1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il problema, per un astrofilo, e' spesso collegato al costo ma e anche questione di mentalita' e approccio all'acquisto.
Ovviamente il costo ha la sua grossa influenza ma quello, nel discorso generale, mi sembra sempre sottointeso perche' e' un limite incalcolabile visto le nostre diverse possibilita' (variabili tra l'altro da momento a momento).
Pero' parlare in generale della qualita' e di come fare ad avere uno strumento da sfruttare al limite del suo potenziale (anche se oramai il limite e' imposto dal cielo piu' che dai strumenti) e sempre importante e su quello bisogna confrontarsi.
nel caso della nostra associazione purtroppo i soldi molto limitati ci hanno costretto ad aucostruirci tutto e nel tempo cambiando le esigenze osservative ti rendi conto dei limiti dello strumento e costretto a modificare tutto (come dire che non va piu' bene e sei costretto a vendere per farne un'altro).
Naturalmente da noi son contenti i due che fann con le loro sante manine :mrgreen: i pezzi del telescopio (tutti!) perche' amano autocotruire ma cosi ti rendi conto che certe cose si evolvono a secondo delle esigenze. Noi solamente perche' abbiamo cambiato la CCD ci siamo accorti di quanto era penoso l'allineamento e anche la qualita' (probabilmente) del riduttore (anche se staimo litigando se e' veramente colpa di quello o meno).
Questo perche' prima non si aveva certa esigenza (CCD piu' piccola) che adesso abbiamo e certe cose non escono fuori, non c'e' niente da fare. Quindi spesso si fanno compromessi, sbagliati certo, ma per certe esigenze non c'e' soluzioni possibile (almeno di non avere tanto soldi ma anche cosi si rischia, se non si sa quello che uno vuole e si e certi di come lavora una certa ditta, di sbagliare acquisto).
Sono stato un po' contorto nel raggionamento? :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
astrofilo evoluto? naaaa.... :twisted:
esiste l'astrofilo "paraculato" (perdonate il francesismo) che è single, non ha problemi economici, lavora dalle 10 alle 18, affitta degli sherpa per portarsi in giro il Palomar sui picchi più tersi ed esiste quello normale che si arrabbattano tutti i giorni con orari di lavoro che partono dalle 5, devono gestire mogli,figli,cani,gatti,suocere ed una mezza dozzina di mutui per tirare avanti.
la bravura (o meglio dovrei dire "testardaggine") sta nell'ottenere foto decenti od osservazioni emozionanti con strumenti di fascia media in quell'ora dopo cena mentre ti addormenti all'oculare, non nell'avere nottate intere a disposizione con takazeissparagemini a sei cifre. In quest'ultimo caso sfruttare quello che hai è il minimo per non farti denunciare a piede libero.
poi per parlare del GSO bisognerebbe prima comprarlo e provarlo, si sà che la teoria è una e la pratica è un'altra

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
ma certo, infatti anche io ho avuto i Meade e ho appena scquistato uno dei primissimi C8 arancioni (1972) perfettamente restaurato. E' ovvio: meno male che esistono anche le "ciofeche" e questo porta tutti (compresi quelli che hanno gli AS o i Pentax d'epoca.... eccomi tra i pochi..:-) ) a poter disporre di strumenti easy per osservare.
Il concetto però rimane. E non parlo solamente di chi non può oggettivamente comprare uno strumento da diecimila euro ma soprattutto di chi può farlo ma non lo ritiene necessario oppure di chi non può farlo e si autoconvince che ciò che compra a mille euro valga tanto e faccia tutto ciò che fa l'altro strumento...
Ho amici astrofili che, anzi conoscenti, che posseggono "imperi" e soldi a palate e, pur dichiarandosi appassionati, si comprano gli strumenti cinesi. Fatti loro. Io dico loro che sono scemi ma a loro va bene così. E sia! Peggio è chi cerca di spacciare strumenti che valgono poco e erigerli al livello di altri che, invece, valgono molto.
Il mio tentativo non è quello di sminuire le strumentazni di classe commerciale (lo sono quasi tutte del resto) o soprattutto "entry level" prché sono quelle che vanno ad alimentare la schiera di appassionati che si rivolgono la prima volta al cielo. Io tento semplicemente di portare delle considerazioni progettuali, tecniche e osservative. Le quali non entrano mai nel merito se "valga la pena" di spendere un capitale per avere strumenti virtualmente perfetti. Quella è una considerazione che ognuno fa per sé perché coinvolge molti fattori (economici, emozionali, ludico-edonistici, pratici, etc...).
Io cerco solo di dire come uno strumento dovrebbe essere fatto per lavorare a ridosso delle sue potenzialità ottiche porgettuali: è una cosa molto diversa.

