1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cos'è il gradiente?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro forum
non essendo astronomo professionista, ma avendo fatto dell'astronomia la più grande passione della mia vita, senza togliere gli spazi che necessariamente deve avere la mia attività professionale, ho cercato di imparare tutto quello che so da autodidatta. E' sicuramente una gran bella cosa, ma lo studio per conto proprio non può mai dare una preparazione al pari di un corso universitario. Per questo mi capita spesso di fare ripetitivamente operazioni alle quali mi sono abituato, principalmente a seguito di aiuti e suggerimenti di altri che lo hanno fatto prima di me, quasi sempre senza conoscere la teoria su cui si basano le tecniche applicate.
In questo momento, come risvegliato da un sonno profondo, ho deciso di capire il significato di gradiente, come si produce e come e perchè si annulla; ho cercato testi e fonti in merito, ma quasi tutti mi dicono che esiste e come si interviene per contrastarlo, mai cos'è e come si genera, se non in modo sterile ed insufficiente perchè io mi possa ritenere appagato.
Qualcuno mi aiuta?
Cari saluti

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il gradiente?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao,
guarda in senso matematico stiamo parlando
di una funzione scalare ...
e comunque rappresenta una variazione di
una grandezza rispetto ad altri parametri ...


nello specifico in una ripresa si parla di gradiente
quando il background cioe' la luminosita' di fondo
non e' uniforme... vedi ad esempio se rimane un rumore
termico (per portare un esempio pratico
quello dovuto alla B tipica delle reflex digitali) o
l'angolo in alto a sinistra della foto nelle camere tipo
mx5 ... o addirittura puoi averlo perche'
il chiarore di qualche tipo di fonte luminosa va
a "sporcare" il fondo di luminosita' dell'immagine

esiste una funzione "gradient removal"
che permette di eliminare questo tipo di problema.

ecco una mia vecchia ripresa in cui vi e' un forte
gradiente ad esempio nella zona destra della foto
(sono tutte orientate con nord in alto e est a sinistra)

http://www.lonnic.com/astro/m101.html

confronta la ripresa del 2 settembre 2006
con qualcuna piu' recente...

naturalmente nel messaggio ho dovuto semplificare
al massimo la spiegazione per darti una risposta
piu' sintetica possibile.

ciao
Nico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il gradiente?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la mia matematica e' parecchio arruginita,
ma mi pare di ricordare che il gradiente (matematico) e' una grandezza vettoriale.
Rappresenta la direzione di massimo accrescimento di una funzione a N variabili o meglio di un campo scalare N-dimensionale.
Non e' una funzione scalare.

Non so perche' sulle immagini si utilizzi questo termine, in modo un po' improprio.
(anche se comprendo l'indesiderato effetto)


Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il gradiente?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bah ripendandoci in campo astronomico,
e' come se avessimo in offset un gradiente lineare...

Resta il fatto che dire "gradiente" cosi' come facciamo spesso e' un filo generico :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il gradiente?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie degli interventi ma, scusatemi ... non ho capito nulla!
Sono riuscito a leggere qualcosa in merito, ma si tratta di molto poco che non riesce a soddisfarmi: "Il gradiente è la miscelatura del colore di primo piano con quello del secondo piano".
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il gradiente?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' praticamente una velatura (colorata normalmete),
piu' marcata da una parte della foto.

E' dovuta ad una illuminazione del cielo non corretta, magari dovuta all'inquinamento luminoso, alla luna, ecc ecc

ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il gradiente?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 18:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
illuminazione del cielo non corretta


omogenea?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il gradiente?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E' ovviamente una grandezza vettoriale che individua le variazioni di una funzione (scalare o vettoriale) su N assi.

Si associa alle immagini se si notano variazioni di luminosità in una certa direzione. Si parla di gradiente quando queste variazioni non sono "casuali", "a macchie" o "zonali" ma sono caratterizzate da una particolare direzione.

Questo è un gradiente, per fare un esempio. Sono variazioni di una funzione di N=2 dimensioni in una direzione (radiale con centro l'angolo in basso a sx, all'incirca).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il gradiente?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a dare anch'io il mio contributo:
In questa immagine si vedono bene 2 tipici difetti: la vignettatura e il gradiente (ce ne sono altri ma lasciamo perdere :D ).
La vignettatura si nota bene come calo di luminosità ai bordi e si può correggere bene con il flat. Direi che si tratta di un difetto di luminosità, essa cala man mano che ci si avvicina ai bordi del fotogramma.
Il gradiente: come puoi vedere la parte destra del fotogramma tende al verde e quella sinistra al magenta. In questo caso é più un problema di crominanza, non é una variazione di luminosità bensì una differenza di tonalità colore del fotogramma. Questo non si elimina con il flat. In questa foto i due difetti si sommano (vignettatura e gradiente).Questi difetti vengono evidenziati dai processi elaborativi (stretching e simili), nel fotogramma singolo sono poco evidenti.
Allegato:
provagradiente.jpg
provagradiente.jpg [ 194.71 KiB | Osservato 1819 volte ]

La comparsa di gradienti viene spesso addebitata ad una non uniformità del cielo (causata da IL). Mi sono sempre se davvero il fondocielo possa presentare delle variazioni così grandi in quella piccola porzione che viene normalmente ripresa. Sono più propenso a credere (magari mi sbaglio moltissimo) che siano luci parassite dirette (che non si dirigono solo verso l'alto ma in tutte le direzioni, setup di ripresa compreso). Comunque di sempre di IL si parla, giacché sotto un cielo bello nero questi difetti tendono a scomparire.
Spero di averti aiutato a capire.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cos'è il gradiente?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per il contributo, ora ho le idee un pò più chiare. Ma, soprattutto, mi è chiaro il fatto che devo lasciare da parte l'idea di comprendere il problema da un punto di vista tecnico. Certi studi vanno affrontati quando si è giovani, perchè la mente è più vivace e la ram celebrale è in buona parte ancora da occupare. Pensavo di essere ancora in grado di poterlo fare, ma quando si parla di matematica ad un certo livello, il mio cervello non connette. Però ho capito (intanto) che il gradiente è una sovrapposizione spuria di colori che va a danneggiare l'immagine in presenza di un cielo non buono (grazie a tutti, ma un grazie particolare a Teo, che ha usato un modo semplice e chiaro, degno di un testone come me). Divertendomi con il ccd dal mio osservatorio padano, e non volendo rinunciare alle comodità che derivano dall'averlo in casa, difficilmente potrei avere la controprova da un cielo migliore; ma mi riprometto o di farlo in una stagione favorevole o ... di trasferire casa ed osservatorio ad un'altitudine superiore.
Ora non mi resta che imparare meglio le tecniche che i vari software offrono per rimuovere l'effetto dannoso, perchè raggiunto un traguardo, bisogna cercarne uno nuovo.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010