1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema per le viti senza fine che citavo io è esattamente quello del primo link (http://bedair.org/Worm/Worm.html) di pizzopazzo. Questo sistema l'ho utilizzato molti anni fa per fare una vite (non per una montatura). Se si lavora bene il risultato è abbastanza buono e si possono costruire con qualsiasi materiale, non solo l'alluminio. Certo se si pretende un'accuratezza al livello del micron allora si deve abbandonare l'idea di costruire una montatura artigianale. Questo è il massimo che si può fare con un tornio ed attrezzi comuni da officina. Se si pretende una qualità superiore secondo me si deve abbandonare l'idea della costruzione artigianale, costerà molto meno comprarla, visto che ci sono in commercio prodotti di ottima qualità (naturalmente il prezzo di questi prodotti è proporzionale...)
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io conosco una persona del mio gruppo astrofili veneti ,che si e' costruito una montatura totalmente artigianale con il sistema a trazione con due ruote che si trascinano per atrito, ed ha fatto un lavoro impeccabile, martedi' se lo trovo vedo di dirgli di contattarti. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 18:46
Messaggi: 12
Ti ringrazio, però speravo che qualcuno nel forum conoscesse un tornitore attrezzato
in grado di realizzare una VSF.
Ormai sono 2 anni che la montatura è ultimata e sono in cerca di una soluzione definitiva per la VSF.
Tra l 'altro detta VSF deve eseere dimensionata seconda specifiche ben precise e non credo che in commercio ci possa essere qualcosa di simile.
Comunque grazie lo stesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
se per VSF intendi "vite senza fine" posso darti la mail di un bravo meccanico (inteso come colui che lavora nel campo della meccanica e non quello delle macchine :mrgreen: ) che è specializzato in ingranaggi anche speciali...

fa persino ingranaggi per le macchine fotografiche professionali

un saluto
luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 18:46
Messaggi: 12
Si, Luca intendevo proprio una vite senza fine. Beh sarebbe fantastico, se puoi darmi la sua e-mail te ne sarei veramente grato. Potrei mettere forse la parola fine a questa montaura una volta per tutte.
Attendo notizie fiducioso.
Grazie mille e auguri .
Antonio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
Topic interessante!
Mi permetto di fare un paio di considerazioni, in virtù "d'astrofilo metalmeccanico":

- riguardo la VSF... è la soluzione più ostica. Sostanzialmente i problemi che derivano da questa soluzione sono cosi tanti da determinare nel complesso un rendimento inadeguato.
Per la vite senza fine sommariamente è richiesta concentricità, rotondità e finitura superficiale sui fianchi del filetto (lappatura). La somma delle tolleranze di questi fattori è deleteria per il risultato che ci si aspetta, salvo aumentare il dimensionamento generale della vite.
Mi spiego: la macchina utensile (CNC) lavora tranquillamente in un range di 2 centesimi (di millimetro), sia che la vite sottenda un diametro di 10mm, sia che la medesima vite abbia un diametro superiore (per ipotesi, 50mm). In rapporto però la precisione è decisamente diversa.
Lo stesso vale per la corona dentata, che in verità sarebbe opportuno realizzare con appositi utensili e attrezzature, delle quali non mi soffermo a citare.
Anche per la corona vale il medesimo principio: piu grande è, piu gli errori saranno trascurabili (rotondità, concentricità ecc).
Tuttavia il sistema corona-VSF è quello maggiormente adottato poichè assicura durata nel tempo e una discreta trazione. Sulle montature "economiche" (non me ne voglia nessuno...) questi componenti sono realizzati con i materiali piu disparati (plastica, ottone ecc) e con precisioni approsimative.
Normalmente il PEC (d'una EQ6) s'aggira sui + o - 15 ed il costo di una montatura simile s'aggira sui 1500€; per scendere verso i + o - 3/4 andiamo verso i 10000€ (tanto per dare un'idea anche ad antonio67).
Cambia la meccanica di trasmissione, cambia la precisione generale della montatura e cambia anche l'elettronica, per carità.
Valutando questi tre fattori ho desistito dal realizzarmene una, pur avendone le possibilità, però mi avete offerto nuovi spunti.

