1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DeepSky con ETX 125: cosa e come?
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!
Ho acquistato un Meade ETX 125 (127mm di diametro, 1900mm di focale, f/15, quindi 12 di limite di magnitudo), e sono alle prime armi.
So che si tratta di uno strumento votato per l'alta risoluzione, ma vorrei sapere se posso riuscire a vederci anche qualcosa di deep sky.
Sopratturro [b]galassie [/b]e nebulose...

Ho provato da me, ma senza successo.
Probabilmente anche per problemi di seeing, e di inadeguatezza dell'attrezzatura...

Per questo volevo chiedere:

- quale oculare per il deepsky? (al momento ho Vixen Lantanio da 26, 10 e 5 - mi sa che mi serve un 40... vero?)

- mi servono filtri per distinguere qualcosa? quali? (ho solo un filtro lunare, certamente non granché utile per galassie e nebulose...)

- avete consigli?!

Grazie! :P


Roby

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Essendo l'apertura di 5", hai la stessa raccolta di luce di un qualsiasi altri 5" per cui il deep sky ti è sicuramente consentito, soprattutto sotto cieli scuri.
Direi di cominciare con M57, la nebulosa ad anello nella Lira, col 26mm, la coppia di galassie M81/82 e gli ammassi globulari M13/92 in Ercole.
Il 26mm va benissimo, un 40 è forse esagerato anche perchè risente del limite dello standard 31,8mm che si attesta sui 35mm circa di focale utilizzabile pienamente.
Se hai il Sud libero spazzola la zona appena sopra il Sagittario, troverai ammassi e nebulose a non finire.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: per essere alle prime armi forse la focale di 1.900 è alta, difficilmente ti consente di inquadrare campi superiori al grado, dovrai sudare un po' a cercare gli oggetti... ma non c'è problema.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie: sei molto gentile!

Posso chiederti se debbo acquistare un filtro per distinguere meglio ciò che riuscirò ad inquadrare?

Inoltre - se hai pazienza - mi spieghi la tua nota sulla difficoltà di ricerca con un 1900/campo di inquadramento max 1 grado? ...non ho capito!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'ingrandimento è dato dalla focale telescopio diviso la focale oculare.
Con un 35mm puoi ottenere 54x ed inquadrare un campo di circa un grado appunto.
Il campo inquadrato si ricava dividendo il campo apparente dell'oculare (ad esempio 52° per un buon Ploissl) per il n° di ingrandimenti che fornisce, 54x nel caso di un 35mm, quindi 52°/54= circa 1°.

Ciò significa, ad esempio, che le Pleiadi non potrai vederle per intero, così come altri oggetti estesi, d'altro canto avrai maggior facilità a salire con gli ingrandimenti senza dover usare oculari troppo corti.
Cercare piccoli oggetti con un campo visivo stretto è più difficile che con un campo largo, concorderai su questo, no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: se il tuo cielo è buono non prendere nessun filtro, se è un cielo cittadino un UHC ti darà dei vantaggi sulle nebulose tagliando un po' di inquinamento luminoso.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
FANTASTICO!
Sei il primo che me lo ha fatto davvero capire, 'sto concetto del campo visibile: complimenti per la semplicità e chiarezza, e grazie!
Anche per il consiglio sul filtro.
Tra l'altro, in una botta sola mi hai permesso pure di capire:
- che cavolo siano gli oculari super/ultra wide
- come valutare la qualità dei Vixen verso gli altri (=campo apparente)

Dovendo acquostare il 40 (o quello che sarà...) stavo impazzendo!

Questa è divulgazione. Bravo!

Roberto

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie, ma non esagerare !, quando leggo la parola novizio gli dò retta per qualche giorno, poi ciascuno deve cominciare a capire e cercare un po' da sè, la rete e i libri son pieni di tutte le info che servono (ma ammetto che a volte per uno alle prime armi alcuni termini si danno erroneamente per scontati).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
king ha scritto:
L'ingrandimento è dato dalla focale telescopio diviso la focale oculare.
Con un 35mm puoi ottenere 54x ed inquadrare un campo di circa un grado appunto.
Il campo inquadrato si ricava dividendo il campo apparente dell'oculare (ad esempio 52° per un buon Ploissl) per il n° di ingrandimenti che fornisce, 54x nel caso di un 35mm, quindi 52°/54= circa 1°.

Ciò significa, ad esempio, che le Pleiadi non potrai vederle per intero, così come altri oggetti estesi, d'altro canto avrai maggior facilità a salire con gli ingrandimenti senza dover usare oculari troppo corti.
Cercare piccoli oggetti con un campo visivo stretto è più difficile che con un campo largo, concorderai su questo, no ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: se il tuo cielo è buono non prendere nessun filtro, se è un cielo cittadino un UHC ti darà dei vantaggi sulle nebulose tagliando un po' di inquinamento luminoso.
Mitico Ale, ho capito anche io delel cose che prima non capivo, grazie :wink:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
r.felici ha scritto:
FANTASTICO!
Sei il primo che me lo ha fatto davvero capire, 'sto concetto del campo visibile: complimenti per la semplicità e chiarezza, e grazie!


quoto, pure io non l'avevo capito ma ora mi è finalmente chiaro! Grazie :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010