1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
salve a tutti... ma il lidlscopio (rifrattore 70/700), è pari a che tipo di riflettore?cioè, x 88 euro vale la pena prenderlo? cosa si può vedere?
grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
83ivan83 ha scritto:
salve a tutti... ma il lidlscopio (rifrattore 70/700), è pari a che tipo di riflettore?


ciao, in che senso?

83ivan83 ha scritto:
cioè, x 88 euro vale la pena prenderlo?


secondo me si, secondo altri pure, secondo altri no, vedi qua viewtopic.php?f=17&t=34258

83ivan83 ha scritto:
cosa si può vedere?
grazie a tutti


la luna, i pianeti, qualche nebulosa molto luminosa (per esempio M42), qualche globulare bello grosso (per esempio M13), qualche galassietta, qualche ammasso aperto (per esempio quelli nell'auriga in questo periodo), la vicina... ma, naturalmente, dipende da cosa ti aspetti di vedere.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
83ivan83 ha scritto:
cosa si può vedere?
grazie a tutti


la luna, i pianeti, qualche nebulosa molto luminosa (per esempio M42), qualche globulare bello grosso (per esempio M13), qualche galassietta, qualche ammasso aperto (per esempio quelli nell'auriga in questo periodo), la vicina... ma, naturalmente, dipende da cosa ti aspetti di vedere.



Anche secondo me vale la pena, ma con attenzione.

Per "vedere" si intende che quasi tutti gli oggetti che non sono Luna e pianeti, necessitano di un cielo buio per essere visti.
Inoltre, i globulari come M13 e molti altri li puoi "vedere" ma non aspettarti altro che una macchiolina rotonda (diciamo che i globulari sono gli oggetti che rendono meno), mentre oggetti come gli ammassi aperti (Pleiadi, M44, etc...) sono molto più godibili.
Alcune nebulose molto luminose sono già interessanti: M42 sotto un cielo scuro è molto carina.

La Luna è molto bella, Giove è interessante e pieno di sorprese, con un po' di pazienza, Saturno mi ricordo che commosse dei miei amici con quel telescopio.
Se ti procuri un filtro solare potrai osservarci le macchie, quando ci sono.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 21:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan!
Anch'io te lo consiglio come credo un po' tutti qui.
Se poi parti dal niente è di sicuro un bell'oggettino che ti rimane per il "mordi e fuggi" quando avrai uno strumento più grande.
Il mio primo telescopio era addirittura più piccolo e mi ci sono divertito per 3 anni! ;)
A quel prezzo continua a rimanere un affare.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Con oculari migliori (plossl ed ortoscopici) diventa un bel telescopietto. Ricordo con emozione l'ultima occultazione di Saturno. Se poi lo porrai su una montatura migliore, lo potrai usare con soddisfazione e senza tremolii anche in alta risoluzione (140x con un 5mm). Sotto cieli bui dà anche qualche soddisfazione sul profondo cielo. Guarda anche
viewtopic.php?f=17&t=34258
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 2:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
cmq il lidlscopio sarebbe il mio secondo telescopio, dato che qualche mese fa ho preso un mak 100/1400 con eq3a... magari montandolo su questa montatura il rifrattore diventa + stabile vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
83ivan83 ha scritto:
cmq il lidlscopio sarebbe il mio secondo telescopio, dato che qualche mese fa ho preso un mak 100/1400 con eq3a... magari montandolo su questa montatura il rifrattore diventa + stabile vero?

Sì.
Le maniere possibili per rendere più stabile il tele sono quattro.
1- Tenere le gambe del suo treppiede più corte. Soluzione scomoda per l'osservazione, ma economica.
2- Usare al posto della sua culla in plastica due cerchi e una barra a coda di rondine.
3- Montarlo su una montatura superiore (eq3, eq5, etc.).
4- Evitare l'uso di oculari e/o loro accessori pesanti.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
83ivan83 ha scritto:
cmq il lidlscopio sarebbe il mio secondo telescopio, dato che qualche mese fa ho preso un mak 100/1400 con eq3a... magari montandolo su questa montatura il rifrattore diventa + stabile vero?


Hai una foto della montatura?ù
Che marca è il tuo Mak?

Guarda, io ho avuto il telescopio del Lidl, poi sono passato a un Mak 90/1250 (Skywatcher) e la visione di Luna e pianeti soprattutto, ci ha guadagnato. Quindi avendo già il tuo telescopio non guadagneresti nulla (se è buono).

Quello che potresti guadagnare è il fatto che il rifrattore ti permette di inquadrare campi più ampi. Con un plossl 32mm hai meno di 22x col rifrattore e più di 43x col tuo Mak.
Quindi col rifrattore inquadreresti più di 2° di campo, e vederci le Pleiadi e altri oggetti è molto bello.
Però a questo punto, hai già la montatura, per i bassi ingrandimenti ti converrebbe prendere un rifrattore con focale ancora minore, tipo un 80/400, anche se costa più di tutta l'offerta LIDL.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Ivan,
come ti hanno già detto, può essere molto divertente, in particolare sui dettagli della Luna, le fasi di Venere, le bande principali di Giove ed i suoi satelliti maggiori, Saturno con i suoi anelli, macchie solari (con apposito filtro, sul Sole non si scherza!).
Su oggetti del profondo cielo, si può fare qualcosa, a patto di osservare sotto un cielo buio e trasparente; non bisogna però aspettarsi visioni mozzafiato, però a volte, può dare molta soddisfazione anche solo aver "individuato" l'oggetto, ed intravedere a stendo un debole chiarore...
Un domani potrà essere sfruttato come ottimo strumento guida.
è anche molto buono per le osservazioni terrestri.
Quindi, come avrai capito, anch'io sono del parere che a quel prezzo è un buon acquisto.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massiiiiiiii!
Se ci pensi con 88 euro ci compri si e no un oculare decoroso :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010