1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato questo interessante articolo sul sito www.orione.it

Spero di fare cosa gradita postandovelo!


Il più grande enigma posto dal pianeta Venere – come abbia perso la sua acqua, che probabilmente ha avuto in quantità paragonabile a quella della Terra – è stato forse risolto almeno in parte grazie ai dati trasmessi dalla sonda “Venus Express” dell’Agenzia spaziale europea. Il magnetometro MAG a bordo della navicella ha infatti rilevato la provo sicura dell’esistenza di idrogeno nella “coda” di plasma che il vento solare ingloba sul versante al buio del pianeta (vedi disegno; animazione disponibile nel sito: http://www.esa.int/SPECIALS/Venus_Expre ... GOF_2.html ). Un altro strumento (Aspera, Analyser Plasma and Energetic Atoms ) ha potuto confrontare la quantità di idrogeno che in questo modo Venere disperde nello spazio, circa 20 milioni di miliardi di miliardi di atomi al secondo, con la quantità di atomi di ossigeno, e poiché l’idrogeno risulta circa il doppio dell’ossigeno si ha un ottimo indizio che all’origine ci sia la scissione di molecole di acqua.

Attualmente Venere ha appena un centomillesimo dell’acqua esistente sulla Terra. Ciò si deve alla scissione della molecola di acqua nelle proibitive condizioni ambientali del pianeta e al fatto che Venere non possiede un campo magnetico, per cui il vento solare non viene schermato e, urtando gli atomi dell’alta atmosfera venusiana può facilmente strapparli e disperderli nello spazio.

Rimane in ogni caso un problema: nell’alta atmosfera di Venere gli scienziati dell’Esa hanno riscontrato una quantità di atomi di idrogeno doppia rispetto a quella attesa. L’origine di questo idrogeno non è spiegabile con la scissione di molecole di acqua e rimane per adesso senza spiegazione.

I dati sono stati raccolti un anno fa e analizzati dall’austriaca Magda Delva. L’Esa li ha resi noti il 18 dicembre.



Buon Natale!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Che ci sia di mezzo anche il CH4?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010