1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SKY90 COLLIMAZIONE
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
Anche il mio sky90 è stato vittima del famoso problema che attanaglia questi piccoli gioielli di casa takahashi, cioè che a temperature sotto lo zero si scollimano, facendo vedere stelle a forma esagonale. (Se ne parla sul sito sidus.org)
Mi consigliereste a chi rivolgermi per la collimazione (il tubo è usato), e inoltre, esiste un sito dove spiega il metodo per collimarlo?

grazie
un saluto

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY90 COLLIMAZIONE
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 21:05
Messaggi: 56
Località: Bologna
Ciao, in realtà non è corretto dire che si scollima, in gergo si dice che l'ottica è pinzata. Questo è dovuto al fatto che la cella in alluminio ha un coefficiente di dilatazione diverso dal vetro e con il freddo si contrae sull'obbiettivo creando delle tensioni sui punti di contatto. Purtroppo è un problema di progettazione l'unica soluzione è allentare l'ottica quando fà molto freddo

_________________
Ciao
Fabio
www.fcastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKY90 COLLIMAZIONE
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 17:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo di che la si trasporta e si scollima sul serio :)



....che cavolo rido? :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010