1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E’ una galassia facente parte del “Gruppo Locale”, una satellite
di M31, in realtà non molto documentata.
E’ una galassia di tipo ellittico che non presenta condensazioni
di regioni HII o di polveri oscure che invece caratterizzano le
altre galassie con diverse classi morfologiche.
Nella fotografia indicata sembra essere presente: un accenno di
granulazione stellare; tre ammassi globulari classificati da
P. Hodge; diverse nebulose planetarie.

La fotografia, realizzata nel corso del soggiorno di fine agosto a
Forca Canapine, è la risultante di 10 pose da 600 secondi ciascuna
(1h e 40m complessivi) senza l’impiego di filtri.
Nella parte bassa centrale del frame c’è una curiosa quanto
ricca concentrazione di deboli galassie, in maggioranza anonime.
Non ho trovato notizie se trattasi di uno o più ammassi di galassie.

Anche questa volta durante la realizzazione della mappa sono state
riscontrate alcune incongruenze con i planetari e i cataloghi ufficiali.

La galassia PGC 2321458 altro non è che un gruppo di tre stelle
allineate (nella mappa HR sono riportate in blu); mentre PGC 2321458,
segnata immersa nei bagliori della stella SAO 36444 pare non
esistere. Nel catalogo NED infatti non v’è alcuna traccia della
galassia come anche nella fotografia in questione.
http://www.danilopivato.com
Grazie per l'attenzione e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni volta scopro qualcosa di nuovo (a parte quando hai fatto M42!!! :D )
Commenti alla foto sono inutili, è perfettamente elaborata come le altre, hai un gusto e una tecnica davvero ammirevole e la cosa che ancor più lascia interdetti è l'uniformità di resa tra una foto e l'altra, come piacevolezza generale e nel gusto elaborativo, sia che tu l'abbia fatta con il piccolo Pentax f/4 sia con la BRC...ripeto, davvero ammirevole!

Bravo Danilo
(non ce l'ho fatta a non scriverlo! :oops: )

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo complimenti per la foto, davvero molto bella!


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Danilo, altro bellissimo lavoro: complimentoni, ormai probabilmente con queste pose in sola luminanza hai trovato la "chiave" ovvero la procedura migliore da seguire (ripresa, elaborazione, ecc.) che ti portano ad ottenere immagini così straordinariamente pulite. Mi unisco a Valerio per dire che infatti hai uno standard da paura: nel senso che gurdando le tue immagini quello che cambia è il soggetto, mentre il resto (fondo cielo, saturazione, ecc.) sono assolutamente "simili".
Che dire se non ancora un bravissimo, ma forse è riduttivo.
Ciao e auguri

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare come sempre per la definizone la moltitudie di oggetti "minori" sparsi per tutto il campo.......mamma mia quanto è immenso l'Universo!!! :roll: :D
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma si, fotina discreta :P :P :P

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
ma si, fotina discreta :P :P :P


:mrgreen: :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie amici, credetemi però, la differenza è tutta nella qualità del cielo
oltre, naturalmente, dalla potenza di raccolta e precisione meccanica del
setup.
La procedura di elaborazione è nel pieno standard di applicazione corrette
di flat e dark, del filtro ddp e, se del caso, di leggeri stretching a seconda
della "densità" del frame una volta calibrato.

Per l'apparenza dei dischi stellari invece proprio li ho forti distorsioni causate
dall'eliminazione del blooming. Per ovviare a questo difetto impiego un paio di
applicazioni che, nonostante tutto, arrivano e continuano a massacrare
- letteralmente - l'aspetto delle stelle più luminose.
A quanto sembra è un limite... invalicabile. E' qui che sbaglio in continuazione! :oops: :evil:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, sempre ottimi i tuoi lavori, devi essere preso come esempio,
complimenti,
ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.
Auguri di Buone Feste.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010