1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:28
Messaggi: 19
Ciao ragazzi,
ho finalmente deciso, ed ho acquistato l'MC90 su EQ3.2.

Ieri sera ho montato il tutto (sigh! niente istruzioni!) ed ho posizionato il telescopio, tristemente, sul mio balcone di casa. E' il mio primo sguardo attraverso un tubo -.-
Accantonando momentaneamente lo stazionamento e l'allineamento del cercatore, ho provato a guardare qualche stella poichè la luna era nascosta dietro ad altre abitazioni: Avevo davanti a me Orione ben riconscibile, ma non riuscivo a racappezzarmi tra ciò che vedevo ad occhio nudo e ciò che vedevo nel tubo... Insomma nel tubo vedevo delle stelle, che però non capivo a cosa appartenessero. Ho inizialmente usato l'oculare 20mm, poi il 10, ma passando da uno all'altro non ho notato differenze: vedevo sempre di minuscoli punti ben definiti (molto più definite rispetto all'occhio nudo), ma non percepivo alcun ingrandimento.

Insomma mi sono sorte alcune domande:
- quali sono le caratteristiche di un cercatore red dot? in che modo va allineato?
avevo capito che si trattasse di un piccolo cannocchiale che restituisce un ingrandimento modesto, al fine di inquadrare una ancora "grossa fetta di cielo" rispetto al telescopio ma, guardandoci attraverso, non mi è parso di percepire ingrandimenti...

- domanda che non mi sono mai posto e probabilmente stupida: per ogni oculare, è possibile impostare lo zoom che si desidera, naturalmente entro i suoi limiti di ingrandimento? ad esempio, se un oculare ha potere di ingrandimento 80x, se voglio, posso decire di ingrandire di meno? Ho notato che gli oculari si !"avvitano e svitano", ho pensato che si trattasse dello zoom ma, sulle stelle non denotavo cambiamenti.

- da Orione, è possibile puntare la stella polare, anche se questa non è visibile perchè nascosta da abitazioni? Il mio balcone si affaccia a sud...

I miei ultimi dubbi rimangono sull'utilizzo della montatura: conosco la teoria ma non sono riuscito a metterla in pratica. Faccio n finto esempio pratico: mettiamo che voglio osservare un oggetto con AR 5h 52m e Dec. 18° 15''. In merito ho allegato 2 foto della mia montatura, al fine di faicilitare a voi eventuali spiegazioni e a me eventuali comprensioni.

Dove c'è il il cerchio AR, l'unica cosa che credo di aver capito è che, i numeri da 1 a 12 corrispondono ad ore, quindi (considerando il mio esempio) dovrei girare la rotella sino a 5,più sommando ancora 5 tacche (per avvicinarmi il più possibile a 5h52m), esatto?
Se questo è esatto, cosa sono ciò che ho evidenziato con un cerchio rosso, con uno verde e quello giallo dove compare anche una doppia numerazione?

- nell'altra foto inceve si vede il cerchio di declinazione il quale credo di aver capito abbia lo stesso tipo di funzionamento che ho ipotizzato poco fa per l'AR.

Sa che ho fatto molte domande, e che molti di voi ci son già passati, ora ci sto passando io...

Grazie a tutti!


Allegati:
mount2.jpg
mount2.jpg [ 75.27 KiB | Osservato 781 volte ]
mount1.jpg
mount1.jpg [ 80.48 KiB | Osservato 785 volte ]

_________________
Strumentazione:
telescopio Skywatcher MC90
oculari Skywatcher 10,20 e 6mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osmania, intanto complimenti per l'acquisto!
Hai fatto una marea di domande....
Dunque, per quanto riguarda il fatto che non sei riuscito a inquadrare la nebulosa di Orione senza il cercatore, è perfettamente normale. Il cercatore è fatto apposta per quello, è molto difficile puntare a occhio un telescopio su un oggetto, sarebbe come trovare un ago in un pagliaio....
Il cercatore red-dot non ha nessun ingrandimento.
Semplicemente un puntino rosso viene proiettato sul suo vetrino, così quando ci guardi attraverso devi muovere il tubo finché il puntino rosso non si sovrappone alla stella che vuoi puntare.
Ovviamente prima però devi allineare il red-dot con il telescopio, altrimenti non serve a nulla.