- la montatura: in questi giorni (guardacaso) ho la mia eq6 sventrata, volevo cercare di migliorarne la precisione, dopo aver letto miriadi d'interventi fatti da altri possessori, tuttavia con gran rammarico sapevo già che non avrei ottenuto grossi risultati. L'intervento consisteva nel sostituire i cuscinetti, reingrassare e aggiustare i vari giochi, null'altro.
Poi m'è venuto in mente questo:
http://www.astroamateur.com/content/TunEQ6/eq6_mod4_2.php
e cosi ho preso coraggio, pensando che dopotutto non sono l'unico sognatore folle.
Certo che una modifica cosi sicuramente non rivoluzionerà nulla, sicchè continuo a pensare ad un metodo di trasmissione diverso... fintantochè ho visto l'intervento di lillo78 (se puoi fammi sapere, sono anch'io veneto).
Il metodo di trasmissione coi rulli è indubbiamente il migliore, vedi la tabella http://www.dfmengineering.com/news_telescope_gearing.html.
Ovviamente non credo d'essere d'essere un genio, altrimenti c'avrebbe già pensato qualcun'altro prima :D però tentar non nuoce...
Leggo che un tipico rapporto di trasmissione di questo tipo richiede un rapporto 20:1, quindi se la ruota ha un diametro di 250mm, l'albero ha 12.5mm.
E qui viene il bello: a differenza della VSF e della corona, che possiamo considerarli ingranaggi, la ruota e il perno possono essere rettifficati, portando la rotondità a zero, azzerando di fatto gli errori. Quello che mi chiedo però e se i due diametri che ho citato vadano bene, purtroppo non me ne intendo di queste cose.
Contenerli a misure modeste significa sostanzialmente contenere il peso globale, sempre a scapito della precisione però; una via di mezzo insomma, un pò un compromesso.
Fatemi sapere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 18:46
Messaggi: 12
Ciao a tutti,
Gogo le tue sono considerazioni sicuramente valide. I parametri di lavorazione meccanica richiesti sono sicuramente stringenti ma non impossibili. L' importante per me sarebbe una VSF fine migliore di quelle realizzate finora in maniera piuttosto approsimativa perchè il tornitore era assolutamente estraneo all' applicazione. Vorrei modellare l' EP e ricavarne una correzione permanente a dispetto dei vari PEC a istruzione. Però devo ottenere il massimo dal punto di vista prettamente meccanico. Saluto tutti.
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
Gierlinger è un'astrofilo/meccanico tedesco, produce delle vsf e corone: http://www.gierlinger.cc/schnecke.htm.
Ho visto i grafici dell'ep di chi ha adottato questa soluzione e i risultati sono incisivi; ep contenuto in 10 secondi d'arco, ma con un andamento irregolare.
Qualcuno esegue la lappatura delle vsf lasciandola girare contro la corona con del materiale abrasivo, ma si tratta di migliorie di poco conto.
Sicuramente avrai già cercato anche on-line, presumo con scarsi risultati. A titolo informativo, se devi rivolgerti a qualche ditta prediligi quelle specializzate in questo tipo di particolari: come hai già accennato, il metalmeccanico "generico" non dispone degli attrezzi adatti e sopratutto delle conoscenze proprie.
Se senti qualcosa magari fammi sapere, lascio ancora uno spiraglio a questo tipo di trasmissione.
Oggi leggevo una recensione di una equatoriale della 10Micron (presumo la gm2000 fs2) che sfrutta sempre vsf-corona, con trasmissione a cinghia dal motore alla vsf.
Si tratta infatti di una modifica che posso apportare anch'io alla mia montatura acquistando i kit in commercio; fra questi ritengo che il migliore sia quelle fornito dalla ditta Astromeccanica.
Tornando alla 10Micron, il grafico mostrava un ep contenuto in 5 secondi d'arco e un'andamento sempre regolare; era una sinusoide quasi perfetta, un pò a "scalini", indotti presumibilmente dagli impulsi del motore.
Quello che mi dava da pensare era il fatto che con una spesa del genere (10000€) non fossero riusciti ad andare "piu in là"... Eppure in una montatura del genere tutto è portato all'esasperazione, alla ricerca della massima precisione.
Insomma, non sò piu se la mia idea è un'utopia o meno...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
purtroppo la persona che vi volevo portare si è rotta un piede proprio 2 giorni fa e non sara' operativa per un po'...

cmq il suo lavoro è proprio nell'ingranaggeria, dispone di tutte le macchine del caso e di tutti gli utensili (Creatori, ecc)

cmq fare la corona da una parte e poi voler realizzare la vite da un'altra parte rende il tutto un'incognita...

appena lo becco vedo se si viene a fare un giretto anche di qua... :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montatura artigianale
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 21:43
Messaggi: 37
assolutamente, corona e vsf vanno accoppiate insieme! colpa mia che mi son spiegato male, scrivendo solo relativamente alla vsf.
Ad ogni vsf va accoppiata una sola corona, e sempre e solo quella.
Sarebbe interessante scambiare due chiacchere con l'amico di luk2k e capire fin dove può spingersi. Il creatore è parte dell'utensileria necessaria alla realizzazione delle corone (oggigiorno s'utilizzano i creatori anche per creare vsf, ma non addentriamoci...), per farlo capire anche ai meno esperti è la parte "del macchinario" che sorregge l'utensile che intaglia il materiale per creare la corona.
Disporne non significa però necessariamente essere in grado di realizzare un determinato tipo di corona... poichè il profilo del dente di quest'ultima, il passo e quant'altro viene fatto dal tipo di utensile utilizzato (dal suo profilo in effetti) e viene realizzato all'uopo.
Quelle realizzate da Gierlinger in effetti hanno un profilo diverso, tuttavia hanno il medesimo passo quindi vanno bene.

La complessità nel realizzare simili componenti di precisione ne giustifica in parte il prezzo...ed in parte no :)
Se qualche volonteroso e capace metalmeccanico si facesse avanti... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010