1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La cometa si chiama Lulin o C/2007 N3. Prima di sparire a fine novembre era di circa 8.5 e adesso dovrebbe riapparire la mattina in Oph/Sco intorno alla 7 (al crepuscolo mattutino, verso le 6 la cometa dopo natale sara' a circa 7/8 gradi di altezza). Sembra che a fine febbraio possa raggiungere la quarta magnitudine e forse nel caso peggiore di sesta:
http://www.aerith.net/comet/weekly/current.html
cliccare sulla cometa Lulin.
A fine febbraio raggiungera' la massima luminosita' alta nel cielo e in opposizione quindi visibile praticamente tutta la notte.
Tra l'altro attraversera' una zona con molte galassie (dalla vergine a sestante, leone e cancro) quindi potrebbe incrociare diverse galassie.
Faro' nei prossimi giorni dei controlli per vedere se a congiunzioni interessanti.
Buona caccia!! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo bene!
Magari un bell'outburst a febbraio... :roll:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh si speriamo bene, sarebbe spettacolare da osservare :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
malve ha scritto:
Speriamo bene!
Magari un bell'outburst a febbraio... :roll:


Non ti accontenti mai!! :lol:
Gia' e tanto se arriva di quarta (vorrebbe dire che sotto un buon cielo si vedrebbe a occhio nudo). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma dal grafico non si evince che dovrebbe arrivare alla 4 ad inizio Gennaio?

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Jupiter ha scritto:
Ma dal grafico non si evince che dovrebbe arrivare alla 4 ad inizio Gennaio?


No, sembra cosi, ma la scala e' molto grossolana bisogna usare solo la formula. Comuqnue e' a fine febbraio con la luna nuova.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima scelta di tempo quella della luna nuova! :D

Speriamo che vada proprio così! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 17:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico, grazie della segnalazione!!
Era dai tempi della 17p/Holmes che ne aspettavo una nuova abbastanza "luminosa"!
Chissà se questa volta la coda risulterà un pelino più evidente.. :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
malve ha scritto:
Speriamo bene!
Magari un bell'outburst a febbraio... :roll:


Non ti accontenti mai!! :lol:
Gia' e tanto se arriva di quarta (vorrebbe dire che sotto un buon cielo si vedrebbe a occhio nudo). :wink:



Sai com'è....sognare non costa niente no???? :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.dibella ha scritto:
Fantastico, grazie della segnalazione!!
Era dai tempi della 17p/Holmes che ne aspettavo una nuova abbastanza "luminosa"!
Chissà se questa volta la coda risulterà un pelino più evidente.. :roll:

Mat


Se mantiene quella magnitudine assoluta la coda si dovrebbe vedere (con CCD già è stata ripresa). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010