Per gli oculari: quelli che hai NON sono degli zoom. Sono oculari a focale fissa, quindi ognuno di essi ti darà un ingrandimento fisso. Se sviti il barilotto rischi solo di far fuoriuscire le lenti dell'oculare... non farlo!
Altra cosa: le stelle al telescopio restano sempre dei puntini. Anzi, se le stelle non apparissero puntiformi significherebbe che c'è un problema nelle ottiche del telescopio.
Puoi ingrandire quanto vuoi, ma le stelle sempre puntini restano....

Per il discorso della stella polare, immagino tu la voglia puntare per fare lo stazionamento del telescopio. In questo caso non è necessario che tu riesca effettivamente ad inquadrarla con il telescopio, almeno non serve per uso visuale.
E' sufficiente orientare la montatura verso nord (con una bussola) e regolare la latitudine a quella del tuo logo di osservazione.

Infine, per i cerchi graduati, quelli che hai indicato in rosso sono le scale dei noni.
Personalmente non ho mai usato i cerchi graduati per trovare gli oggetti (usando quindi le coordinate equatoriali), soprattutto perché le scale riportate in queste montature sono davvero troppo grossolane.
E' molto più semplice e divertente usare la tecnica dello star-hopping :wink: .
Poi magari, quando avrai preso un po' di confidenza con lo stazionamento, allora potrai dedicarti al puntamento mediante i cerchi graduati.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:28
Messaggi: 19
sbab ha scritto:
Osmania, intanto complimenti per l'acquisto!
Hai fatto una marea di domande....
Dunque, per quanto riguarda il fatto che non sei riuscito a inquadrare la nebulosa di Orione senza il cercatore, è perfettamente normale. Il cercatore è fatto apposta per quello, è molto difficile puntare a occhio un telescopio su un oggetto, sarebbe come trovare un ago in un pagliaio....
Il cercatore red-dot non ha nessun ingrandimento.
Semplicemente un puntino rosso viene proiettato sul suo vetrino, così quando ci guardi attraverso devi muovere il tubo finché il puntino rosso non si sovrappone alla stella che vuoi puntare.
Ovviamente prima però devi allineare il red-dot con il telescopio, altrimenti non serve a nulla.

Per gli oculari: quelli che hai NON sono degli zoom. Sono oculari a focale fissa, quindi ognuno di essi ti darà un ingrandimento fisso. Se sviti il barilotto rischi solo di far fuoriuscire le lenti dell'oculare... non farlo!
Altra cosa: le stelle al telescopio restano sempre dei puntini. Anzi, se le stelle non apparissero puntiformi significherebbe che c'è un problema nelle ottiche del telescopio.
Puoi ingrandire quanto vuoi, ma le stelle sempre puntini restano....

Per il discorso della stella polare, immagino tu la voglia puntare per fare lo stazionamento del telescopio. In questo caso non è necessario che tu riesca effettivamente ad inquadrarla con il telescopio, almeno non serve per uso visuale.
E' sufficiente orientare la montatura verso nord (con una bussola) e regolare la latitudine a quella del tuo logo di osservazione.

Infine, per i cerchi graduati, quelli che hai indicato in rosso sono le scale dei noni.
Personalmente non ho mai usato i cerchi graduati per trovare gli oggetti (usando quindi le coordinate equatoriali), soprattutto perché le scale riportate in queste montature sono davvero troppo grossolane.
E' molto più semplice e divertente usare la tecnica dello star-hopping :wink: .
Poi magari, quando avrai preso un po' di confidenza con lo stazionamento, allora potrai dedicarti al puntamento mediante i cerchi graduati.

Cieli sereni
Fabio



Ciao Sbab, grazie mille x queste spiegazioni!
Mi spiace dover fare tante domande, ma ieri sera, al primo vero approccio, avevo immaginato di riuscire a muovermi meglio, e invece...
Inoltre non avendo trovato istruzioni, ho cercato su web spiegazioni che però non mi hanno chiarito molto l'argomento. Dunque... mi ritrovavo sulla montatura troppi numerini ripetto a quelli che mi spettavo di trovare :)
Invece non mi sono spiegato bene per quanto riguarda Orione: non cercavo la nebulosa, ma semplicemente di riconoscere nel tubo quello che vedevo anche ad occhio nudo: le stelle che compongono la costellazione... Ho fatto tutto ad occhio, dunque capirai che risultati potevo ottenere.... Insomma mi serviva un cercatore allineato (ieri mi sembrava solo d'impiccio dato che non sapevo come usarlo)
Ok, adesso so anche perchè "si svitano" gli oculari... :oops: almeno spetto di pretendere che ingrandiscano/rimpiccioliscano a piacimento :D
E so anche che il tele non ha difetti ottici ;)

