1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson nuovo da 16" o usato da 22"?
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ciao a tutti ho trovato un dobson reginato usato ad un buon prezzo da 560mm f 4.5, una bella bestia,sulllo specchio secondario c'è scritto Reginato e M111,ed è stato rialluminato da pochi mesi,completo pesa 60kg e solo il box senza specchio 30 + lo specchio 20??(quindi in teoria dovrei trasportarmi sempre lo specchio e il box separati,per poi rimetterli assieme sul campo), la focale è 2,50m(scaletta!!),non sò se ha lo specchio incollato o è un'altro produttore che li faceva così?(ne sapete qualcosa?), oppure potrei prendere un 16 nuovo tipo rpastro che è più gestibile sia dal punto di vista del peso che dell'altezza del foc,cosa fareste voi?premetto che non lo ho ancora visto Live.
grazie
ixio
buon natale

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per il 22 assicurati che l'ottica vada veramente bene, provalo prima di prenderlo per tutta una nottata almeno, generalmente bisogna essere sempre scrupolosi e cauti su primari di quelle dimensioni, se pensi di non essere sicuro di poter valutare fatti aiutare da qualcuno. Altrimenti l' 16 rp resta un'ottimo compromesso .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dimenticavo il 22 è una bella bestia quindi valuta in funzione della macchia che usi e della tua forza.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
il primario è reginato penso che ci si possa fidare no?l'unica sarebbe fare uno star test e vedere com'è?.giusto?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 10:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Do' la mia modestissima opinione. Quanto ci mette ad acclimatarsi uno specchio del genere? Insomma lo star test ok, lo fai ma dopo un po' di ore.
Un'altra cosa, il telescopio non è fatto solo di ottiche. Ok che un bestione del genere dovrebbe avere una bella meccanica, però proverei prima anche quella. Proverei inoltre come ti trovi con una bestia del genere. Insomma, se non ce la facessi a usarlo?

Penso che tu ti sia già fatto un bel po' di conti, ma un pensiero in più non fa mai male.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma non lo so guarda primari di quel genere fanno fatica anche in u.s.a. a farli non dico perfetti ma almeno utilizzabili utilizzabili, il mio circolo locale ha un reginato del 2001 da 50cm l'ottica è stata rifigurata 3 volte e ancora ha problemi di sta test, ultimamente è stato abbandonato a mò di monumento storico per carenza di fondi.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre ai vari problemi già citati (che sono ovviamente da valutare) io personalmente prenderei il 16" (cosa che per altro ho fatto) perchè ritengo che sia una misura già abbastannza al limite della gestibilità.
Con diametri maggiori si iniziano ad avere pesi ed ingombri notevoli (già il 16" per me è bello tosto...se non hai qualcuno che ti aiuta c'è già il rischio di spaccarti la schiena :mrgreen: ).
E' anche vero che da 16" a 22" la visione cambia e non di poco!
Però credo che data la mia esperienza un 22" non saprei neanche sfruttarlo a dovere (parlo per me ovviamente).
In definitiva è una scelta che devi fare tu in base alle tue esigenze, alla tua esperienza.
L'unica cosa cerca di valutare bene tutti i pro e i contro, perchè come probabilmente avrai già sentito dire...il telescopio migliore è quello che usi di più!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
ma non lo so guarda primari di quel genere fanno fatica anche in u.s.a. a farli non dico perfetti ma almeno utilizzabili utilizzabili
be capiamoci wide ha agganciato il problema , quanti specchi fatti in italia sopra i 500 girano veramente fatti bene? secondo mè sono meno di quelli che si vuol far credere........ci sono molte variabili, poi di specchi nati male ce ne sono ovunque ma prima di prendere un coso del genere è bene provarlo con calma....magari va anche bene ma diaframmato a 450, molti specchi di quelle dimensioni hanno il bordo ribattutto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
grazie sono considerazioni che ho gia' fatto e un 22 e' inngestibile x la mole e le dimensioni.
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi accodo alle considerazioni fatte dagli altri, aggiungendo che se dopo che lo hai provato ti rendi conto che e' un buon aggeggio puo' valere la pena spendere i soldi in un usato del genere se hai intenzione di tenerlo in postazione fissa, cioe' in un box, dove e' sempre acclimatato, con magari un carrello per trasportarlo dentro/fuori.
se la tua intenzione sarebbe quella di trasportarlo in giro... beh, io lascierei perdere, troppo ingombro e troppo disagevole, non e' certamente uno strumento trasportabile. sono considerazioni che devi valutare solo tu.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010