1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso da un mese il toshiba nb100 http://it.computers.toshiba-europe.com/ ... s/1058021/

Per ora fino a -4 ha resistito.

Non scalda molto,ma se si vuole si può anche disattivare la ventola con un semplice tasto.

La sua autonomia è immensa....... senza nulla collegato e con il Wi-Fi spento arriva quasi a 5 H

Collegando invece il tutto più montatura, ccd+autoguida e fasce anticondensa
a una batteria da auto da 65A lavora per sei ore consecutive senza cali.

Sono molto soddisfatto di questo acquisto, l'unica pecca, ovviamente inevitabiele è la scomodità di avere un monitor così piccolo, ma anche così luminoso.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
E poi ci sono anche gli altri:
http://www.webmasterpoint.org/news/conf ... 32766.html
Molto carino e poco costoso l'Acer
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Quello che mi dà problemi, invece, è l'hub usb... arrivato a un certo punto (che non riesco a individuare) mi inizia a perdere i device collegati. L'ho cambiato e tutto è andato a posto. Mah...

Gli HUB USB economici hanno delle tabelle interne, per mappare i pacchetti destinati alle diverse porte, molto piccole. In genere è meglio prendere qualcosa di un po' più costoso nella speranza che abbia un chipset più performante.
Zubenelgenubi ha scritto:
Qualunque PC una volta acceso dovrebbe riscaldarsi quel tanto che gli consente di continuare a funzionare. Ovviamente se le opzioni di risparmio energia lo mettono in stop o fermano l'hard-disk, tale riscaldamento viene a mancare.

L'eeepc 700 & co. non ha l'hard disk, ma una memoria a stato solido (SSD) che gli permette di risparmiare energia, di essere sballottato senza problemi :mrgreen: e di essere molto rapido nell'I/O.

Ho notato sul mio eeepc 700 che una volta che la ventola del celeron parte non si ferma più, nemmeno se lo metti in frigorifero :-P. Però non è assurdo che si cerchi di far scaldare il PC per combattere il freddo? :lol: Questi dispositivi patiscono molto il caldo e i progettisti li hanno ingegnerizzati proprio per affrontare alte temperature, non il contrario. Comunque usando kstars abbiamo fatto alcune osservazioni a ottobre molto umide e non abbiamo avuto problemi.

jeanluc ha scritto:
Essendo allergico a windows lo preferirei con linux sempre avendo un corredo di software testati a disposizione... :?

Di certificato non c'è nulla perché a nessuna software house è stato posto il problema di sviluppare anche per Linux. In vero se Linux riprendesse nuovamente piede nel mondo astronomico (vorrei ricordare che una volta i sistemi digitali venivano sviluppati su systemV e AIX, i.e.: xephem) magari potremmo ottenere i risultati che si sono avuti nel resto del mondo informatico: chiedere che i software girino anche su Linux.
Non è un'impresa impossibile, bisogna solo essere in molti.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
L'eeepc 700 & co. non ha l'hard disk, ma una memoria a stato solido (SSD) che gli permette di risparmiare energia, di essere sballottato senza problemi :mrgreen: e di essere molto rapido nell'I/O.


Uno dei motivi per cui preferisco l'Asus a molti altri è proprio la presenza dell'hd solido. E' robusto ma la velocità non è proprio il suo forte.
Essendo un SSD economico, è decisamente più lento degli hd tradizionali.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Vi segnalo anche il Samsung nc10 con batteria a sei o sette celle, non ricordo. Durata dentro casa con video sempre accesso circa 7 ore :shock:
Lo danno a 400 sacchi con un hd da 160 gb... bhe insomma, gli manca solo la porta firewire e poi sarebbe veramente appetibile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 20:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Ho testato anche io l'eepc al freddo (-8) e non ha fatto una piega con la sua batteria. Bello!

Mi viene una domanda, ho visto che l'alimentatore va a 12v....quindi posso collegarlo ad una batteria a 12v? mi viene un dubbio perchè la sua batteria è a 7,4v


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 8:59
Messaggi: 81
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io ho un eeePC e mi trovo molto bene, veloce all'avvio e abbastanza veloce nell'uso quotidiano, adesso ho carico dei software per comandare la mia cg5-gt, l'unico dubbio che ho è il formarsi della condensa ed il freddo durante le serate osservative, non è che tutto questo compromette la vita del PC?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 23:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se accendi il pc prima che si possa formare la condensa essa non avrà mai il tempo di formarsi, almeno all'interno del pc, che è notorialmente caldo :)

Non fare come me l'ultima notte a -10 che ho lasciato il notebook chiuso, spento nella borsa per poi accenderlo e scoprire che non ce la faceva...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: martedì 13 gennaio 2009, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
Ciao

Ho testato anche io l'eepc al freddo (-8) e non ha fatto una piega con la sua batteria. Bello!

Mi viene una domanda, ho visto che l'alimentatore va a 12v....quindi posso collegarlo ad una batteria a 12v? mi viene un dubbio perchè la sua batteria è a 7,4v


Certo che puoi. Il mio è collegato così... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eeePC e temperature sotto zero
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto su il post perché l'altro ieri si è completamente spento lcd del mio portatile da campo...poveretto penso che di più non potevo chiedergli dopo 5 anni passati al gelo!

Comunque ora devo sostituirlo, non mi serve potenza di calcolo, sostituendo un XP1800 con 16md di video, ma deve avere almeno 4 usb, e la scheda di rete 10/100, e Windows XP.
Deve far girare CDC, Maxim DL, Real VNC.
Devo spendere poco poco...sotto i 200 €.
Il pc da campo alla fine mi serve per l'iniziale messa a fuoco e puntamento, poi lo comando da remoto ma deve solo scattare e guidare.

Il problema è che io sono già sotto zero, l'altro ieri ero a -7°C, tutto gelato per l'umidità e quindi mi serve qualcosa che abbiate testato senza problemi.
E' passato un po' di tempo dal post iniziale, quindi ormai un'idea ve la sarete fatta.
Ah, io arrivo, in qualche sessione a -17°C, di più non esco di casa.

Parlando di EEEPC o altro (non mi sono più informato sull'evoluzione) cosa mi consigliate?

Grazie a tutti

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010