Grazie Sbab, la prox volta spero di farti meno domande :wink:

_________________
Strumentazione:
telescopio Skywatcher MC90
oculari Skywatcher 10,20 e 6mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
osmania ha scritto:

Invece non mi sono spiegato bene per quanto riguarda Orione: non cercavo la nebulosa, ma semplicemente di riconoscere nel tubo quello che vedevo anche ad occhio nudo: le stelle che compongono la costellazione...


Quindi volevi vedere nell'oculare tutte le stelle della costellazione di Orione, tutte insieme?
Se è questo quello che intendevi, non è possibile semplicemente perché una costellazione è troppo estesa per essere inquadrata tutta per intero al telescopio.

Tanto per darti qualche ordine di grandezza, considera che la luna piena ha un diametro apparente di circa 30' (1° = 60') e all'oculare rientra tutta intera nel campo a, diciamo, 100x. Questo significa che a 100x riesci ad inquadrare una porzione di cielo di 30' di diametro.
Ora, la costellazione di Orione è ampia oltre 20°..... Non ci sta nemmeno in un cercatore, o in un binocolo!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:28
Messaggi: 19
sbab ha scritto:
osmania ha scritto:

Invece non mi sono spiegato bene per quanto riguarda Orione: non cercavo la nebulosa, ma semplicemente di riconoscere nel tubo quello che vedevo anche ad occhio nudo: le stelle che compongono la costellazione...


Quindi volevi vedere nell'oculare tutte le stelle della costellazione di Orione, tutte insieme?
Se è questo quello che intendevi, non è possibile semplicemente perché una costellazione è troppo estesa per essere inquadrata tutta per intero al telescopio.

Tanto per darti qualche ordine di grandezza, considera che la luna piena ha un diametro apparente di circa 30' (1° = 60') e all'oculare rientra tutta intera nel campo a, diciamo, 100x. Questo significa che a 100x riesci ad inquadrare una porzione di cielo di 30' di diametro.
Ora, la costellazione di Orione è ampia oltre 20°..... Non ci sta nemmeno in un cercatore, o in un binocolo!

Cieli sereni
Fabio


ah ecco, mi sembrava strano :?

_________________
Strumentazione:
telescopio Skywatcher MC90
oculari Skywatcher 10,20 e 6mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:28
Messaggi: 19
Ieri son riuscito con soddisfazione ad allineare il cercatore ed ho compreso la sua indispensabile utilità.

Milano. Ieri è stato il mio secondo sguardo attraverso il telescopio. a mio parere il cielo era "buono": le stelle erano facilmente visibili (perlomeno le più luninose).
Il sito di esservazione è stato il tetto di un' abitazione di 6 piani, dunque ero quindi abbastanza al riparo dalle luci dei lampioni stradali.
Erano le 18:45, il cielo era quasi del tutto buio e più o meno in direzione sud si vedeva in cielo un oggetto molto blillante; un'altro un po' meno brillante era quasi in direzione nord: ho puntato il primo.
Con l'oculare da 20mm, vedevo che si trattava di qualcosa di più di una stella, quindi ho cambiato oculare passando al 10mm e ho visto un piccolo disco piuttosto ben definito. Son passato poi al 6mm: vedevo un oggetto di forma sferica, più grande di prima, sembrava essere diviso in 2 colori, il giallo e l'arancione. la "palla" sembrava anche presentare una zona laterale non regolare, più scura (che ho associato all'ombra presente sul corpo stesso).
Insomma penso proprio si trattasse di un pianeta, ma non so quale, poichè l'immagine con il 6mm non era più definita, bensì era simile ad una palla "infuocata", era impossibile distinguere dettagli, tutto sembrava come bollire... provando a mettere l'oggetto fuori fuoco, questo diventava un ciambella, curioso :wink:

Mi chiedo cosa possa aver impedito di vedere bene i dettagli di questo disco..
So dell'esistenza del seeing, ma non so se è possibile valutarne la sua persistenza ad occhio nudo. potrebbe dipendere da questo? lo strumento ha avuto 40 minuti di tempo per acclimatarsi. So che l'MC90 è in grado di far chiaramente riconoscere un pianeta luminoso.
Ho provato anche lo strumento di giorno, inquadrando i piccioni seduti sulla punta di una gru a 500 mt circa di distanza: vedevo immagini nitide anche se poco luminose, ma credo che sia normale.