Paolo


E' chiaro che un telescopio artigianale come un RC Optical System costruito come una ferrari, facendo un paragone automobilistico, quindi con una cura maniacale per tutti i componenti impiegati oltre che il sogno di ogni astrofilo è un prodotto di qualità elevata e tale qualità costa, ci mancherebbe che non fosse così.

Tuttavia come tu stesso hai fatto notare in un mercato variegato ci vogliono le ferrari e le golf in modo che ciascuno possa avere quello che può permettersi, personalmente io che ho un C9 comincio con il tempo a rendermi conto dei suoi limiti, il focus shift, la lastra che rompe perchè si appanna e si sporca, i tempi di acclimatamento che richiedono pazienza, però alla fine mi accontento pur sapendo che c'è ben di meglio ma quel meglio per il momento è fuori portata delle mie modeste tasche. Poi se il magnate di turno che può permettersi un RCOS da 1 metro preferisce il GSO convinto che ha le stesse prestazioni è un suo problema.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Nella mia scarsissima esperienza credo di poter comprendere e condividere idealmente il discorso di Cherubino. Il fatto che si usino degli strumenti economici e commerciali, con mille difetti, lontanissimi dallo stato dell'arte e il fatto che con questi stumenti noi possiamo sentirci appagati non ci deve erroneamente portare alla conclusione che quella è la qualità. Questo sarebbe semplicemente barbaro e avvilente. Sarebbe sbagliato non giustificare il fatto che si possa con certe realizzazioni arrivare a costi sostenibili da pochi privati, come sarebbe superficiale giudicare non indispensabili le migliori prestazioni offerte da strumenti di qualità. Guardare all'eccellenza è giusto e sacrosanto, anche quando sappiamo che non ce la potremo mai permettere.

Viviamo in un mondo che oramai è intriso di mediocrità costruttiva e cognitiva, e questo probabilmente è un bene da un certo punto di vista, perchè "poco" è sempre molto meglio di "nulla", e allora posso per esempio accontentarmi di un telefono cellulare da 80Euro, ma se mi serve un telefono per scopo professionale come ad esempio un collegamento per una TV da una zona di guerra, sarei semplicemente folle e cialtrone se mi affidassi ad uno strumento che svolge perfettamente la funzione di rendere possibile la chiaccherata tra due amici e lì si ferma. Mi servirà per lavoro uno strumento che resiste agli urti, alla polvere, all'umidità e alle condizioni estreme, con grande autonomia... che sia insomma affidabile e che offra le massime prestazioni ottenibili. Probabilmente sarà uno strumento costruito su misura o in pochissimi esemplari. Quanto mi costa? Tantissimo, e sono nel caso dell'inviato soldi ben spesi.

Personalmente sono molto grato ai vari SW, Bresser, Meade, perchè mi hanno regalato economici strumenti con i quali trascorrere delle belle serate. D'altra parte troverei personalmente ridicolo possedere uno strumento di classe perchè la mia esperienza ancora non lo merita, ma posso arrivare a credere che le prestazioni ottenibili da quegli strumenti siano ben altre rispetto al commerciale. Ho piacere nel sentire le osservazioni (o vedere le foto) di coloro che con il loro percorso (e portafoglio) sono arrivati a mete ben più alte.

