riporto su questo topic per dare due notizie su questi filtri che ho potuto provare solo 2-3 volte
marchiati come UHC-S sono di buona fattura, con filettatura pulita e e senza impuntamenti; ben specchiati regoalrmete senza apserità o irregolarità in genere.
L' ho provato in parallelo con i miei filtri Kasai per binocoli: TS su rifra da 150 con oculare da 30 mm 2" a 25x (PU di 6 mm) Kasai su bino da 100 mm a 26x (PU di 3,8 mm).
Benchè i grafici con i valori delle linee di assorbimento siano sostanzialmente sovrapponibili
http://www.binomania.it/accessori_binoc ... /kasai.phphttp://www.telescope-service.com/filter ... html#TSUHCil TS mi è sembrato un po' più leggerino: mentre nel binocolo molte stelle vengono tagliate, con il TS nessuna stella scompare e il cielo diventa solo più scuro e nebulose come M42 ad esempio apaaiono un po' meno contrastate rispetto ai kasai; non so se questo dipenda dalla differente pupilla d'uscita o se davvero il TS sia meno intenso:
mi piacerebbe sapere da qualcuno se l'ipotesi è plausibile o meno; però ricordo che i kasai erano stati definiti una via di mezzo tra un UHC e un OIII.
Non ho notato nessun particolare riflesso interno.
Purtroppo non ho esperienza di filtri e davvero non saprei dire rispetto a un lumicon o un astronomik quali differenze vi siano perchè l'unico riferimento che ho sono i kasai. Tuttavia visti i costi di un astronomik da 2" intorno ai 200 euro l'UHC 2" di TS pagato 69 euro credo valga tutti i soldi che costa per chi vuole provare (anche se nella pagina del link indicato relativo al sito "vecchio è indicato un prezzo di 109 euro, mentre nel sito nuovo di TS è di 69....)
Se qualcuno fosse interessato mi contatti prima, può darsi che lo venda per provare l'OIII sempre di TS.