1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari per dobson
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
secondo voi un buon oculare tipo pentax o lvw o panaoptic sull'rp astro da 16" f4.5 produce coma,o meglio il coma è evidente da mettere il parracor?e poi come giudichereste queste marche ?,lvw è molto più appetibile come prezzo rispetto agli altri due anche se ho letto che i Televue sono ottimizzati per il campo curvo dei dob e i pentax per il campo piano dei loro rifrattori , è vero?e gli lvw?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 12:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11629
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti riporto alcune mie impressioni su alcune focali di quei modelli e su altri, avendo io un dobson:

LVW 17mm: Incredibile contrasto, davvero un gran oculare. Il campo non è immenso, ma sul dobson 12" f/5 era tutto corretto.

Pentax XL 10,5: Ci ho guardato dentro un M13 da sogno in un dobson 10" f/5. L'incisione mi sembrava molto superiore all'antares speer waler con cui lo confrontavo.

Panoptic 24mm: Uno dei pochi oculari con effetto WOW. L'ho conrontato con il mio meade swa 5000 pari focali e aveva più contrasto e campo più corretto. Penso che in quella focale sia il migliore.

Meade uwa 5000 6,7mm: un oculare davvero ben fatto. E' l'oculare che utilizzo di più sul dobson. Campo enorme e corretto, bel contrasto. Prima o poi lo voglio confrontare con un nagler t6 da 7mm.

Infine ti do un consiglio: c'è un bellissimo libro che tutti i dobsonari dovrebbero leggere: "Astronomi per passione" dei coniugi Thompson. Davvero ben fatto, il capitolo sulla "razionalizzazione del parco oculari" poi secondo me è davvero molto bello.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Sono tutti ottimi oculari, cero coi nagler il coma viene abbattuto notevolmenet, ma se fossi in te non mi preoccuperei, il coma come dtto molte volte è una cosa molte volte abbastanza trascurabile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
non dipende solo dalla marca. È vero che i Televue sono ottimizzati per i dobson, ma dipende dalla focale dell'oculare che usi, oltre che dal telescopio. Per esempio io ho scoperto che il mio dobson 12" f/5 mostra coma evidente se usato con oculari sotto i 17 mm di focale. Per esempio con un 24 mm è una pena, ma l'altra sera ho provato un Nagler 17 mm prestatomi da un amico e devo dire che è una favola. Tutto il campo corretto e puntiforme. Invece già con un 22 mm... sbanana :evil:
Però considerando che una focale sotto i 20 mm la usi solo come oculare cercatore perchè dopo che inquadri l'oggetto, a meno che di non voler osservare le Pleiadi o il Presepe, o quell'altro paio di oggetti a grande campo, hai in pratica bisogno di aumentare gli ingrandimenti, non so se vale la pena fasciarsi la testa per il coma... che è davvero fastidioso solo a bassi ingrandimenti. Prima prova e vedi.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao spectator ha provato con qualche nagler oltre i 20mm? ti dico ho il 20-22-26 e 31 di coma non ne ho visto mal che vada una piccola curvatura di campo proprio agli estremi, lo strumento è il mio ex lb 12, ma a gennaio voglio vedere con l'lb 16 che è un f/4.5 coem si comporteranno....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Nagler, Panoptic e Pentax sono meravigliosi in tutti i tipi di telescopi. Ma a f/4.5 anche mostrano un pò di coma. Però, secondo me è molto accettabile e solo se sei un perfezionista devi prendere il Paracorr. Ma ancora con questo Paracorr, le stelle non sono 100% puntiformi al bordo.

Ho solamente provato il 3.5mm LVW di Vicchio sul mio Dob e devo dire che ero molto sorpreso per la luminosità e nititezza di questo oculare, ancora a un ingrandimento di 583x. Saturno era come una foto della navetta spaziale Cassini. Invece, la coma diventa più evidente cogli ingrandimenti più piccoli (oculari 20mm e sopra) perchè il loro piano focale è più grande (e così l'errore della curva di questo piano).

Personalmente, gli oculari Siebert mi piacciono molto. Non hanno la stessa perfezione degli Nagler etc. Ma sono molto decente e più nitidi e mooolto più luminosi che e.g. gli Hyperion.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
forse mi prendo gli lvw dato che sono un pò più abbordabili come prezzi rispetto al pentax(però che belli) e al panoptic ,voi quale focali mi consigliereste dato che la focale è di 1800mm e che io avevo considerato la focale da 22mm (ma anche 17)come la più bassa da prendere?.
P,s per peter non conosco gli oculari siebert però ho visto alcuni prezzi e sono molto appetibili,ho visto che ci sono due versioni a 4 o 6 lenti cosa cambia?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ixio ha scritto:
forse mi prendo gli lvw dato che sono un pò più abbordabili come prezzi rispetto al pentax(però che belli) e al panoptic ,voi quale focali mi consigliereste dato che la focale è di 1800mm e che io avevo considerato la focale da 22mm (ma anche 17)come la più bassa da prendere?.
P,s per peter non conosco gli oculari siebert però ho visto alcuni prezzi e sono molto appetibili,ho visto che ci sono due versioni a 4 o 6 lenti cosa cambia?
ixio

prenditi il panoptic 19 è in offerta da ianus fino a natale a 207 euro......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ragazzi vedevo che i pentax costano (almeno quì in italia)come i nagler tipo 4 fino all'11mm,che significa?che sono migliori i pentax o peggiori i nagler, non considerando il fatto che i nagler hanno 82 gradi di campo contro i 70 dei pentax..bo io non ci capisco più nulla
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per dobson
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 2:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
che costino uguale e solo per la politica dei rivenditore, dei pentax ce ne uno solo, dei televue vari, sotto i 10mm ti consiglio pentax per la comodità di osservazione e per la tinta neutra che restituiscono, io ho venduto i miei nagler 7 e 5 a favore dei pentax xw 10 e 7, ma l'over the top in questa classe è l'ethos 8mm, li batte proprio tutti come incisione nitidezza a ovviamente campo ma a un prezzo purtoppo esagerato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010