bei oculari e forse il parracor,s proposito quale fitro devo assolutamente comprare OIII? o UHC? e di quale marca?.
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 2:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
per i filtri puoi andare sugli astronomik, thousand oaks e lumicon, i baadere sono economici ma meno efficaci dei 3 citati


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i filtri io ti consiglio sicuramente l' OIII della Astronomik.
Io ce l'ho ed è uno spettacolo.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
eh eh come già vi ho detto, tutti e dico tutti (anche i più blasonati), gli autocostruttori di specchi hanno i loro scheletri nell'armadio. Fare uno specchio come si deve è una cosa che richiede molta esperienza soprattutto quando il diamentro comincia a diventare grande e lo spessore comincia a diminuire. Ne avrei di cose da raccontare ....
Comunque , stai lontano dagli specchi a sandwitch, che era uno stratagemma usato una decina di anni fa per aumentare lo spessore (spero che oggi nessuno lo usi più): anche a me circa 10 anni fa fu proposto di farmi il mio 45 usando 2 lastre incollate ma , per fortuna, rifiutai: ora sono estremamente contento del mio 45 spesso solo 30mm tutto d'un pezzo!
Comunque quando ci si rivolge a un autocostruttore bisognerebbe avere molta pazienza , non mettergli fretta ed essere consapevoli che qualcosa potrebbe andare storto: in tal caso tutto si può sistemare.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
wide ha scritto:
ma non lo so guarda primari di quel genere fanno fatica anche in u.s.a. a farli non dico perfetti ma almeno utilizzabili utilizzabili, il mio circolo locale ha un reginato del 2001 da 50cm l'ottica è stata rifigurata 3 volte e ancora ha problemi di sta test, ultimamente è stato abbandonato a mò di monumento storico per carenza di fondi.....


rifigurata 3 volte e ancora non va bene?
a questo punto sono estremamente probabili tensioni interne alla massa di vetro.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il mio e' grosso 2",ci vuole una vita ad acclimatarsi,ma astigmatismo nn ne ha (tranne per una mezz'oretta quando lo ventolo di lato).

So che i primi ariete erano anch'essi a 2 strati incollati e il problemi sono stati parecchi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
tradizionalmente l'idea (malsana in realtà) di realizzare specchi di grosso diametro "sandwicth" è dovuto esclusivamente a questioni economiche.
Da qualunque vetraio un minimo fornito si possono trovare lastre di vetro spesse fino a 2/2,5 cm. massimo in qualsiasi tipo di vetro (e comunque facilmente in quelli usati per gli specchi). Queste "balnk" così ottenuti costnato una frazione di quelli prodotti per uso astronomico e permettono al costruttore un notevole risparmio sul costo finale dello specchio. In soldoni se un blank per un 50 cm. costa 1500 euro (spesso 5 cm. circa) i due "blank" spessi 2,5 cm. costano meno di 1/3... Questa cosa ha ovviamente fatto ingolosire molti nella speranza di poter produrre a costi inferiori. Il problema è che i due vetri sovrapposti denunciano, con il tempo, scorrimenti differenziali, tensionamenti dovuti ai collanti che ne vincolano una faccia in modo differente da quello che avverrebbe se il vetro fosse un pezzo unico. Da qui il risultato che, salvo l'intervento del destino, gli specchi sandwicht danno normalmente più problemi che gioie e che anche rifigurarli, se non per i primissimi tempi, non serve a nulla.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
grazie cherubino per la spiegazione,ma ho deciso che mi prendo il 16"
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010