Grazie dei consigli, ragazzi. Scusate se sono un po' assente ma tra lavoro e pc è una tragedia

Alex, seguirò il tuo consiglio. Oltretutto a Natale avrò anche 20cm di specchio catadiottrico (:D) così finalmente vedrò le cose da due punti di vista diversi

Per quanto riguarda i nomi/separazioni, io utilizzo "l'atlante del cielo" UAI, che però ho visto essere estremamente carente. E' molto impreciso sui dati e molto spesso la nomenclatura delle stelle è sbagliata (ora non ce l'ho davanti ma ad esempio c'è un'ambiguità tra i nomi, nella mappa e nella descrizione, delle stelle del trapezio).
Paolo, sicuramente è vero quello che dici e in queste condizioni mi trovo molto meglio con il rifrattore per via del (imho...

) maggiore contrasto. Devo dire che mi ha aiutato molto il fatto di usare un nagler zoom (che non è un ortoscopico ma ha un contrasto davvero stupefacente) e di non avere invece il sistema barlow+oculare che, per i motivi che mi suggeristi all'epoca, ho trovato poco soddisfacente a parità di focale equivalente.
Durante queste vacanze spero di fare di più. Sono contento che mi diate feedback su questi report (ancora più felice se li referenziate, strumento + seeing stimato almeno), trovo fondamentale questa cooperazione: ho notato più volte che il solo "limite teorico" non è per niente bastante
