1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quanto riguarda il supporto per il binocolo, non ti preoccupare. ho comprato il binocolo su general hit e con il binocolo era compreso proprio il supporto che mi hai consigliato.

grazie. ciao. fabio.

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
.....non mi preoccupo..... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi è arrivato il manfrotto 055DB con la testa video fluida 128 RC! in poche parole ho capito che mi avete consigliato molto bene: il cavalletto accoppia leggerezza, a robustezza e stabilita'. la testa video si muove dolcemente e con estrema precisione. non sono un esperto in materia, ma è immediata la sensazione che si tratti di strumenti progettati con intelligenza e cura per i particolari in modo da semplificare la vita...
ciò detto ed dopo un ulteriore grazie a tutti, mi farebbe piacere se mi deste qualche imbeccata su qualche oggetto del cielo profondo da gustare con il mio USM 10x50, oltre a M42, M31 e pleiadi.

ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eh no amico, mio...qui spetta a te, se no l'astronomia diventa come un pacchetto di patatine da aprire, consumare e finita lì 8)
con un 10x50 ci sono circa una 90ina di oggetti osservabili; comincia con gli ammassi di auriga e "scopri" tutto quello che c'è in cassiopea, doppio di perseo, poi parti da sirio e comincia ad abbassarti lentamente...che ci sarà?
ti consiglio vivamente questo libro: è espressamente fatto per le osservazioni cn un 10x50
http://www.hoepli.it/libro.asp?ib=97819 ... 5003003000

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
eh no amico, mio...qui spetta a te, se no l'astronomia diventa come un pacchetto di patatine da aprire, consumare e finita lì 8)......


Quoto al 100%.

Io ti suggerisco anche un metodo "inverso", che personalmente ho sempre usato con divertimento e relax, soprattutto con strumenti ad angolo di visuale ampia, come appunto un binocolo.

Mi concentro su una porzione di cielo, o una costellazione, cercando di ricordarmi ciò che mi colpisce, di più di quello che vedo nel binocolo. A fine serata, con la mente ancora fresca, prendo nota su un quadernetto e poi successivamente faccio le mie indagini.
A volte mi colpiscono degli anonimi raggruppamenti di tre, quattro stelle, che sembrano disegnare piccole forme geometriche, che non troverai indicate su nessun catalogo, ma sono ugualmente bellissime da vedere e ricercare in un'altra occasione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
poi parti da sirio e comincia ad abbassarti lentamente...che ci sarà?


Eh, eh :)
Sai che quella cosa lì si vedeva anche da Roma qualche giorno fa, quando ha fatto una serata straordinariamente limpida (prima che venisse questo tempo del cavolo)?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Io ti suggerisco anche un metodo "inverso", che personalmente ho sempre usato con divertimento e relax, soprattutto con strumenti ad angolo di visuale ampia, come appunto un binocolo.

Mi concentro su una porzione di cielo, o una costellazione, cercando di ricordarmi ciò che mi colpisce, di più di quello che vedo nel binocolo. A fine serata, con la mente ancora fresca, prendo nota su un quadernetto e poi successivamente faccio le mie indagini.
A volte mi colpiscono degli anonimi raggruppamenti di tre, quattro stelle, che sembrano disegnare piccole forme geometriche, che non troverai indicate su nessun catalogo, ma sono ugualmente bellissime da vedere e ricercare in un'altra occasione.


da scolpire nella pietra, steve! siamo sulla stessa frequenza....scrivevo infatti su binomania qualche anno fa:

.....Il principale scopo dell’osservazione visuale è semplice, meno la sua realizzazione pratica, specie per un neofita: identificare nel cielo gli oggetti che si vogliono osservare,ma non solo, a volte può accadere il contrario e cioè identificare a posteriori oggetti in cui ci si è imbattutie che non conosciamo: tale eventualità, che farà probabilmente inorridire i più conservatori-puristi-integralisti astrofili, è tutt’altro che rara e va “confessata”: chidi noi dopo aver visto un oggetto noto non ha iniziato a “spazzolare” il cielo con il binocolo, con il gusto dell’attesa, della scoperta e poi un ammasso, una nebulosa o quant’altro improvvisamente comparso nel campo ci ha fatto venire un tuffo al cuore?. Non è forse emozione questa? Perché non andrebbe fatto? Chi fa la regole?

Quale soddisfazione poi pote rientrare al caldo e scoprire sui libri cos’era quell’oggetto, per andare di nuovo a rivederlo in altra occasione (e intanto abbiamo imparato una cosa in più)......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti. sto cercando una comoda borsa da trasporto per il mio treppiede manfrotto 055DB con la testa video fluida 128 RC. Qualcuno può consigliarmi un sito dove posso trovare qualcosa di adatto? Ho provato a fare una ricerca, ma per ora non ho trovato nulla.

grazie. ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
esistono le originali manfrotto, ma piuttosto caruccie anche se molto ben fatte; se non ricordo male ho visto qualcosa da telescope service: prova a cercare lì

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie deneb. come al solito sei una miniera! nel frattempo ho trovato le borse manfrotto qui: http://www.tuttofoto.com .
ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010