1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tanto per farci due risate
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova effettuata su Saturno in afocale con proiezione su oculare da 13mm, tenete presente che ho usato una coolpix da 4 mega tenuta con la mano :|
Allegato:
Saturno06 elaborazione1024x768.jpg
Saturno06 elaborazione1024x768.jpg [ 48.15 KiB | Osservato 469 volte ]

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanto per farci due risate
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto che questo mio vecchissimo post aveva un'immagine allegata che non veniva più visualizzata e mi sono permesso di riallegarla modificando un pò anche il testo (erano i primi tempi...avrò sbagliato qualcosa :wink: )
Ho fatto questa prova.. così tanto per scherzare (nessuna pretesa) e ho modificato un pò i livelli con PS, ma più di tanto non si poteva...
Avrei intenzione per il 2009 (soldini permettendo) di arrivare a una DFK o una DBK (che dicono sia migliore per la possibilita' di scattare in RAW e aumentare gli fps)
prometto che in futuro mi impegnerò di più :lol: :lol:
A proposito che ne pensate del confronto DFK-DBK, la prenderei USB per comodità (cavo, alimentatore etc non dovrei comprarli, a scapito però della velocità di transferimento) e il modello con risoluzione 1024.
Ma scattando in raw per esempio sulla luna e disattivando l'interpolazione colore, poi l'immagine in bianco e nero che ne risulta potrei anche lasciarla così giusto? (solo sulla luna ovviamente)
e invece sui pianeti conviene disattivarla o no?
Ultima domanda se disattivo l'interpolazione come faccio con registax poi a recuperare i colori?
Scusate queste domande un pò inopportune considerando che ancora non ho la cam :lol: è la curiosità!
Per quanto riguarda l'immagine sparate pure a zero ma cercate di non colpirmi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanto per farci due risate
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
non avevo visto la data e non ho osservo saturno da un bel po'.
quando l'ho visto mi è preso quasi un colpo! ho pensato "ma allora la questione degli anelli era una bufala?" :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanto per farci due risate
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
non avevo visto la data e non ho osservo saturno da un bel po'.
quando l'ho visto mi è preso quasi un colpo! ho pensato "ma allora la questione degli anelli era una bufala?" :lol:



Ma infatti è quello che ho pensato pure io li per li eheh!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanto per farci due risate
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Si..la foto è vecchia, l'ho solo ripostata perchè non appariva più... all'epoca gli anelli si vedevano :lol:
Vabbè ho capito non volete commentare su Saturno... :oops:
Ma almeno una rispostina sulla DBK?
Qualche dritta sull'interpolazione?
Su...dai non vi fate pregare :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanto per farci due risate
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra un Saturno decisamente carino, specie pensando alla tecnica di ripresa (proiezione dell'oculare!)

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanto per farci due risate
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabrizio,

hai provato a fare pianeti e anche la Luna con la
webcam?
Non che il tuo Saturno sia da ridere, tutt'altro; dico
soltanto che otterresti di più e con minori sforzi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanto per farci due risate
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
fabbro ha scritto:
Ho visto che questo mio vecchissimo post aveva un'immagine allegata che non veniva più visualizzata e mi sono permesso di riallegarla modificando un pò anche il testo (erano i primi tempi...avrò sbagliato qualcosa :wink: )
Ho fatto questa prova.. così tanto per scherzare (nessuna pretesa) e ho modificato un pò i livelli con PS, ma più di tanto non si poteva...
Avrei intenzione per il 2009 (soldini permettendo) di arrivare a una DFK o una DBK (che dicono sia migliore per la possibilita' di scattare in RAW e aumentare gli fps)
prometto che in futuro mi impegnerò di più :lol: :lol:
A proposito che ne pensate del confronto DFK-DBK, la prenderei USB per comodità (cavo, alimentatore etc non dovrei comprarli, a scapito però della velocità di transferimento) e il modello con risoluzione 1024.
Ma scattando in raw per esempio sulla luna e disattivando l'interpolazione colore, poi l'immagine in bianco e nero che ne risulta potrei anche lasciarla così giusto? (solo sulla luna ovviamente)
e invece sui pianeti conviene disattivarla o no?
Ultima domanda se disattivo l'interpolazione come faccio con registax poi a recuperare i colori?
Scusate queste domande un pò inopportune considerando che ancora non ho la cam :lol: è la curiosità!
Per quanto riguarda l'immagine sparate pure a zero ma cercate di non colpirmi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ciao Fabbro, abbiamo discusso altre volte di problematiche relative alla scelta di una camera per le riprese planetarie. Non conosco la dbk che opera in modalità Raw quindi non ti saprei dire, però leggendone le caratteristiche noto che non è incorporato un filtro ircut come nel modello dfk, e questo dovrebbe consentire una maggiore libertà d'azione nelle riprese.
Sulla debayerizzazione non ne so molto, però ricordo che c'era un programmino free chiamato aviraw che la faceva sui filmati e quindi, forse, non è indispensabile usare proprio registax (che personalmente sui pianeti trovo inferiore a iris).
Ma ad una camera mono con filtri non hai proprio pensato? Potrebbe essere una buona alternativa, anche se a costi maggiori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tanto per farci due risate
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
A me sembra un Saturno decisamente carino, specie pensando alla tecnica di ripresa (proiezione dell'oculare!)

ciao :)

Grazie danziger...troppo buono :lol:

Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Fabrizio,

hai provato a fare pianeti e anche la Luna con la
webcam?
Non che il tuo Saturno sia da ridere, tutt'altro; dico
soltanto che otterresti di più e con minori sforzi.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Grazie Danilo, stò infatti vedendo per l'anno prossimo se riesco a prendere una imaging source (webcam planetaria) che dicono sia molto buona...

Blackmore ha scritto:

Ma ad una camera mono con filtri non hai proprio pensato? Potrebbe essere una buona alternativa, anche se a costi maggiori.

Grazie anche a te per la risposta Blackmore... Beh il discorso è un pò lungo, se dovessi fare il profondo cielo mi orienterei su un ccd raffreddato e monocromatico, ma considerando che lavoro in altazimutale e sono all'inizio avevo pensato di provare intanto l'alta risoluzione di luna e pianeti dove penso che mi farebbe comodo avere un sensore a colori per evitare di fare più filmati filtrati... non sò se è la scelta giusta.. proprio perchè non ho esperienza.
Stesso motivo per cui mi starei orientando su registax per l'elaborazione, mi hanno detto che è il più semplice per iniziare.. mentre iris è più potente e completo ma mi dicono anche molto difficile ..quindi magari potrei usarlo in seguito :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010