sbab ha scritto:
Osmania, intanto complimenti per l'acquisto!
Hai fatto una marea di domande....
Dunque, per quanto riguarda il fatto che non sei riuscito a inquadrare la nebulosa di Orione senza il cercatore, è perfettamente normale. Il cercatore è fatto apposta per quello, è molto difficile puntare a occhio un telescopio su un oggetto, sarebbe come trovare un ago in un pagliaio....
Il cercatore red-dot non ha nessun ingrandimento.
Semplicemente un puntino rosso viene proiettato sul suo vetrino, così quando ci guardi attraverso devi muovere il tubo finché il puntino rosso non si sovrappone alla stella che vuoi puntare.
Ovviamente prima però devi allineare il red-dot con il telescopio, altrimenti non serve a nulla.
Per gli oculari: quelli che hai NON sono degli zoom. Sono oculari a focale fissa, quindi ognuno di essi ti darà un ingrandimento fisso. Se sviti il barilotto rischi solo di far fuoriuscire le lenti dell'oculare... non farlo!
Altra cosa: le stelle al telescopio restano sempre dei puntini. Anzi, se le stelle non apparissero puntiformi significherebbe che c'è un problema nelle ottiche del telescopio.
Puoi ingrandire quanto vuoi, ma le stelle sempre puntini restano....
Per il discorso della stella polare, immagino tu la voglia puntare per fare lo stazionamento del telescopio. In questo caso non è necessario che tu riesca effettivamente ad inquadrarla con il telescopio, almeno non serve per uso visuale.
E' sufficiente orientare la montatura verso nord (con una bussola) e regolare la latitudine a quella del tuo logo di osservazione.
Infine, per i cerchi graduati, quelli che hai indicato in rosso sono le scale dei noni.
Personalmente non ho mai usato i cerchi graduati per trovare gli oggetti (usando quindi le coordinate equatoriali), soprattutto perché le scale riportate in queste montature sono davvero troppo grossolane.
E' molto più semplice e divertente usare la tecnica dello star-hopping

.
Poi magari, quando avrai preso un po' di confidenza con lo stazionamento, allora potrai dedicarti al puntamento mediante i cerchi graduati.
Cieli sereni
Fabio
Ciao Sbab, grazie mille x queste spiegazioni!
Mi spiace dover fare tante domande, ma ieri sera, al primo vero approccio, avevo immaginato di riuscire a muovermi meglio, e invece...
Inoltre non avendo trovato istruzioni, ho cercato su web spiegazioni che però non mi hanno chiarito molto l'argomento. Dunque... mi ritrovavo sulla montatura troppi numerini ripetto a quelli che mi spettavo di trovare

Invece non mi sono spiegato bene per quanto riguarda Orione: non cercavo la nebulosa, ma semplicemente di riconoscere nel tubo quello che vedevo anche ad occhio nudo: le stelle che compongono la costellazione... Ho fatto tutto ad occhio, dunque capirai che risultati potevo ottenere.... Insomma mi serviva un cercatore allineato (ieri mi sembrava solo d'impiccio dato che non sapevo come usarlo)
Ok, adesso so anche perchè "si svitano" gli oculari...

almeno spetto di pretendere che ingrandiscano/rimpiccioliscano a piacimento

E so anche che il tele non ha difetti ottici

Grazie Sbab, la prox volta spero di farti meno domande