Nel 1980 ho usato telecamere a spalla che costavano quanto un appartamento in città, erano "the state of art" del momento, la loro elettronica era appena inferiore alla primissima scelta che si riservava alle apparecchiature militari. Le ottiche erano made in Germany. Se non avessi mai usato telecamere professionali non avrei mai capito perchè e cosa è possibile oggi acquistare per 200 Euro. Per quella cifra compro qualcosa che mi aiuta a ricordare l'infanzia di mio figlio e i luoghi di vacanza, ma sono macchine differenti, che costano anche cento volte di meno rispetto alle professionali di qualità, punto. Immagino che posa essere interessante agli occhi di molti conoscere i principi di funzionamento e le soluzioni costruttive degli strumenti professionali, anche se poi non potranno mai permetterseli, ma potranno appagare il loro amore della conoscenza. Ben vengano quindi i "cinesoni" purchè non vengano spacciati come alta qualità, e ben vengano coloro che vorranno ancora parlarci a lungo della magia dei vecchi strumenti da museo, raccontandoci dei loro strumenti, inarrivabili ai più.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Ultima modifica di Carlo G il giovedì 18 dicembre 2008, 10:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E' assodato ed ovvio che esistono e devono esistere, come per ogni bene, prodotti on top e prodotti di consumo (o "di massa", che dir si voglia, ed è ovvio che ognuno compra gli uni o gli altri in base alle proprie possibilità/esigenze, conscio che (in linea di principio, poi ci sono le eccezioni) si paga quello che si compra, in termini di qualità e di marchio, sicuramente non di più (sperabilmente non di meno). Quindi, grazie ai telescopi "economici" (che poi "economico" è terribilmente relativo, fatico a parlare di "economico" quando ci sono di mezzo 3 zeri :D) che permettono a tutti di fare astronomia, purché non ci si illuda che siano il top (su questo sono d'accordissimo con Paolo), grazie ai telescopi top level che permettono di fare astronomia di alto livello a chi può e lo desidera purché non ci si illuda che sotto di loro non c'è niente.

Trovo interessantissime e sempre troppo trascurate le discussioni sulla meccanica (vorrei sapere quando si farà un bel topic apposta, magari con un bel tutorial su come progettare o valutare la qualità di una cella...), ma cerchiamo di tornare IT :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
ma cerchiamo di tornare IT :)


In effetti la discussione che verteva sul nuovo RC di casa GSO si è trasformata in paragoni assurdi dove per l'appunto si vuole dimostrare che una ferrari è meglio di una golf.

Ricordiamoci sempre che parliamo di uno strumento di "soli" 20cm destinato all'amatore.
Io credo che questo RC si collochi nella stessa fascia di mercato per esempio del meade ACF 8" e probabilmente ne rappresenta una valida alternativa, IMHO sono questi i paragoni che bisogna fare.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi, per fotografare tenendo d'occhio il portafogli e volendo un 20cm sui 2m di focale oltre ai GSO si può guardare agli ACF 8" e ai Vixen VMC e Visac, giusto? Gli ultimi due hanno un prezzo sensibilmente inferiore, che differenze sostanziali ci sono in campo fotografico tra questi quattro sui sensori APS e fullframe?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non mi porrei nemmeno il dubbio, Valerio. Sicuramente prenderei in considerazione un VISAC che ha funzionalità ben testata, ottiche sicuramente di uona qualità e difetti ben conosciuti e assolutamente marginali.
Non andrei a spendere in un prodotto che sulla carta difficilmente renderà per quello che dovrebbe.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 14:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Quindi, per fotografare tenendo d'occhio il portafogli e volendo un 20cm sui 2m di focale oltre ai GSO si può guardare agli ACF 8" e ai Vixen VMC e Visac, giusto? Gli ultimi due hanno un prezzo sensibilmente inferiore, che differenze sostanziali ci sono in campo fotografico tra questi quattro sui sensori APS e fullframe?

V


Valerio, il VISAC, che tra l'altro ho acquistato da poco, copre un campo spianato di 24x36 mm. Spero ti possa bastare...:-)
La Vixen dichiara stelle entro i 15 micron al bordo frame. Purtroppo giove pluvio non mi ha ancora dato la possibilita' di testarlo....forse Gp puo' dirti qualcosa di piu'...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo, ...giudizio unanime (anzi bianime :D), ora so a chi dar la colpa per i miei futuri acquisti!
La cosa però che mi lascia interdetto è come mai si trova poca documentazione sull'uso del Visac in rete, sebbene il prezzo e le prestazioni ne facciano uno strumento, sulla carta, invidiabile.
GSO propone un'alternativa con prestazioni, sempre in teoria, simili, ma a un prezzo maggiore, qualcosa non mi torna...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010