1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 14:45
Messaggi: 99
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SergioTD ha scritto:
Verificherò questo bug, così da scoprire cosa è. Tolto questo siete riusciti a cavarci qualcosa di utile oppure non ha aiutato per niente? Giusto per sapere in che direzione migliorarlo o se proprio ancora non ci siamo.


Io per il momento l'ho provato con delle immagini che avevo in archivio, per intenderci proprio immagini di messa a fuoco. Penso che mi aiuterà molto in fase di messa a fuoco (quasi) live.

_________________

Luca D'Avino
l.davino@astrocampania.it
http://www.astrocampania.it
http://lucadavino.lahost.org


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rialscio una nuova versione dell'apllicazione, la 0.2beta. Le novità sono:
1) Fixato un bug che faceva crescere a dismisura l'occupazione in memoria dell'applicazione ad ogni nuova immagine analizzata
2) Modificato l'aspetto del grafico in modalità estesa, ora il grafico si può visualizzare normale, espanso 2X e espanso di 4X e i punti intermedi interpolati con una media tra i valori attigui
3) Introdotte linee di massima luminosità, minima luminosità e luminosità a metà altezza del picco, con relativa larghezza, una sorta di "FWHM" ma non rigorosamente esatta infatti dipende dalla risoluzione del grafico, infatti si ottengono valori più precisi con il grafico 4X

Riguardo agli errori di eccezione rilevati ho provato sia a cartella vuota che piena di immagini e per ora non ne ha dato, forse con le nuove modifiche ho risolto anche quei buchi rimasti aperti.

Come sempre provate e fatemi sapere ogni vostro parere/commento.

Buon Natale


Allegati:
Commento file: archivio contente FocusHELP v0.2 beta con relativa spiegazione per il funzionamento
Release FocusHELP v0.2 beta.rar [241.9 KiB]
Scaricato 112 volte

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Ultima modifica di SergioTD il mercoledì 24 dicembre 2008, 20:13, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il software, veramente interessante.
Grazie.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2008, 20:37
Messaggi: 5
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita !
il programma sembra utilissimo : scaricato !
in questi giorni li installo e lo provo con la eos
1000 grazie e auguri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Ho scaricato la nuova versione di Focushelp, ho aggiornato il .net alla versione 3.5 (aggiornamento quasi interminabile col relativo service pack!), ma ancora Focushelp non funziona, con un errore simile a stamane:

Ho Windows Vista Home Basic con tutti gli aggiornamenti, e non ho mai avuto grossi problemi ad installare programmi, vecchi o nuovi.
Comunque non voglio far lavorare l'autore per Natale, per cui fai pure senza fretta.
Aggiungo che ieri sera, durante le poche prove che ero riuscito a fare, ho apprezzato e verificato l'attendibilità del programma: avevo una vecchia serie di prove di fuoco, che io finora valutavo ad occhio, ed effettivamente mi veniva fornito il massimo valore sulla foto che anche visualmente sembrava più nitida; d'ora in poi col programma funzionante potrò forse restringere il passo di regolazione del fuoco, che effettivamente per una Baker-Schmidt è abbastanza critico.
Grazie ed auguri!


Allegati:
errore focushelp(2).txt [3.8 KiB]
Scaricato 58 volte

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ophiuchus mi dispiace che non riesca a farlo andare; ho appena rimesso su la versione 0.2beta, un po' diversa dalla 0.2beta che avevo postato prima, ci son alcune modifiche al grafico, ma no penso il problema nel tuo caso sia dipendente da questo. Non è che mi mandi in mail su sergiosimula@gmail.com qualche file JPG di quelli che stai provando ad aprire e che ti fanno scattare l'errore così vedo se riesco a replicare il bug anche da me, magari dipende da quello?

Grazie a tutti per i complimenti, vuol dire che almeno a qualcuno serve e non è un mio sfizio di programmazione :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 dicembre 2008, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Adesso funziona perfettamente con la tua nuova versione!
Grazie!

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ophiuchus ha scritto:
Adesso funziona perfettamente con la tua nuova versione!
Grazie!


Grande, Alberto! Son contento che il problema sia risolto e che ora fili liscio pure da te; l'ho anche provato sul mio Acer Aspire ONE che uso per le uscite fotografiche con tutto il resto del software necessario alle foto e funziona regolarmente, liscio, senza problemi, sotto Windows XP.
Ora attendo i commenti dopo qualche prova sul campo, se solo la superperturbazione nuvolosa andasse a farsi un giro al largo dello stivale italico...

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Una mia esigenza: secondo me sarebbe utile scrivere in un file di log i risultati numerici, e magari anche i grafici, almeno degli ultimi 10 fotogrammi, in modo da poterli analizzare con calma.
Io, con le mie reflex digitali Pentax, non avendo un focheggiatore elettrico, solitamente metto a fuoco visualmente, poi faccio una decina di brevi pose, automatizzate mediante DSLR Timer, spostando il focheggiatore manuale della Baker Schmidt di 2 gradi alla volta, partendo da un po' prima fino a un po' dopo il fuoco visuale. Poi finora sceglievo visualmente il fuoco migliore guardando i fotogrammi un po' ingranditi, d'ora in poi vorrei usare Focushelp, leggendo il log dell'intera sequenza. Può sembrare tempo perso fare l'analisi alla fine, perché potrei raggiungere il fuoco perfetto prima di terminare la sequenza, ma ormai mi sono abituato così. Inoltre solo una delle mie 3 reflex (una delle 2 da cui non ho tolto il filtro IR) mi permette, col cavo usb e il programma Pentax Remote Assistant, di vedere subito il risultato senza dover smontare la scheda o attaccare al volo il cavo usb. Questo programma, a differenza di quello di molte Canon, mi permetterebbe di usare (senza ulteriori accessori) pose più lunghe di 30 secondi, ma purtroppo con la mia prolunga usb a volte si blocca, per cui (in attesa di risolvere il problema) preferisco usare con qualsiasi macchina lo speciale cavo seriale "shoestring". Scusate la divagazione, ma volevo motivare la mia esigenza, che spero sia utile ad altri.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok alberto, allora implementerò una nuova finestra flottante dove inserirò le ultime analisi, magari anche più di 10, con a fianco nome del file, ora dello scatto e dati sulla messa a fuoco calcolati, con evidenziato il miglior risultato.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010