1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 18:41
Messaggi: 25
Località: Milano
indigo ha scritto:
...e comunque nessuno di questi fenomeni avrebbe una rapidità tale per cui il 2012 (ma anche il 1900 o il 2200) potrebbe avere un impatto significativo sullo svolgimento degli eventi sulla Terra.

Indi per cui: tranquillo, il 21/12/2012, dal punto di vista astronomico, non rappresenta una data in cui la probabilità che il mondo finisca sia significativamente superiore di qualsiasi altra data nel corso della nostra vita. Inoltre, anche se per quella data si verificasse un evento astronomico catastrofico, probabilmente non avrebbe un carattere periodico tale per cui potrebbe essere stato conosciuto ad una qualche civiltà dell'antichità ma non a noi (es. una grossa cometa con periodo lunghissimo che si schiantasse sulla Terra) con una precisione sufficiente a predire un evento catastrofico di questo genere.

Poi, se il 20/12/2012 Putin e Obama bisticciano per una mano di poker andata male... ...beh, mica c'entrano le stelle! :mrgreen:

Le profezie non le prendo neanche in cosiderazione. Comunque si tende a sopravvalutare le conoscenze astronomiche dei maya.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davide.fmm ha scritto:
Il sorgere del sole e intersezione con il piano galattico non corrispondono ogni 21 dicembre, l'ora e la data cambiano con la precessione degli equinozi.

Non ha senso questo discorso, l'ora del sorgere cambia per ogni punto della Terra! Nelle regioni polari poi non sorge nemmeno... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 18:41
Messaggi: 25
Località: Milano
Sì, ma tra due punti della Terra c'è una differenza di massimo 24 ore, la differenza non è così evidente.
C'è da considereare che un osservatore maya si troverebbe a una latitudine inferiore alla nostra, ma la differenza non sarebbe abissale.
E' vero che il discorso non vale nei circoli polari artici, ma gli orsi e i pinguini non sembrano molto interessati all'argomento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora devi spiegarmi cosa intendi per corrispondenza tra sorgere del Sole e intersezione col piano galattico perché non ho capito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 18:41
Messaggi: 25
Località: Milano
Correggimi se sbaglio.
Il Sole, nel suo moto apparente nella volta celeste, due volte all'anno passa per il piano galattico. Durante i 25786 anni del completamento del moto di precessione la data in cui ciò si verifica si sposta, in questo anni ci stiamo man mano avvicinando all'occasione in cui questa casualità corrisponda con il solstzio d'inverno (per noi dell'emisfero boreale).
Non si può negare che i maya fossero degli ottimi osservatori in relazione ai mezzi che avevano a disposizione, al contrario il calendario giuliano era impreciso perché non teneva conto della precessione, infatti è stato sostituito da quello gregoriano, nel quale ogni 400 anni salta l'anno bisestile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davide.fmm ha scritto:
in questo anni ci stiamo man mano avvicinando all'occasione in cui questa casualità corrisponda con il solstzio d'inverno (per noi dell'emisfero boreale).

E' qui l'errore, questo fatto si è verificato 10 anni fa, adesso il solstizio avviene prima del passaggio per il piano galattico e ovviamente i due momenti si allontaneranno sempre più. Quindi fra 4 anni non accade proprio un bel nulla.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 18:41
Messaggi: 25
Località: Milano
Grazie per la risposta chiara. L'informazione che riportavo era sbagliata, infatti l'avevo trovata su un sito che trattava di astrologia e volevo verificarne la veridicità. Vorrei avere a disposizione dei dati scientifici da proporre a quelli che si fanno imbambolare da Voyager et simili.

Avete notato che ora ci troviamo nel segno del Capricorno, ma il Sole sta nel Sagittario? L'astrologia è stata studiata migliaia di anni fa dai babilonesi, quando tutti i segni zodiacali erano spostati di circa 30°, a causa della precessione degli equinozi. Questo è uno dei motivi che questa pseudo scienza è dimostrabile essere una scemenza al 100%.

Per soddisfare la mia curiosità: che diavolo avevano previsto i maya?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 2:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevano previsto nulla, la spiegazione c'è nel link di prima, semplicemente finisce un ciclo di calendario.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 18:41
Messaggi: 25
Località: Milano
Ho capito. L'equatore galattico è una circonferenza immaginaria non ben determinata, quindi è impossibile decretare il momento esatto in cui il sole si trova a passare. L'evento, per quanto di scarso o nessun interesse scientifico, si è verificato ne 1998, ma anche se fosse nel 2012 corrispondebbe solo casualmente con il calendario maya, che ha un ciclo di 294 anni.
Nè nel 1998, nè nel 2012 il Sole occolterà il centro galattico, perchè spostato di 6°.
Quindi le tesi astrologiche non poggiano minimamante su misurazioni astronomiche, anche perchè come ho fatto notare, ora il Sole si trova nella costellazione del Sagittario, ma per l'astrologia ci troviamo nel periodo del Capricorno.
Per smontare i creduloni ci vogliono un po' di dati precisi, altrimenti rispondono "E tu cosa ne sai?".

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davide.fmm ha scritto:
Comunque si tende a sopravvalutare le conoscenze astronomiche dei maya.


Hai perfettamente ragione!
Per quanto appaia interessante ed "esotico" il loro calendario rispetto a quello europeo, su molti calcoli e previsioni di posizione dei corpi celesti non riuscivano a raggiungere la precisione degli astronomi europei (e parlo di sistema tolemaico e dell'astronomia prima di Galileo!)
Non ricordo dove avevo trovato una bella spiegazione di ciò che si sa sul calendario Maya dal punto di vista archeologico e archeoastronomico.

Prova a contattare il Museo Pigorini di Roma (avevano organizzato una esposizione sulle civiltà precolombiane qualche anno fa) oppure il Gruppo Archeologico Romano che si occupa anche di archeoastronomia (ogni tanto organizzano delle interessanti conferenze insieme ai circoli astronomici di Roma) ma ovviamente sono più orientati sugli Etruschi e le civiltà italiche.
Comunque il loro sito è:
http://www.garcerveteri.org/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010