1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, un mio amico ha comprato questa ROCCIA di montatura (usata) alla fine dell'estate, e solo l'altra sera siamo riusciti a provarla :shock:
Data la "classe" della montatura (motorizzata con FS2) il tentativo era di fare pose non guidate con Takahashi TSA ridotto a F/5 sulle Pleiadi. Dopo aver fatto un accurato Bigourdain abbiamo iniziato le pose su M45...da qui i problemi :( l'inseguimento sembra avere una specie di oscillazione, tanto che le stelline vengono "allungate" come se appunto andassero da destra a sinistra, non sembra essere un problema di cattivo allineamento al polo dato che pose di 1,3,5 minuti hanno lo stesso errore, l'ampiezza della "pulsazione" delle stelline rimane la medesima :|

Abbiamo pensato a problemi di frequenza dei motori, quindi, manuale dell'FS2 e della montatura alla mano, abbiamo risettato tutti i parametri in modo corretto, ma il problema rimaneva. Il GOTO invece era perfetto.... cosa potrà essere? cattivo allineamento vite-corona?

vi mando una foto con il dettaglio dell'errore

Grazie :wink:

ciao ciao


Allegati:
hires.jpg
hires.jpg [ 289.35 KiB | Osservato 2155 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto la montatura possa essere buona ha sicuramente un po' di periodismo. Hai provato a misurare il PE.
Considera che il suo periodo è di 3,5 minuti per cui questo fenomeno si evidenzia anche con pose corte.
Dopo aver preso il grafico dell'errore periodico puoi provare a contattare direttamente il produttore a astronomy@astronomy.hu
Scrivi pure in italiano in quanto lo scrive e parla correttamente.
Sicuramente ti dirà dove puoi agire per ridurre il problema.
La mia g41 l'ho acquistata usata con un PE garantito dal venditore di 3,5"
Con focali di 360 mm posso fare anche pose non guidate. Oltre ... preferisco una buona autoguida anche se poi le correzioni segnalate sono proprio minime

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tengo a sottolineare che prima cosa andrebbe misurato il periodismo e poi si valuta l'eventuale problema.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Potrebbe essere un cattivo bilanciamento che fa oscillare il telescopio. Quando l'FS2 da un impulso di correzione puo mettere in moto un "pendolarismo" dovuto, appunto, al cattivo bilanciamento o anche a masse troppe pesanti. Un problema simile l'avevamo nel nostro telescopio all'osservatorio (non con quella montatura pero') che usa l'FS2. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi :D faremo un grafico del periodismo con PEAS appena possibile :wink: vi tengo aggiornati :)

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ieri approfittando dell'ultima :( sera di bel tempo abbiamo provato a fare un tracciamento dell'errore periodico osservando il grafico di errore di guida di Maxim, dato che PEAS ce lo siamo scordati a casa mannaggia :evil:
Il periodismo è contenuto tra +5 e -5 con dei picchi a 7 ogni tanto....ci siamo accorti che l'oscillazione delle stelline si vede CHIARAMENTE facendo un video con la webcam, quindi sembra proprio un problema elettronico.
L'accoppiamento vite-corona sembra ottimo, fluidissimo e nessun rumore di "sferragliamento" anche ad alte velocià.
Ogni tanto l'FS2 fa le bizze, dato che anche sulla pulsantiera i numeri di secondi di AR cambiano....passa in un paio di secondi da 6 a 7...da 7 a 6....e così via, quindi è proprio il motore che oscilla a causa dell'elettronica :?

Appena possibile cambieremo la eeprom dell'FS2, questo dovrebbe risolvere ogni cosa :wink:

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ROCKNROLL ha scritto:
Ciao, ieri approfittando dell'ultima :( sera di bel tempo abbiamo provato a fare un tracciamento dell'errore periodico osservando il grafico di errore di guida di Maxim, dato che PEAS ce lo siamo scordati a casa mannaggia :evil:
Il periodismo è contenuto tra +5 e -5 con dei picchi a 7 ogni tanto....ci siamo accorti che l'oscillazione delle stelline si vede CHIARAMENTE facendo un video con la webcam, quindi sembra proprio un problema elettronico.
L'accoppiamento vite-corona sembra ottimo, fluidissimo e nessun rumore di "sferragliamento" anche ad alte velocià.
Ogni tanto l'FS2 fa le bizze, dato che anche sulla pulsantiera i numeri di secondi di AR cambiano....passa in un paio di secondi da 6 a 7...da 7 a 6....e così via, quindi è proprio il motore che oscilla a causa dell'elettronica :?

Appena possibile cambieremo la eeprom dell'FS2, questo dovrebbe risolvere ogni cosa :wink:

ciao ciao


Che oscilla tra due valori è normale lo fa anche il nostro e non ci sono problemi di guida! E solo una oscillazione quuando sta a cavallo dei di due valori.
Peridoismo di +-5 sono in pixel o secondi d'arco?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:

Che oscilla tra due valori è normale lo fa anche il nostro e non ci sono problemi di guida! E solo una oscillazione quuando sta a cavallo dei di due valori.
Peridoismo di +-5 sono in pixel o secondi d'arco?


Ciao Ras, ho altri 2 amici che usano FS2 su g41 e non hanno questo problema, quindi speriamo che sostituendo la eeprom il problema si possa risolvere :wink:
Capisco che non ci possano essere problemi con una buona guida, ma le nostre intenzioni erano proprio quelle di fare pose non guidate con il TSA ridotto! :D
Il periodismo è in pixel, con webcam vesta a fuoco diretto del c8

p.s. buon Natale :D

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che stella puntavi quando hai calcolato il periodismo, tanto per fare due conti in arcosecondi?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, ho preso una stellina imprecisata vicino al meridiano e all'equatore, tra Procione e Betelgeuse in quel momento :)

Che formula si usa? :oops:

grazie

ri-buon Natale :D

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010