1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Quest'estate, mi sono sorpreso di come, col mio zenithstar 66, in una serata di buon seeing, sono riuscito a 100x a risolverla senza problemi!


Certamente, lo strumento deve essere nelle migliori condizioni operative per lavorare sulle doppie.
Dovrei controllare gli appunti per essere sicuro al 100% ma mi par di ricordare che col mio Megrez 90 ad 83x ho sdoppiato le due coppie. Le stelle erano molto vicine, ma decisamente sdoppiate.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Nicola, riprova su Eta Orione ! Non è così difficile... però non si tratta di Alnilam (46 Orione), che è quella di mezzo della cintura, bensì della stella 28 Orione, circa 3° a SudOvest di essa, giù lungo la "gamba" che conduce a Rigel... probabilmente hai sbagliato solo a scrivere ma visto che non l'hai sdoppiata mi viene il dubbio.

Stasera (seeing mediocre) l'ho puntata e risolta con l'80ED con non troppa difficoltà.

Parallelamente ho provato Epsilon Ariete, è più bilanciata anche se leggermente meno luminosa (5,2-5,6) e con separazione di 0,1" d'arco inferiore ad Eta Orione : l'ho trovata mooolto più difficile, forse è proprio quel decimo di secondo che è determinante, poichè sta proprio lì sul limite di risoluzione per un 80mm.

I due dischi di Epsilon Ariete praticamente si baciano timidamente, i due dischi di Eta Orione invece, essendo di intensità diversa, sembrano donare la sensazione di una più comoda separabilità.

Vero è che io tutto questo l'ho fatto a 240x con la torretta binoculare, come dire... parto avvantaggiato ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Nicola, riprova su Eta Orione ! Non è così difficile... però non si tratta di Alnilam (46 Orione), che è quella di mezzo della cintura, bensì della stella 28 Orione, circa 3° a SudOvest di essa, giù lungo la "gamba" che conduce a Rigel... probabilmente hai sbagliato solo a scrivere ma visto che non l'hai sdoppiata mi viene il dubbio.

Stasera (seeing mediocre) l'ho puntata e risolta con l'80ED con non troppa difficoltà.

Parallelamente ho provato Epsilon Ariete, è più bilanciata anche se leggermente meno luminosa (5,2-5,6) e con separazione di 0,1" d'arco inferiore ad Eta Orione : l'ho trovata mooolto più difficile, forse è proprio quel decimo di secondo che è determinante, poichè sta proprio lì sul limite di risoluzione per un 80mm.

I due dischi di Epsilon Ariete praticamente si baciano timidamente, i due dischi di Eta Orione invece, essendo di intensità diversa, sembrano donare la sensazione di una più comoda separabilità.

Vero è che io tutto questo l'ho fatto a 240x con la torretta binoculare, come dire... parto avvantaggiato ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


La eta ORI ha separazione (catalogo WDS) di 1".7 mentre epsilon ARI viene dato 1".4 quindi la differenza e' piuttosto forte per un 80mm (20%). Evero che la differenza di Epsilon e solo 0.4 mag e l'altra di ben 1.3. Secondo me e in questi casi che si puo capire bene i limite e la qualita' del proprio strumento (ovviamente e prescindere da fattori esterni come il seeing). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco, già 3 decimi di secondo paiono una motivazione seria per le difficoltà incontrate, chissà se poi con gli arrotondamenti sono in effetti 2 o 3 i decimi in ballo ? E poi la cosa potrebbe anche variare nel tempo...

Ras, sei sicuro dei cataloghi che consulti (intendo chiedere se ti fidi) ?
Io dei miei dati presi un po' a casaccio sono sicuro poco assai, benvengano queste precisazioni !

Bella anche la Sigma Orione, una quadrupla con la più debole componente di (forse) M=10,3. Non l'avevo mai osservata e per scovare la deboluccia ho fatto fatica assai, anzi di più ! ed il cielo (urbano) era ben trasparente !
Andrebbe osservata con più diametro, oppure dalla montagna restando in tema di ottantini.

CIeli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Ecco, già 3 decimi di secondo paiono una motivazione seria per le difficoltà incontrate, chissà se poi con gli arrotondamenti sono in effetti 2 o 3 i decimi in ballo ? E poi la cosa potrebbe anche variare nel tempo...

Ras, sei sicuro dei cataloghi che consulti (intendo chiedere se ti fidi) ?
Io dei miei dati presi un po' a casaccio sono sicuro poco assai, benvengano queste precisazioni !

Bella anche la Sigma Orione, una quadrupla con la più debole componente di (forse) M=10,3. Non l'avevo mai osservata e per scovare la deboluccia ho fatto fatica assai, anzi di più ! ed il cielo (urbano) era ben trasparente !
Andrebbe osservata con più diametro, oppure dalla montagna restando in tema di ottantini.

CIeli sereni !

Alessandro Re


Giustissima la tua osservazione sul fatto della separazione visto che viene data approssimata al decimo di secondo d'arco (anche perche' le misure hanno quasi sempre errori grandi e gli elementi orbitali sono anche quelli poco conosciuti).
Fidarmi per forza il WDS (Washington Double Star) e il catalogo ufficiale mondiale delle stelle doppie. Qui trovi tutto compresi i catloghi e le effemeridi (per quelle poche doppie che si conoscono bene i parametri orbitale e di cui si possono avere, per esempio, separazioni al centesimo di secondo d'arco):
http://ad.usno.navy.mil/wds/

Comunque la epsilon Ari ci devo provare anch'io con il mio ottantino a 200x. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Proverò a dare un occhio a queste fonti che indichi, intanto grazie !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie dei consigli, ragazzi. Scusate se sono un po' assente ma tra lavoro e pc è una tragedia :oops:

Alex, seguirò il tuo consiglio. Oltretutto a Natale avrò anche 20cm di specchio catadiottrico (:D) così finalmente vedrò le cose da due punti di vista diversi :)
Per quanto riguarda i nomi/separazioni, io utilizzo "l'atlante del cielo" UAI, che però ho visto essere estremamente carente. E' molto impreciso sui dati e molto spesso la nomenclatura delle stelle è sbagliata (ora non ce l'ho davanti ma ad esempio c'è un'ambiguità tra i nomi, nella mappa e nella descrizione, delle stelle del trapezio).

Paolo, sicuramente è vero quello che dici e in queste condizioni mi trovo molto meglio con il rifrattore per via del (imho... ;) ) maggiore contrasto. Devo dire che mi ha aiutato molto il fatto di usare un nagler zoom (che non è un ortoscopico ma ha un contrasto davvero stupefacente) e di non avere invece il sistema barlow+oculare che, per i motivi che mi suggeristi all'epoca, ho trovato poco soddisfacente a parità di focale equivalente.

Durante queste vacanze spero di fare di più. Sono contento che mi diate feedback su questi report (ancora più felice se li referenziate, strumento + seeing stimato almeno), trovo fondamentale questa cooperazione: ho notato più volte che il solo "limite teorico" non è per niente bastante :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella Nic, divertiti coi 20cm... :oops:
Ad ogni modo in inverno 20cm catadiottrici soffrono, necessita un buon acclimatamento !

Quanto al Nagler Zoom, delle 5 lenti due sono un doppietto negativo che va su e giù (il tiraggio di una Barlow in pratica come in tutti gli zoom) solo che in questo gioiellino la resa equivalente è da ortoscopico : il mio oculare preferito

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata con le doppie
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sapevo di essere un catadiottrico: anch'io d'inverno soffro e ho bisogno di un buon acclilmatamento :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010