Insomma, un po' di delusione uff!

Avete suggeremimenti per riuscire a vedere meglio quella palla?

p.s. non sono ancora riuscito a vedere la luna :( ieri l'ho attesa fino alle 2:30 di notte...poi ho smontato tutto e accompagnato la ragazza casa. Sulla via del ritorno la luna era sorta :x
ho capito che in questo periodo prima delle 3 è inutile cercarla... ma come faccio a sapere quando comparirà ad orari più decenti?

Grazie dell'aiuto!

_________________
Strumentazione:
telescopio Skywatcher MC90
oculari Skywatcher 10,20 e 6mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Osmania,
intanto hai imparato ad usare il cercatore.
Per quanto riguarda quello che hai osservato, sicuramente si trattava di Venere.
La sua forma non è rotonda proprio perché, essendo un pianeta interno, mostra le fasi come la luna e in questo periodo è quasi a metà.
Se vuoi sapere cosa stai osservando e come ti dovrebbero apparire più o meno gli oggetti, prova a scaricarti un software planetario, come stellarium ad esempio (http://www.stellarium.org). Imposti le coordinate del tuo luogo osservativo e hai l'esatta simulazione del cielo sopra la tua testa :wink: .

Il motivo per cui hai visto male Venere (ribolliva, mostrava colori, ecc.) è sicuramente da imputare al seeing scarso. Il seeing scarso si ha per questioni meteorologiche (turbolenza dell'aria in seguito a correnti di bassa pressione), per questioni legate al luogo da cui osservi (vicinanza di comignoli che "sbuffano" fumi a temperatura sensibilmente diversa da quella ambiente; vicinanza di muri, strade e pavimenti caldi, in estate, che scaldano l'aria tutto attorno creando turbolenza locale; ecc. ecc.), ed infine anche l'altezza dell'oggetto sopra l'orizzonte ha importanza.
Nel tuo caso penso che il motivo principale fosse proprio la scarsa altezza di Venere sopra l'orizzonte: se l'oggetto è basso, la sua luce deve attraversare uno strato di aria molto più spesso, quindi il seeing influisce molto di più. Non a caso la zona migliore per osservare gli oggetti è quella dello zenit (la perpendicolare sopra la tua testa).

Da ultimo, un altro motivo che può causare immagini scadenti ad alto ingrandimento può essere la cattiva collimazione delle ottiche. Ma prima di tutto cerca di escludere tutte le cause "ambientali", poi se il problema si pone ugualmente allora dovrai cominciare a pensare a come controllare la collimazione del telescopio :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:28
Messaggi: 19
sbab ha scritto:
Complimenti Osmania,
intanto hai imparato ad usare il cercatore.
Per quanto riguarda quello che hai osservato, sicuramente si trattava di Venere.
La sua forma non è rotonda proprio perché, essendo un pianeta interno, mostra le fasi come la luna e in questo periodo è quasi a metà.
Se vuoi sapere cosa stai osservando e come ti dovrebbero apparire più o meno gli oggetti, prova a scaricarti un software planetario, come stellarium ad esempio (http://www.stellarium.org). Imposti le coordinate del tuo luogo osservativo e hai l'esatta simulazione del cielo sopra la tua testa :wink: .

Il motivo per cui hai visto male Venere (ribolliva, mostrava colori, ecc.) è sicuramente da imputare al seeing scarso. Il seeing scarso si ha per questioni meteorologiche (turbolenza dell'aria in seguito a correnti di bassa pressione), per questioni legate al luogo da cui osservi (vicinanza di comignoli che "sbuffano" fumi a temperatura sensibilmente diversa da quella ambiente; vicinanza di muri, strade e pavimenti caldi, in estate, che scaldano l'aria tutto attorno creando turbolenza locale; ecc. ecc.), ed infine anche l'altezza dell'oggetto sopra l'orizzonte ha importanza.
Nel tuo caso penso che il motivo principale fosse proprio la scarsa altezza di Venere sopra l'orizzonte: se l'oggetto è basso, la sua luce deve attraversare uno strato di aria molto più spesso, quindi il seeing influisce molto di più. Non a caso la zona migliore per osservare gli oggetti è quella dello zenit (la perpendicolare sopra la tua testa).

