1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
ciao Mattia rapidissimo perchè sto andando a lavorare ( mi attendono le ore n° 49 50 51 e 52 della settimana).
non ho un rifrattore, ho un newton su equatoriale sul quale non faccio grossi contorsionismi - mi accontento infatti ( pratica discutibile) di ruotare il tubo quando ne ho bisogno ( avendo cur magari anche di bilanciarlo più di una volta in una serata), non denigro un accidente ( mi limito a mostrare quelli che secondo me sono i limiti di una montatura - non di uno schema ottico) e in dob ci ho guardato diverse volte.
sono forse l'unico essere umano che punta con più facilità con un'equatoriale che con un'altazimutale...nessuno è perfetto.

ho scritto " se uno vuole fare contorsionismi" e giuro che ci ho messo un po' a capire cosa intendevo...mi riferivo all'inseguimento: inseguire dovendo intervenire contemporaneamente su due assi è sicuramente più scomodo (e talvolta meno intuitivo - ricordiamo che lo specchio rovescia le immagini) che inseguire su un asse solo ( anche a mano) - farlo senza moti micrometrici lo è ancora di più.

Mirco farà quello che ritiene più opportuno, ma è bene dire cosa si fa bene con un dob, cosa si fa meno bene con un dob, cosa non si può fare con un dob...

e se dob dev'essere che sia il più aperto possibile - concordo: un dob sotto i 25, 30 cm mi sembra francamente inutile.

( quando torno dalla n° 53 rispondo anchea renzo :) )


Ciao Emiliano, concordo pienamente con quanto da te scritto, ed infatti il mio post non era indirizzato nè a te, nè tantomeno agli altri partecipanti. Il mio era uno sfogo verso coloro che, pur non avendo mai visto e provato un certo schema ottico, pensano di essere in grado di dare consigli solo sul sentito dire, o peggio, alcuni decidono di odiare qualche tipo di telescopio e allora nessuno deve più avere quel tipo di telescopio. Ma perchè? Prima fai le prove del caso, poi (anche in relazione ai gusti personali, del resto è molto difficile essere totalmente oggettivi) hai tutto il diritto di discuterne. Purtroppo è un atteggiamento che ho notato, anche in altri forum, e a volte come ho già detto da' fastidio, specialmente quando si devono dare dei suggerimenti a qualche neofita ed è necessaria la massima serietà. Detto questo, mando un caloroso saluto a tutti, in attesa della scelta presa da Mirco (comincio a essere curioso..). Ciao

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte,
comunque dobson sarà..................
Adesso mi devo solo decidere tra una nuova opportunità il SKYWATCHER
12" (€ 860) oppure il MEADE 12" (€ 1.072).
Se qualcuno puo darmi un consiglio proprio sullo strumento.

Piu o meno gli accessori sono uguali.
Una differenza che noto e che lo SKY. non ha la ventola di raffreddamento e così utili?

CIAO A TUTTI........................

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mirko,
come qualità ottica credo che siamo là, lo specchio Skywatcher è della Synta, quindi cinese, mentre quello del Lightbridge è GSO, quindi taiwanese. La differenza maggiore è che il Lightbridge è "completamente" smontabile mentre lo Skywatcher (se è quello che ho capito) solo in parte, nel senso che è retrattile. Occhio che il Lithbridge costa di più ma devi mettere in conto un cercatore ottico perchè di serie ti danno solo un red-dot! :wink:

mirco.guerra ha scritto:
[...]Una differenza che noto e che lo SKY. non ha la ventola di raffreddamento e così utili?[...]

La ventolina di raffreddamento sulla culatta serve ad acclimatare lo specchio più velocemente, perchè come saprai uno specchio acclimatato rende meglio di uno che non è in equilibrio termico con l'ambiente circostante. Se hai necessità di acclimatare velocemente lo specchio potrebbe anche tornare utile, ma basta portar fuori il telescopio minimo una mezz'oretta prima di iniziare ad osservare per non avere di questi problemi!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 9:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sdegnerei neanche l'RP Astro. Costa un po' di più ma è veramente molto trasportabile, cosa che ahimè non si può proprio dire del LB (il tubo chiuso manco lo prendiamo in considerazione).

Se vuoi sapere anche da me pregi e difetti del Dobson, bèh, sono un po' di parte, ma un dobson fatto bene non ha difetti :D

MI spiego, il dobson è adatto al profondo cielo, se lo porti sotto cieli neri sarà il tuo compagno più fedele, ti farà vedere cose che i C8 lì di fianco manco si sognano :wink:
E', a parer mio, il miglior strumento per la contemplazione del cielo a aprità di costi e chiunque dica che non è vero, probabilemente non la sta dicendo tutta la verità...
A me la fotografia astronomica non interessa per niente, perciò secondo me non è un difetto che non si possa fotografare.

