1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento!!
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 21:41
Messaggi: 5
Località: Gioia Tauro (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, prima di ogni cosa complimeti per il sito e a tutti gli utenti che a quanto vedo nei vari topic sono molto cordiali, disponibili e preparati, mi chiamo Antonio, è da tanto tempo che desidero avvicinarmi all'astronomia amatoriale in quanto mi ha sempre affascinato, ma vuoi per gli impegni e per altri motivi non lo mai fatto, ora finalmente ho ordinato sul sito Optical-System il mio primo telescopio e cioè un Bresser Galaxia II, al prezzo di € 189,00 che comprese spedizione è diventato di € 220,00. Ma veniamo al dunque, ecco i mie punti di domanda considerando che la mia esperienza, sia teorica che pratica è pari anzi inferiore allo zero assoluto:

-Il Tele che ho ordinato è indicato per un neofita?
-Ha bisogno di altri accessori (tipo ingrandimenti vari) o va bene cosi?
-Cosa posso aspettarmi da lui, o meglio cosa potrò vedere?
-Un libro consigliato sull'argomento?

Graditi tutti i tipi di consigli. Vi ringrazio anticipatamente a tutti augurandovi un sereno natale.

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!!
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto,
Il tuo Bresser va benissimo per cominciare a capire come usare un telescopio e ti assicuro avrai modo di "scoprire" molti oggetti affascinanti del cielo. Avrai la Nebulosa in Orione che è da starci parecchie nottate ad ammirarla, tutti gli ammassi aperti in Cassiopea ecc.
Credo sia un Newton 114, ma non so che oculari di dotazione, ma saranno "standard" tipo; un 5, 10 e 22mm?
DIvertiti e facci sapere anche se incontrerai problemi.
Per i libri altri ti sapranno consigliare, è pieno di edizioni astronomiche :)
ciao
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!!
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 21:41
Messaggi: 5
Località: Gioia Tauro (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao max e grazie per la risposta, gli oculari inclusi col telescopio descritti nel sito sono questi: K-4 mm, K-9 mm, K-25 mm
se ho ben capito minori sono i mm dell'oculare e maggiori sono gli ingrandimenti? Questi a quanti ingrandimenti corrispondono? Come e quando usarli cioè a quali osservazioni sono più indicati?

Ancora grazie

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!!
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 21:41
Messaggi: 5
Località: Gioia Tauro (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto le caratteristiche e gli accessori del Bresser da me ordinato:

Caratteristiche
- Tipo: Telescopio riflettore
- Campi di applicazione: Osservazione terrestre, Luna, Pianeti, Galassie
- Livello: Principiante, Avanzato
- Garanzia: 2 anni

Specifiche
- Sistema ottico: Riflettore newtoniano
- Ingrandimento massimo consigliato: 230x
- Diametro dell'obiettivo: 114 mm
- Lunghezza focale: 900 mm
- Relazione d'apertura: 1:8
- Montaggio: Equatoriale EQ-SKY
- Diametro dell'oculare: 31.7 mm (1.25")
- Peso: 11.7 kg

Accessori Inclusi
- Oculari: K-4 mm, K-9 mm, K-25 mm
- Mirino LED
- Treppiede in acciaio preassemblato
- Specchio zenitale
- Filtro lunare
- Lente invertibile
- Lente di Barlow 3x
- Portaccessori girevole
- Astro software


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!!
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Criptos e benvenuto anche da parte mia :)
Di solito agli inizi (me compreso) siamo tutti presi dalla voglia di ingrandire a più non posso tutte le cose che osserviamo all'oculare, poi, col passar del tempo, si apprezzeranno molto gli oculari (di buona fattura) a bassi ingrandimenti :)
Per prima cosa prova a guardare se dalle tue parti c'è un gruppo di astrofili che organizza trasferte in luoghi bui e cerca di aggregarti per un'uscita con loro; una sola uscita è meglio di cento libri 8)
Di dove sei?
Prova a scaricare in rete (è gratis) il planetario "cartes du ciel" oppure "celestia", imparerai a riconoscere le maggiori costellazioni e come è fatto il cielo del mese in corso.
Per i libri credo che ci sia già qualche post aperto a riguardo.
Cieli sereni e buon divertimento col nuovo strumento.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!!
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora Antò; hai focale 900, per sapere gli ingrandimenti che ti daranno gli oculari devi dividere la focale per i mm dell'oculare, così se inserisci l'oculare da 9mm fai 900/9=100 ingrandimenti
900/4=225 ingrandimenti ecc.
la Barlow, che è una lente;e va inserita prima dell'oculare, se è 3X allora moltiplicherai x 3 gli ingrandimenti che ti da l'oculare scelto.
Ma ricorda più sono alti gli ingrandimenti più scura sarà l'immagine del campo stellare...Diverso è il discorso per i pianeti che emettono più luce delle stelle.

buona fortuna :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!!
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Criptos ha scritto:
-Un libro consigliato sull'argomento?


Ciao, sul telescopio ti hanno già risposto in molti. Buona scelta, un 114/900 non è male.

Come libri, spulcia qui:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca

E anche qui
http://www.uai.it/web/guest/pubblicazioni

In particolare ti consiglio l'Atlante del Cielo di Silvano Minuto:
http://www.uai.it/web/guest/1738

Se ti "perdi" tra stelle e costellazioni e vuoi iniziare a riconoscerle, consiglio questo:
http://www.libreriauniversitaria.it/due ... 8804534693

(è Oscar Mondadori, si trova in molte librerie).

Buon divertimento e Buon Natale

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!!
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 11:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonio,
visto che i miei amici mi hanno preceduto mi limito solo a darti il benvenuto! :P
Buone osservazioni! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!!
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Criptos e benvenuto anche da parte mia!!! :D

Quoto che il tuo tele è ottimo per cominciare. Sarai ancora sorpreso quanto può già fare con questo bestione. Complimenti!

Gli oculari in dotazione, invece, non sono un granchè. Meglio prendere qualche Plössl che trovi facilmente per 20€ ogni. Ma per il resto ti divertirai un sacco. Ma prima di cominciare ti consiglio di bene studiare un pò le costellazioni e gli oggetti facili da trovare. Altrimenti c'è sempre il rischio che non riuscirai di trovare qualcosa e che diventerai un pò deluso. Però, al momento che cominci di trovare qualche bellissime oggetti, sarai partito per un viaggio bellissimo per la resta della tua vita.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento!!
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La nebulosa di orione e' la' che ti aspetta,mi raccomando.
E il miglior ricordo "del primo oggetto osservato" che puoi avere "in carriera".

(io avendo preso il 114 nella primavera del 98, mi sono dovuto accontentare di M13!!) :shock:

Ciao e benvenuto!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010