Da ultimo, un altro motivo che può causare immagini scadenti ad alto ingrandimento può essere la cattiva collimazione delle ottiche. Ma prima di tutto cerca di escludere tutte le cause "ambientali", poi se il problema si pone ugualmente allora dovrai cominciare a pensare a come controllare la collimazione del telescopio :wink: .

Cieli sereni
Fabio



Grazie x i complimenti Fabio, ma penso ancora di aver fatto poco :oops:
in effetti Venere era piuttosto basso, però son rimasto sorpreso dalla differenza di nitidezza quando son passato dal 10 al 6 mm. col 10 era tutto ancora ben definito, ma probaibilmente è normale che con ingrandimenti maggiori il problema seeing si intensifica esponenzialmente.

Mi trovavo al di sopra del sesto piano e abitazioni più vicine erano almeno a 300 mt, molto più lontane erano quelle nella stessa direzione di venere. Non credo quindi la colpa sia di altre abitazioni (credo:)). A pensarci bene sul tetto dov'ero c'erano alcune antenne paraboliche: potranno mai creare problemi anche queste?

Cmq farò così: ritenterò ancora l'osservazione da quella stessa posizione, in modo da valutare eventuali cambiamenti dell'aria/qualità delle immagini, in modo da rendermi conto se può trattarsi di un problema del telescopio.

Scusa Fabio, ma se punto le stelle e, con il 6 mm, le vedo puntiformi, questo significa che la collimazione è pressochè ottimale?

Come sempre (ormai) ti ringrazio del tue info!

p.s. vado a scaricarmi stellarium :D

_________________
Strumentazione:
telescopio Skywatcher MC90
oculari Skywatcher 10,20 e 6mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
osmania ha scritto:

Mi trovavo al di sopra del sesto piano e abitazioni più vicine erano almeno a 300 mt, molto più lontane erano quelle nella stessa direzione di venere. Non credo quindi la colpa sia di altre abitazioni (credo:)). A pensarci bene sul tetto dov'ero c'erano alcune antenne paraboliche: potranno mai creare problemi anche queste?

No.
I campi elettromagnetici non influiscono sul seeing astronomico.
Quello che influisce è la differenza di temperatura tra i vari strati di aria, dentro e fuori il telescopio. Per questo c'è il problema dell'acclimatamento termico del telescopio (per far sì che l'aria dentro al tubo e il tubo stesso abbia la stessa temperatura di quella esterna). Analogamente, in presenza di correnti atmosferiche a diversa temperatura, si genera un seeing scarso. Stessa cosa se si osserva sopra una strada molto calda (che "butta" aria calda in alto) ma anche se si osserva ad esempio su un terrazzo vicino ad una porta aperta, che lascia uscire l'aria calda presente all'interno del palazzo.
Insomma, la differenza di temperatura è il fattore determinante.

Cita:
Cmq farò così: ritenterò ancora l'osservazione da quella stessa posizione, in modo da valutare eventuali cambiamenti dell'aria/qualità delle immagini, in modo da rendermi conto se può trattarsi di un problema del telescopio.

Attenzione perché se la colpa è dell'atmosfera, ogni serata fa caso a sè. Ci sono serate eccezionali (poche!) e serate scarse (molte), pur restando nello stesso identico posto.

Cita:
Scusa Fabio, ma se punto le stelle e, con il 6 mm, le vedo puntiformi, questo significa che la collimazione è pressochè ottimale?

Per sapere se il telescopio è collimato dovresti fare uno star-test.
Punti una stella luminosa portandola esattamente al centro del campo (è molto importante che sia al centro), con l'oculare che ti dà l'ingrandimento maggiore.
Poi inizi a sfuocare prima in un verso (intra-focale) e poi nell'altro (extra-focale). Vedrai che sfuocando la stella diventerà un disco luminoso via via più largo, al centro del quale vedrai un disco nero (ombra del secondario). Devi osservare bene la forma di questi dischi (devono essere perfettamente rotondi) e la loro posizione (devono essere perfettamente concentrici), sempre stando attento che l'immagine sia sempre al centro del campo (fuori dal centro è normale che sia tutto sballato). Se è così, sia in intra che in extra focale, allora il telescopio è collimato.
Altrimenti ne riparliamo.