Però, eh sì c'è un però, se ti interessano altre cose rispetto alla contemplazione e alla ricerca degli oggetti piccoli piccoli, bèh, allora non è che il dobson non vada bene, non centra niente! E' come andare al tirassegno con un bazooka, mi spiego? Non è un difetto dello strumento( il bazooka serve a distruggere tutto quel che piglia, non a fare centro nel bersaglio), sarebbe un difetto tuo che lo vuoi usare in un ambito che non gli appartiene.

Spero di esser stato chiaro.

EDIT: alla fine dovresti decidere tu cosa vuoi fare: osservare o fotografare o ricercare. In base a quello che scegli ti compri lo strumento. Se però non sai ancora quello che ti piace fare di più, starei calmo con le spese. So di non essere l'esempio migliore da seguire (prima di capire la mia "strada" ne son passati di strumenti dalle mie mani...), però penso sia saggio metterti di fronte alla realtà.
Se poi non hai problemi di soldi e vuoi provare tutte le strade, fai pure, son tue scelte.

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
... E per fortuna che aveva già deciso in partenza... :lol:
Comunque, dai, qualche consiglio te l'hanno dato e, guerre di religione a parte, anche sensato. Davanti a tutto tieni in considerazione:
circa 400 euro di accessori da mettere in conto (non scordarti un buon atlante con carte grandi), altrimenti tanto vale abbassare il diametro o rivolgersi all'usato; consolati, se facessi fotografia ti vorrebbe ben di più...
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 10:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
mirco.guerra ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte,
comunque dobson sarà..................
Adesso mi devo solo decidere tra una nuova opportunità il SKYWATCHER
12" (€ 860) oppure il MEADE 12" (€ 1.072).
Se qualcuno puo darmi un consiglio proprio sullo strumento.

Piu o meno gli accessori sono uguali.
Una differenza che noto e che lo SKY. non ha la ventola di raffreddamento e così utili?

CIAO A TUTTI........................


Occhio che sulla questione ventola di raffreddamento potresti scatenare delle guerre! Secondo me, piccola com'è non serve a niente.

Mmmm, lo skywatcher non ce l'ha nessuno che io conosca, se vuoi fare da cavia fai pure :D Bòh, io prenderei il LB solo perchè ce l'hanno in tanti e puoi chiedere consigli a più persone. Ok, lo skywatcher costa di meno, ma finora ci sono solo delle recensioni su rivista che, secondo me, non sono affidabilissime.

Occhio comunque che la base del LB è enorme! Io nella mia lancia Y devo per forza ribaltare tutto il divanetto posteriore per farcelo entrare. Lo skywatcher non so che base abbia, l'RP Astro è davvero trasportabile, a occhio anche in una smart.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bah più che altro prima di ascoltare il kap ci penserei bene :twisted:
sto facendo il filo al suo Lb ( lui non lo sa, ma lo so io: fra due o tre mesi lo rivende :twisted: :twisted: :twisted: )

scherzi a parte, giusto il paragone del bazooka ...
anche il punto di vista mi sembra giusto: più che difetti dello strumento si tratta di uso inappropriato dello stesso.

sempre meglio comunque sapere qual'è il suo campo di lavoro migliore ( buchenwald ?? ehm no dai scherzavo...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 21:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io quoto il buon Kap per quanto riguarda l'RP astro.
Qui sul forum ce l'ha Gianluca, puoi provare a chiedere info a lui o al limite fare una ricerca veloce sul forum (se n'è già parlato più volte).
Costa un po' di più però come maneggevolezza a parità di diametro attualmente non ha paragoni in Italia (o almeno, così mi pare... :roll: ).
Il mio consiglio è di aspettare ancora un pochino, valutare tutte le opzioni e non sottovalutare nulla.

Vedrai che poi fra 2-3 mesi comprerai il LB a prezzo stracciato usato da Kappotto (e soffiandolo ad Emi..).. :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 14:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui lo dico e non lo nego:
La prossima volta che Don diBElLa e Don Turazzi vengono in montagna con me non osservano nel mio LB :twisted:

Che permaloooooso che sono!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai una macchina con poco spazio l'rp astro è la soluzione giusta, io ho la macchina a metano e non ho alcun problema nel portarlo in montagna lasciando il posto per un passeggero, ben diverso il discorso se avessi preso il LB, l'RP paga un po in smorzamento dell'immagine in quanto più leggero nella struttura del secondario, in fatto di ottiche sono identici.

quoto il buon Kap sul discorso bazooka

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010