1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TMB Plutone
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 16:54
Messaggi: 78
Volevo sapere se con il mio TMB 130 F780 f6 posso riprendere tutti i pianeti compreso Plutone e un po' di profondo cielo.
Con quale ccd o imaging source
Ciao GINCO :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Plutone
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, intanto Plutone non ha nulla a che vedere coi pianeti, quell'etichetta è solo una fissazione degli americani, ma se un coniglio lo si chiama leone non diventa un leone.
Comunque dovresti arrivare alla 14ma senza problemi, non c'è mai un limite preciso a cui può arrivare un CCD, dipende da quanto puoi esporre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Plutone
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che puoi riprendere tutti i pianeti. Per arrivare a risoluzioni alte sarebbero meglio dei tele con apertura maggiore, ma puoi ottenere degli ottimi risultati con il tmb.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Plutone
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Pilolli. Di sicuro la focale nativa non è adeguata ad avere immagini di grosse dimensioni e con un livello di dettagli adeguato.
Per plutone vai tranquillo. Tempo fa ripresi il pianetino con il mio Borg101 (con una focale ancora più piccola del tuo TMB) e la SXV raffreddata, ma puoi farlo tranquillamente anche con la DMK sottraendo i dark. Ecco la foto dal mio sito:

Plutone a spasso

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Plutone
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 0:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Antonello, ma le tue due foto sono a distanza di due giorni o due mesi?

Scusate l'ot.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Plutone
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due giorni ;) Il pianetino viaggia e come in determinati periodi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Plutone
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
GINCO ha scritto:
Volevo sapere se con il mio TMB 130 F780 f6 posso riprendere tutti i pianeti compreso Plutone e un po' di profondo cielo.
Con quale ccd o imaging source
Ciao GINCO :)


Ciao Ginco, sicuramente puoi fare bei lavori, anche se 13 cm, nonostante la qualità e l'assenza dell'ostruzione, sono un pò pochini, soprattutto per pianeti poco luminosi come saturno. Per l'imaging del profondo cielo non prenderei in considerazione la dmk che non è raffreddata e tira fuori parecchio rumore anche con pochi secondi di pose. Se il budget lo consente sarebbe meglio prendere una ccd decente a medio campo che possa sfruttare la qualità del tuo telescopio, altrimenti se il budget è risicato e non ti interessa la valenza sceintifica delle immagini ma il risultato estetico andrei più su una reflex con filtro modificato piuttosto che una ccd con sensore franbollino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Plutone
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 8:15
Messaggi: 93
Ciao, io prima del TMB da 150 avevo quello da 130/f6, strumento stupendo con il quale ho fatto sempre alta risoluzione, la focale è corta ma con ottimi oculari da proiezione come i Pentax o i Televue e ccd come la DMK o la Lumenera ho ottenuto risultati di tutto rispetto paragonabili a strumenti di diametro sicuramente maggiore. Allego alcune immagini di Giove, Marte e di Saturno riprese qualche anno fa (con qulche errore di gioventù sia in fase di ripresa che di elaborazione) con la webcam spc900nc. Le foto di Saturno monocromatiche sono state riprese con la DMK31. Secondo me con la DMK puoi ottenere buoni risultati anche su Plutone ciao.


Allegati:
8a.JPG
8a.JPG [ 19.39 KiB | Osservato 757 volte ]
b1.JPG
b1.JPG [ 119.57 KiB | Osservato 772 volte ]
g8.JPG
g8.JPG [ 52.17 KiB | Osservato 735 volte ]
Giove2.JPG
Giove2.JPG [ 64.78 KiB | Osservato 742 volte ]
giove3.JPG
giove3.JPG [ 70.75 KiB | Osservato 747 volte ]
Giove.jpg
Giove.jpg [ 43.77 KiB | Osservato 755 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Plutone
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 16:54
Messaggi: 78
Grazie ancora a tutti, ECOS come ti trovi con il 150 mi dici le caratteristiche e il prezzo?
Con questo stumento come vedi i pianeti e il profondo cielo?
Ciao Ginco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Plutone
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 8:15
Messaggi: 93
Ciao, diciamo che ho fatto fatica a vendere il 130, comunque è finito in buone mani, un astrofilo che lo usa solo per il deep e da quel che dice mi sembra entusiastissimo. Il 150 f8 è un mostro, un p'ò pesante, infatti l'EQ6 comincia a risentirne, però due centimetri in più si vedono sia in alta risoluzione (il contesto in cui lo uso di più, sfruttando la focale di 1200mm) che nel deep.
L'ho acquistato da Astrotech un anno fa' pagandolo intorno ai 7400 euro, naturalmente con ottica TMB LZOS ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010