1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' la prima volta che vedo una cosa del genere. Ho visto un bolide attraversare i gemelli, il cane minore e l'unicorno alle 23:23 da casa mia (Messina). Non so stimare con esattezza la magnitudine ma credo che sia stato almeno -6 -7. Dopo una lunga scia è diventato incandescente. :shock:

Qualcuno l'ha visto?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' ancora periodo di geminidi?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vista una geminide piccolina venerdì
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 0:42
Messaggi: 1
Io l'ho visto.

Non sono un astrofilo, purtroppo, ma ho almeno un'infarinata di temi astronomici. In ogni caso, cerco di descriverti quello che ho visto:
ero in macchina con la mia ragazza tra Rosolini e Noto (Siracusa) e ce lo siamo visti cadere proprio davanti, scia lunghissima, incandescente all'ultimo, luminosità impressionante. Stessa ora riportata da te. Ora, posso sbagliarmi completamente, ma ho cercato (attraverso il parabrezza) di capire direzione e ubicazione: è passato da Cefeo e il dragone, ha attraversato l'orsa minore per spegnersi poco ad est dei due puntatori del grande carro.

Non avevo mai visto una cosa del genere, veramente impressionante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 12:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, dovrebbero essere ancora le Geminidi, si attestano dal 3 al 19 Dicembre circa, quindi siamo nella parte "finale".
Pensa che ieri io e davidem27 ne avremo viste sì e no una quindicina, alcune di "buona fattura" (tre-quattro della prima, una di circa -2).

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viste 4-5 di buona magnitudine... ma tra un cambio e l'altro di oculari ero troppo impegnato con il test :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gianfranco ha scritto:
E' ancora periodo di geminidi?


No, l'attivita' e' terminata. Poi vista la direzione doveva avere il radiante molto lontano dalla traiettoria probabile sporadica o forse una Urside (il massimo era questa notte) ma bisogna controllare su una carta gnomonica. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Thomas ha scritto:
Io l'ho visto.

Non sono un astrofilo, purtroppo, ma ho almeno un'infarinata di temi astronomici. In ogni caso, cerco di descriverti quello che ho visto:
ero in macchina con la mia ragazza tra Rosolini e Noto (Siracusa) e ce lo siamo visti cadere proprio davanti, scia lunghissima, incandescente all'ultimo, luminosità impressionante. Stessa ora riportata da te. Ora, posso sbagliarmi completamente, ma ho cercato (attraverso il parabrezza) di capire direzione e ubicazione: è passato da Cefeo e il dragone, ha attraversato l'orsa minore per spegnersi poco ad est dei due puntatori del grande carro.

Non avevo mai visto una cosa del genere, veramente impressionante.


Se l'ora e' la stessa visto che eri vicino a lui penso sia lo stesso. La differenza dell'averlo visto in un'altra zona apparente di cielo e' dovuto alla parallasse, cioe' tra te e l'altro osservatore ci saranno stati chilometri di distanza e visto che le meteore appaiono basse (tra i 50 e i 100km di altezza) basta pochi chilometri di distanza per vederle proiettate su costellazioni diverse. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.dibella ha scritto:
Sì, dovrebbero essere ancora le Geminidi, si attestano dal 3 al 19 Dicembre circa, quindi siamo nella parte "finale".
Pensa che ieri io e davidem27 ne avremo viste sì e no una quindicina, alcune di "buona fattura" (tre-quattro della prima, una di circa -2).

Mat


Se e' ieri sera forse avete viste molte Urside (io e altri ne abbiamo registrate molte e il massimo era stamattina, di giorno da noi, ma il massimo spesso dura molte ore).
Pensa un attimo se alcune di quelle viste provenivano dall'Ursa Minor, vicino a beta e gamma. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide impressionante
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il bolide che ho visto io è partito proprio dai gemelli. Credo facesse parte delle geminidi

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010