Cieli sereni
Fabio

PS: prova a puntare la nebulosa di Orione, M42 :wink: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura adatta per SW MC90
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 17:28
Messaggi: 19
sbab ha scritto:
osmania ha scritto:

Mi trovavo al di sopra del sesto piano e abitazioni più vicine erano almeno a 300 mt, molto più lontane erano quelle nella stessa direzione di venere. Non credo quindi la colpa sia di altre abitazioni (credo:)). A pensarci bene sul tetto dov'ero c'erano alcune antenne paraboliche: potranno mai creare problemi anche queste?

No.
I campi elettromagnetici non influiscono sul seeing astronomico.
Quello che influisce è la differenza di temperatura tra i vari strati di aria, dentro e fuori il telescopio. Per questo c'è il problema dell'acclimatamento termico del telescopio (per far sì che l'aria dentro al tubo e il tubo stesso abbia la stessa temperatura di quella esterna). Analogamente, in presenza di correnti atmosferiche a diversa temperatura, si genera un seeing scarso. Stessa cosa se si osserva sopra una strada molto calda (che "butta" aria calda in alto) ma anche se si osserva ad esempio su un terrazzo vicino ad una porta aperta, che lascia uscire l'aria calda presente all'interno del palazzo.
Insomma, la differenza di temperatura è il fattore determinante.

Cita:
Cmq farò così: ritenterò ancora l'osservazione da quella stessa posizione, in modo da valutare eventuali cambiamenti dell'aria/qualità delle immagini, in modo da rendermi conto se può trattarsi di un problema del telescopio.

Attenzione perché se la colpa è dell'atmosfera, ogni serata fa caso a sè. Ci sono serate eccezionali (poche!) e serate scarse (molte), pur restando nello stesso identico posto.

Cita:
Scusa Fabio, ma se punto le stelle e, con il 6 mm, le vedo puntiformi, questo significa che la collimazione è pressochè ottimale?

Per sapere se il telescopio è collimato dovresti fare uno star-test.
Punti una stella luminosa portandola esattamente al centro del campo (è molto importante che sia al centro), con l'oculare che ti dà l'ingrandimento maggiore.
Poi inizi a sfuocare prima in un verso (intra-focale) e poi nell'altro (extra-focale). Vedrai che sfuocando la stella diventerà un disco luminoso via via più largo, al centro del quale vedrai un disco nero (ombra del secondario). Devi osservare bene la forma di questi dischi (devono essere perfettamente rotondi) e la loro posizione (devono essere perfettamente concentrici), sempre stando attento che l'immagine sia sempre al centro del campo (fuori dal centro è normale che sia tutto sballato). Se è così, sia in intra che in extra focale, allora il telescopio è collimato.
Altrimenti ne riparliamo.

Cieli sereni
Fabio

PS: prova a puntare la nebulosa di Orione, M42 :wink: !


Rieccomi!
Ho dato un okkio a Venere proprio poco fa, questa volta dal balcone di casa mia che purtroppo non ha una posizione porpio felice...
il risultato è stato lo stesso di ieri, ma qusta volta non percepivo il colore. Lo strumento non era sicuramente acclimatato: attendo che si acclimi x bene, poi più tardi provo a riguardare e proverò a fare anche lo star test (cmq considerando la velocità con cui esce dal campo una stella stella/pianeta ad alto ingrandimento, nn sarà semplicissimo tenerla al centro del campo, ci sarà da sclerare ;)).

Devo dire di aver giochicchiato con l'intra e extra focale, e così a memoria ricordo di aver visto cerchi concentrici, ma questi cerchi mi sembravano anche non essere perfettamente lineari... Spero di sbagliarmi, e spero presto di doverti dire che ho scoperto che la collimazione è OK... dopo farò ben caso anche a questo.

Per M42, non ho ancora provato, perchè ho pensato che se nn riuscivo a vedere un pianeta, non sarei riuscito a vedere neanche quello, ma più tardi provo tutto :)

La prox volta voglio darti buone notizie :P

Grazie Fabio!

_________________
Strumentazione:
telescopio Skywatcher MC90
oculari Skywatcher 10,20 e 6mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010