1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate se rispondo ora, ma non esistono software che sono in grado di eseguire una correzione del Coma???
Teo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Teo77 ha scritto:
scusate se rispondo ora, ma non esistono software che sono in grado di eseguire una correzione del Coma???


Posso essere moderatamente certo che non possano esistere, a meno di artifici. Come regola generale, se la sorgente è corrotta (immagine al piano focale) la correzione può essere solo un trucco. In questo caso penso sia impossibile perché il sensore viene impressionato non con un punto ma con una zona conica la cui ampiezza dipende dal raggio, luminosità della stella e sensibilità del sensore. Sarebbero inoltre impossibili da risolvere le inevitabili sovrapposizioni, senza considerare che il coma aberra le stelle come (e soprattutto) qualunque altro oggetto, anche se in maniera meno evidente.

In linea generale, come ci insegnano i bravi astrofotografi, se il segnale che arriva è una ciofeca, la foto lo sarà almeno altrettanto :lol: Si deve curare per prima cosa quello, in post processing si può soltanto evidenziare quelle parti di segnale che il sensore non riesce a far risaltare ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Intanto, per aiutarvi, credo sia corretto tentare di non confondere l'aberrazione di coma con la curvatura di campo.
Il coma (appunto l'effetto, come dice Lead, "chioma di cometa") si verifica perché la nostra ottica non è in grado di unificare il fuoco dei raggi incidenti su due punti dell'ottica contrapposti rispetto al centro della stessa.
QUesta aberrazione (che è squisitamente geometrica e che nulla ha che vedere con l'incapacità di porre ai medesimi fuochi differenti bande cromatiche) è propria di ogni sistema che ne sia affetto e non può essere corretta "così" (!)
QUesto per cercare di fare comprendere che ogni ottica che sia progettualmente e intrinsecamente affetta da coma (i Cassergrain ad esempio ma soprattutto gli schemi Dall Kirkham o Pressman Camichel) deve essere eventualmente dotata di un correttore di coma che sia progettato ESPLICITAMENTE per le caratteristiche ottiche dello schema con cui si ha a che fare e con le caratteristiche secondarie di quest'ultimo (dimensioni, rapporto focale, rapporto di moltiplicazione tra gli elementi ottici, e così via).
Quindi sarebbe bene NON acquistare un correttore di coma "così tanto perché qui c'è scritto che va bene per gli strumenti a f.4" (faccio un esempio :roll: ). Va progettato sulla propria ottica e fatto realizzare ad "hoc" o, se si ha la fortuna di possedere ottiche per le quali le case costruttrici realizzano i dedicati correttori, comprato dalla medesima casa produttrice.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è un correttore di coma ??
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1416
Località: Veneto
Secondo me il correttore di coma, in Newton aperti sotto f/5, è indicato quando:
-si fanno essenzialmente osservazioni a ingrandimenti molto bassi .
- si fa fotografia.

Se, come me, un dobson lo si usa nel 95% dei casi ad ingrandimenti medio-alti, il correttore non serve

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010