fabbro ha scritto:
Ho visto che questo mio vecchissimo post aveva un'immagine allegata che non veniva più visualizzata e mi sono permesso di riallegarla modificando un pò anche il testo (erano i primi tempi...avrò sbagliato qualcosa

)
Ho fatto questa prova.. così tanto per scherzare (nessuna pretesa) e ho modificato un pò i livelli con PS, ma più di tanto non si poteva...
Avrei intenzione per il 2009 (soldini permettendo) di arrivare a una DFK o una DBK (che dicono sia migliore per la possibilita' di scattare in RAW e aumentare gli fps)
prometto che in futuro mi impegnerò di più
A proposito che ne pensate del confronto DFK-DBK, la prenderei USB per comodità (cavo, alimentatore etc non dovrei comprarli, a scapito però della velocità di transferimento) e il modello con risoluzione 1024.
Ma scattando in raw per esempio sulla luna e disattivando l'interpolazione colore, poi l'immagine in bianco e nero che ne risulta potrei anche lasciarla così giusto? (solo sulla luna ovviamente)
e invece sui pianeti conviene disattivarla o no?
Ultima domanda se disattivo l'interpolazione come faccio con registax poi a recuperare i colori?
Scusate queste domande un pò inopportune considerando che ancora non ho la cam

è la curiosità!
Per quanto riguarda l'immagine sparate pure a zero ma cercate di non colpirmi

Ciao Fabbro, abbiamo discusso altre volte di problematiche relative alla scelta di una camera per le riprese planetarie. Non conosco la dbk che opera in modalità Raw quindi non ti saprei dire, però leggendone le caratteristiche noto che non è incorporato un filtro ircut come nel modello dfk, e questo dovrebbe consentire una maggiore libertà d'azione nelle riprese.
Sulla debayerizzazione non ne so molto, però ricordo che c'era un programmino free chiamato aviraw che la faceva sui filmati e quindi, forse, non è indispensabile usare proprio registax (che personalmente sui pianeti trovo inferiore a iris).
Ma ad una camera mono con filtri non hai proprio pensato? Potrebbe essere una buona alternativa, anche se a costi maggiori.