1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DFK31AU03.AS vs DBK31AU03.AS
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei togliermi una volta per tutte questo dubbio...
Cosa è precisamente che differenzia queste due camere decisamente molto simili?
DFK31AU03.AS e DBK31AU03.AS
La dbk è colori raw ok, ma cosa significa precisamente qualcuno lo sà?
Perchè dovrei scegliere una rispetto all'altra?
Cosa può fare una che non può fare l'altra... e poi il filtro ir-cut che non c'è nella dbk è un pregio o un difetto, il fatto che manchi su cosa và ad influire.
Non sono ancora riuscito a trovare nessuno che mi dia una risposta esauriente su queste due benedette cam :evil:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DFK31AU03.AS vs DBK31AU03.AS
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il fatto che nella dbk manchi il filtro ir cut può essere visto come un fatto positivo perchè permetterebbe di usare varie tipologie di filtri, come gli ir pass. Sull'utilità però accoppiata a un sensore con matrice rgb avrei qualche dubbio.
Praticamente sulla pubblicità si vede che la funzione raw della dbk viene pubblicizzata come un mezzo per procastinare l'interpolazione colore in fase di acquisizione e quindi alleggerire il compito del computer durante la ripresa.
E qua mi vengono dei dubbi, certo potrebbe servire ad alzare il framerate ma se non c'è un bell'obiettivo luminoso davanti non si possono proprio alzare gli fps. Sfido chiunque a riprendere saturno a 30 fps sui 5-6 mt di focale va! Col c9,25 e la dmk mono stavo a 7,5 fps eh... bho.
Per farla breve io non comprendo l'utilità della dbk se non con l'utilizzo con pc non particolarmente performanti... stando alle dichiarazioni pubblicitarie che potrebbero pure essere fuoirvianti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DFK31AU03.AS vs DBK31AU03.AS
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me ti conviene andare direttamente alla fonte, Ottica San Marco. Io tutte le volte che ho chiesto informazioni al Dr. Bradaschia mi ha sempre risposto quasi subito e in modo esauriente. Usa il link chiedi al tecnico e vadrai che ti risponderà nel giro di breve.

L'unica cosa in cui ti posso aiutare è il filtro IR/Cut. Il filtro serve nella stragrande maggioranza delle riprese (in particolare visto che stiamo parlando di una camera per riprese plenetarie), il fatto di non averlo può essere un vantaggio solo per qualche tipo di ripresa particolare (es. infrarosso), per cui, se già non ne hai uno, dovrai necessariamente comprarne uno a parte.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DFK31AU03.AS vs DBK31AU03.AS
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabbro ha scritto:
Cosa è precisamente che differenzia queste due camere decisamente molto simili?
DFK31AU03.AS e DBK31AU03.AS
La dbk è colori raw ok, ma cosa significa precisamente qualcuno lo sà?
Perchè dovrei scegliere una rispetto all'altra?
Cosa può fare una che non può fare l'altra... e poi il filtro ir-cut che non c'è nella dbk è un pregio o un difetto, il fatto che manchi su cosa và ad influire.

La differenza hardware è che la DBK non ha l'IR block davanti alla matrice di Bayer. La differenza software (quello interno della camera, scritto nel firmware) è che la DBK invia il video come monocromatico non compresso al pari delle DMK, mentre la DFK lo codifica a colori operando una seppur lieve compressione. Quindi la DBK ha una qualità leggermente superiore perché il video non è per nulla compresso e permette riprese fuori dal visibile (IR e UV) seppur con una qualità inferiore a quella ottenibile con le DMK. Per applicazioni astronomiche tra DFK e DBK io ti consiglierei la DBK (anzi in realtà io ti consiglierei la DMK).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DFK31AU03.AS vs DBK31AU03.AS
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte...

Ivaldo Cervini ha scritto:
Quindi la DBK ha una qualità leggermente superiore perché il video non è per nulla compresso e permette riprese fuori dal visibile (IR e UV) seppur con una qualità inferiore a quella ottenibile con le DMK. Per applicazioni astronomiche tra DFK e DBK io ti consiglierei la DBK (anzi in realtà io ti consiglierei la DMK).


Ho notato Ivaldo che parecchie persone hanno infatti la dmk (anche tu), però io vorrei ottenere delle immagini a colori di giove e saturno, in questo caso come si fà?
Inoltre cosa potrei riprendere in Ir e Uv con un altazimutale? (tempo di ripresa max senza rotazione di campo in una singola posa mi sembra intorno ai 40 - 45 secondi, ne abbiamo già parlato parecchio tempo fa io e te in un altro topic)
Avevo anche pensato di provare a fare delle riprese al max del tempo di posa consentitomi dal mio tele di oggetti deep molto luminosi (tipo m42 per sempio) tanto per divertirmi un pò senza pretese ovviamente, o più pose del genere e sommarle..magari addirittura con un riduttore di focale per sfruttare al massimo questo lasso di tempo ma non sò se è una cosa fattibile o conveniente.
E infine il famoso filtro ir-cut che molti dicono quasi indispensabile nelle riprese di giove e saturno, se così fosse dovrei acquistarlo a parte giusto? Mi sembra che non costi pochissimo, forse anche questo andrebbe valutato... non lo sò.. tu che ne pensi?

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DFK31AU03.AS vs DBK31AU03.AS
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabbro ha scritto:
...io vorrei ottenere delle immagini a colori di giove e saturno, in questo caso come si fà?

Per fare immagini a colori con una camera monocromatica si fanno tre distinti filmati, uno con filtro rosso, uno con filtro verde ed uno con filtro blu. Questi tre filmati verranno poi elaborati ed infine uniti ad ottenere un'immagine a colori. Nel caso di immagini di Giove (che ha un periodo di rotazione relativamente breve) è bene che i tre filmati siano ripresi in successione molto rapida, per gli altri pianeti si può fare con un po' più di calma. L'uso di una camera monocromatica lascia maggiore libertà anche se per contro la tecnica è un po' più machinosa ed il costo maggiore (servono infatti i filtri oltre ad una ruota per poterli cambiare in tempi rapidi). La camera monocromatica è più sensible (soprattutto quando usata senza filtri, sulla Luna ed il Sole ad esempio, ma anche come camera di guida o con filtri particolari) e l'immagine che restituisce ha una definizione maggiore di una camera analoga con matrice di Bayer in quanto tutti i pixel concorrono a formare l'immagine.

Con una montatura a forcella puoi senz'altro tentare qualche immagine profonda di oggetti luminosi, ma non potrai certo raggiungere i risultati che sarebbero senz'altro alla tua portata con una strumentazione più adatta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DFK31AU03.AS vs DBK31AU03.AS
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok adesso ci penso sù, tanto c'è tempo... forse sono orientato comunque su una cam a colori senza il discorso dei filtri...ma è da valutare.
Comunque grazie per la consulenza :)

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010