1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capiti e risolti i problemi di qualche settimana fa che mi hanno fatto buttare un'intera freddissima serata, ieri ho fatto questo:

Allegato:
Andromeda 2-2.jpg
Andromeda 2-2.jpg [ 161.9 KiB | Osservato 683 volte ]


Giuro che si tratta di un'elaborazione fatta in 5 minuti ieri notte, dapprima allineando e sommando le pose con DSS in base ai parametri standard , poi muovendo più o meno creativamente i levels e le curves dentro Photoshop.

Ciò detto e considerato che ci devo perdere un po' di tempo per l'elaborazione definitiva, vi posto questa bozza solo per farvi notare che malgrado l'inseguimento non abbia dato nessun tipo di problema, le stelle, anche quelle al centro della foto, se ingrandite, mostrano una lieve oblungazione.
Rispetto alle altre prove eseguite in passato (con l'autoguida mi sento ancora in fase sperimentale) in cui avevo realizzato pose, al massimo, di 5 minuti, questa volta si tratta di 10 pose da 10 minuti.
Sono forse troppe per la mia configurazione?
Erano meglio 20 pose da 5 minuti?

Questa la configurazione:

Ripresa con SW 80 ED Pro e Canon 400d non modificata
Guida con SW MC127 e Meade DSI
Montatura HEQ5 Pro
Software: HD Guiding e Driver Ascom EQMod

Inoltre, un intoppino, all'inizio, ce l'ho avuto.
Fatta una prima volta la calibrazione, PHD ha cominciato a guidare tranquillamente e io ho cominciato a riprendere.

Andromeda era proprio sopra la mia testa!

Ad un certo punto, nell'interfaccia del Driver EQMod, al posto dei valori di Dec e AR ha cominciato a lampeggiare la scritta "LIMIT, LIMIT, LIMIT" :shock: e il Driver ha smesso di guidare. :x
Ho quindi detto al goto di ritrovare M31 ma questo, per eseguire l'operazione ha fatto fare ai telescopi un giro completo (e io dietro con il tavolo con sopra il computer a cui era connesso di tutto di più :lol: )

Come si spiega?
E soprattutto, come si evita?

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora cominciamo dalle stelle allungate. Può darsi che vi siano delle flessioni che non hai rilevato e che danno origine a quel problema. A volte può essere solo il focheggiatore che tende leggermente a flettere, oppure gli attacchi fra i telescopi. Insomma devi cercare dove può essere.
Per il discorso LIMIT LIMIT LIMIT avevi probabilmente raggiunto la posizione limite per l'inversione del meridiano (infatti dpo la montatura è passata dalla parte opposta)
Questa impostazione serve per ridurre i rischi che l'ottica tocchi con qualche parte della montatura quando l'oggetto supera il meridiano con blocco dei motori e loro danneggiamento. Se vuoi evitarla devi fotografare oggetti che non transitino al meridiano durante la posa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille!

Nel frattempo ho fatto una cernita delle pose, ne ho individuate 3 in cui il fenomeno oblungazione è più evidente e le ho eliminate dall'elaborazione.

In ordine alle flessioni, beh, in effetti devo controllare.

Ovviamente stiamo parlando di un SW 80ED Pro il cui focheggiatore, una volta che ci attacchi una reflex potrebbe effettivamente dare qualche disallineamento.
Anche se, data la posizione di andromeda, il gruppo telescopio-fochieggiatore-reflex erano quasi in verticale.

In ogni caso, la tua analisi mi sembra essere orientata più su un problema di questo tipo che su questioni legate all'autoguida.

Colgo l'occasione per chiederti una cosa riguardo al tuo tutorial per l'elaborazione delle immagini.

Quando suggerisci di intervenire con la funzione curves, questa operazione va fatta sui singoli canali (come nel caso dei levels) o sull'RGB nel suo complesso?

Siccome poi ho appena finito di rifare una somma delle pose con DSS e l'immagine finale è venuta fuori con una situazione degli istogrammi come quella visibile nell'immagine:

Allegato:
RGB.JPG
RGB.JPG [ 30.2 KiB | Osservato 580 volte ]


Mi chiedo: ma in questi casi, i tre canali vanno lasciati così e si passa all'elaborazione con Photoshop o vanno allineati a mano (oppure preselezionando tra i settaggi di elaborazione con l'apposita funzione che mi pare sia presente in DSS)?

Per il LIMIT, immaginavo una cosa del genere!

Grazie

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io opero sempre con i canali separati.
Per dss cerco di bilanciare le tre curve in modo che si sovrappongano o quasi, specie se le immagini non sono di nebulose a emissione che coprono tutto il campo del fotogramma

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ha detto Renzo i limiti servono ad evitare che il tele tocchi la montatura.
Per togliere i limiti vai nell'interfaccia Eqmod -> setup e tutto a destra trovi la dicitura RA Limit e li imposti No Limit. Stai solo attento che il tele non vada poi a toccare!!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille!

Intanto, eliminando quelle tre pose che avevano evidenti segni di oblungazione delle stelle mi sembta che il risultato sia migliorato:

Allegato:
Andromeda.jpg
Andromeda.jpg [ 149.48 KiB | Osservato 593 volte ]


Sono ancora ad uno stadio di elaborazione "a occhio" (in pratica muovo levels e curves in più riprese cercando di ottenere un risultato accettabile).
Per l'elaborazione seria mi ci vuole una serata tranquilla.

Inutile dirVi comunque che, anche se per molti di voi è un risultato modesto, per me anche questa elaborazione provvisoria va molto al di la dei miei standard.

E i miei passi avanti li devo anche a Voi che mi fornite chiarimenti e soluzioni.

Saluti e Grazie

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010