E’ una galassia facente parte del “Gruppo Locale”, una satellite
di M31, in realtà non molto documentata.
E’ una galassia di tipo ellittico che non presenta condensazioni
di regioni HII o di polveri oscure che invece caratterizzano le
altre galassie con diverse classi morfologiche.
Nella fotografia indicata sembra essere presente: un accenno di
granulazione stellare; tre ammassi globulari classificati da
P. Hodge; diverse nebulose planetarie.
La fotografia, realizzata nel corso del soggiorno di fine agosto a
Forca Canapine, è la risultante di 10 pose da 600 secondi ciascuna
(1h e 40m complessivi) senza l’impiego di filtri.
Nella parte bassa centrale del frame c’è una curiosa quanto
ricca concentrazione di deboli galassie, in maggioranza anonime.
Non ho trovato notizie se trattasi di uno o più ammassi di galassie.
Anche questa volta durante la realizzazione della mappa sono state
riscontrate alcune incongruenze con i planetari e i cataloghi ufficiali.
La galassia PGC 2321458 altro non è che un gruppo di tre stelle
allineate (nella mappa HR sono riportate in blu); mentre PGC 2321458,
segnata immersa nei bagliori della stella SAO 36444 pare non
esistere. Nel catalogo NED infatti non v’è alcuna traccia della
galassia come anche nella fotografia in questione.
http://www.danilopivato.comGrazie per l'attenzione e cari saluti,
Danilo Pivato