1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Nonostante il notevole vento non ho resistito ad una rara serata tersa...

http://starhopping.wordpress.com/report-del-20081221/

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo racconto, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh io diffido dei collimatori laser ... le due volte che li ho usati ho dovuto poi ricolimare su una stella ( come faccio di solito) - fai sempre uno star test che non si sa mai ( se c'è un po' di gioco nel focheggiatore - cosa plausibilissima - il rischio di avere informazioni false è elevato...)

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 11:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
eh eh io diffido dei collimatori laser ... le due volte che li ho usati ho dovuto poi ricolimare su una stella ( come faccio di solito) - fai sempre uno star test che non si sa mai ( se c'è un po' di gioco nel focheggiatore - cosa plausibilissima - il rischio di avere informazioni false è elevato...)


Sacrosanto quello che dici: un collimatore laser non restituisce mai la collimazione perfetta.
Tuttavia aiuta tantissimo nell'avvicinarsi alla collimazione ideale.

E cioè collimatore e poi Dischi di diffrazione.

E se il seeing vuole...si controlla anche sul disco di Airy ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
:D Ieri lo star test era impossibile...

Purtroppo non c'erano pianeti e/o Luna con cui verificare contrasto e nitidezza. Comunque devo dire che i dischi di diffrazione, ancorchè completamente "impastati" erano perfettamente rotondi.
E' vero che se il fuocheggiatore ha dei giochi non c'è collimatore che tenga, ma l'Hotech ha un ottimo sistema di autocentraggio che già elimina eventuali disassamenti...

Aspetto notti migliori per confermarne la bontà.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
eh eh io diffido dei collimatori laser ... le due volte che li ho usati ho dovuto poi ricolimare su una stella ( come faccio di solito) - fai sempre uno star test che non si sa mai ( se c'è un po' di gioco nel focheggiatore - cosa plausibilissima - il rischio di avere informazioni false è elevato...)


Sacrosanto quello che dici: un collimatore laser non restituisce mai la collimazione perfetta.
Tuttavia aiuta tantissimo nell'avvicinarsi alla collimazione ideale.

E cioè collimatore e poi Dischi di diffrazione.

E se il seeing vuole...si controlla anche sul disco di Airy ;)


Davide mi credi che la prima volta allo star party la collimazione era peggiore DOPO averla fatta col laser ?? abbiamo provato a collimarlo perchè sembrava completamente ( ma completamente) scollimato ( con mio stupore, perchè le immagini erno decenti e lo star test, nei limiti di sensibilità di un principiante, accettabile) poi appena ho appoggito l'occhio all'oculare e ho fatto lo star test era peggi, ma molto peggio della sera prima

suppongo che dipenda dalla qualità del focheggiatore ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 12:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh se il fuocheggiatore è messo sempre nella stessa posizione (potrebbe cambiare molto da intra ed extra) allora non dovrebbero esserci problemi.
Ma spesso non è così quando si tratta di roba cinese di basso costo (e mi riferisco ai focheggiatori dei Lightbridge).

Però, Emiliano, la domanda mi viene spontanea: era collimato il collimatore? :)

Infine basta poco, ma poco poco, perchè la collimazione sballi di brutto quando il secondario è scentrato di poco sul primario e si collima quest'ultimo sul fascio di ritorno del primario.

Insomma è un gioco fatto di tante variabili. E avere una buona struttura cella-spider-fuocheggiatore aiuta moltissimo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il collimatore non era mio... data l'affidabilità ( e gentilezza) del proprietario ( Andrea Colagrossi)penso fosse collimato .. il mio focheggiatore restituisce ( ahimè) immagini molto diverse in intra ed extrafocale ( cosa che mi causa un po' di problemi ...) e ha un gioco non indifferente.
non è un lightbridge :) ma sempre meade è .... :)


comunque si ... la collimazione fine è un gioco fatt di tante variabili e nemmeno tanto facile da giocare ...
vero che a bassi ingrandimenti non conta tantissimo, ma secondo me anche sul deep una collimazione grossolana fa i suoi danni...

ma non siamo un po' ot :roll: :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 12:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh neanche poi così tanto, visto che nel bel report di bdr529 viene citato un collimatore.
Magari dalle esperienze altrui ne ricava qualche interessante informazione...

PS: ma hai sempre paura di andare OT con me? :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nel Perseo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 12:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, bdr! ;)
Per quanto riguarda il discorso occhiali/difficoltà mi sembra di rivedermi un po' di anni fa, quando ero nella tua identica situazione.
Poi ho risolto con le lenti a contatto, ormai è una pacchia.
Hai scritto che hai una "certa età" ma le hai mai provate? Fai un tentativo, giusto per provare, semplicemente da mettere sù magari quando osservi: vedrai che non ci sono paragoni! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010