1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida con Webcam non modificata
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito ad installare sul portatile Win Xp al posto di Vista, per cui adesso non ho problemi con i programmi.
Non voglio comprare per adesso una camera dedicata e ho in preventivo di acquistare a breve una EQ6, ma per adesso, sperando nel tempo, durante le ferie di Natale, voglio fare esperienza e "consumare" il mio setup.
Per cui devo autoguidare con una webcam Vesta non modificata con un tele guida 102/500 e comandare la mia LXD55 tramite drive ASCOM. Riprendo con una Canon 350D non modificata su tele Meade LXD55 SN6".
A questo punto vi chiedo, quale software di autoguida è piu' indicato per il mio setup?
Visto anche che, le versioni demo non sono complete, dovrei acquistare la versione full in rete e ho pochissima esperienza di autoguida?

Grazie dell'aiuto!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io uso la vesta su un newton 150/675 per pilotare una cg5-gt.
Come programma uso guidemaster (http://www.guidemaster.de/index_en.asp) è free e mi ci trovo bene. L'ho provato per primo, ha funzionato subito e bene, quindi non ho provato altri.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Teo, ci sono una serie di software gratuiti per l'autoguida, io, ad esempio con la Magzero, uso Phd Guiding, ma ce ne sono anche altri e tutti (a quanto mi risulta) funzionano mediamente bene, senza spendere soldi inutilmente.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao,

io uso una vesta 675 non modificata su un 77/910 per guidare un 250/1480 (prima) e un 200/800 (ora) su EQ6.

Ho usato per qualche tempo Guidedog, ma sono poi passato a Guidemaster che permette un maggior controllo (calibrazione compresa).

Confermo comunque l'impressione di Teo66 : i software free vanno tutti mediamente bene ( e non costano nulla :D ) !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per autoguidare uso la meade DSI ma mi stavo proprio chiedendo se potrei usare la Celestron Neximage (che dovrebbe essere analoga alla Vesta).
Potrebbe servirmi laddove decidessi di utilizzare la DSI per la ripresa al posto della Canon 350d.

Software PHD Guiding: 4 tasti e via!!!

Mi spingo oltre: un cercatore 9x50 (per intenderci quello SW dell'ED 80) potrebbe funzionare da "telescopio" guida? (Non mi menate se l'ho sparata troppo grossa!) :D

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
PHD funziona molto bene è sufficentemente intuitivo ed implementa molto bene la guida subpIxel, mi sento di potertelo consigliare alla grande.

Lo uso per guidare un newton con 1800mm di focale su un 80ino 480mm( x 2 ) di focale con buoni risultati.


Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010