1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ripensando alla mia strumentazione...
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
giusto per iniziarmi a fare un'idea.
Per ora devo accantonare l’idea di mettere il mio lx200 in postazione fissa, dovrei comprare una testa equatoriale (ne ho una artigianale molto approssimativa) e quindi mi ritrovo con il problema della trasportabilità, i 25 kg della forcella+tubo sono veramente impegnativi da mettere in stazionamento polare e sono sempre solo.
Visto che mi perdo parecchie serate per la difficoltà di trasporto e spendere 500 € per la testa equatoriale proprio non mi va, mi chiedevo che alternative mi si prospettavano.
Innanzi tutto i prezzi, non posso spendere grosse cifre, molto vorrei recuperare dall’eventuale vendita del mio lx200.
Pensavo di ricomprare il tubo sempre Meade o Celestron (sceglierei anche in RC ma il problema è il prezzo) ma sono in difficoltà per la montatura che ora vorrei alla Tedesca, così da poter assemblare il tutto con pezzi più leggeri.
La Eq6 è un’alternativa valida a quella del mio lx? E' più o meno presisa?

Non voglio rifrattori e preferisco grossi diametri (fotografia e ccd) per sfruttare il cielo che da me è veramente buono: http://astrosurf.com/mag/Fotopages/Cost ... /Cigno.htm

Evete idee per altre configurazioni?

Grazie

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
per avere una montatura seria servono almeno 4000€ (G11) ma per ottenere certi risultati devi puntare su montature ancora superiori insomma dipende dal budget che hai e dalle tue esigenze di imaging quindi più che il tubo punterei ad investire denaro in una eccellente montatura definitiva.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, hai ragione, ma per ora non se ne parla. In cantiere ho l'idea per la G41, ma costa davvero troppo per le mie tasche.
Ora devo pensare a sfruttare al meglio quello che ho, eventualemente apportare delle modifiche alla strumentazione come dicevo, non troppo radicali.
Sul tubo hai ragione tu.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riformulo la mia domanda, dato che visti i prezzi non vado molto lontano.

Se mi tengo il tubo Meade 10" e lo metto su una EQ6 avrò le stesse prestazioni della forcella dell'Lx?
Come pesi dovrei starci...o no?

Grazie

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
La Eq6 regge magnificamente il tuo 10" e se bilanci bene il tutto non vi e' paragone tra la precisione di guida . L'esemplare di un amico del forum ha un errore periodico di +- 7 arcosecondi distribuito su 8 minuti . Nessun picco che ne comprometta le prestazioni in ripresa.

Penso che questa montatura , anche per tutti gli eventuali upgrade che vi sono in giro a costi veramente contenuti , non abbia rivali anche in fasce di prezzo piu elevate .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Franco gentilissimo come sempre.
Purtroppo ho accantonato l'idea della postazione fissa per ora e quindi niente casetta da giardino.
Grazie per le dritte per l'errore periodico, sto provanto.

L'errore così contenuto della EQ6 è ottenuto senza modifiche ai motori?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora un paio di dettagli,
che tipo di barra a coda di rondine mi devo procurare per mettere il mio OTA 10" sulla eq6?
Ho visto che losmandy ha fatto un bel lavoro, ma la barra è compatibile con la EQ6?

Non trovo il post dove si parlava di basse temparature e come si comporta la Eq6, per me il problema è grande dato che in inverno sono almeno a -15°C costanti.
Le montature di alto livello come vanno? (ho visto le GM 2000 che non danno problemi, però non penso arriverò mai a tale cifra)
Ma la tua G41, Franco, come va al freddo?

Grazie

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Massimiliano ha scritto:
Grazie Franco gentilissimo come sempre.
Purtroppo ho accantonato l'idea della postazione fissa per ora e quindi niente casetta da giardino.
Grazie per le dritte per l'errore periodico, sto provanto.

L'errore così contenuto della EQ6 è ottenuto senza modifiche ai motori?


ciao massimiliano,
mi è venuto il singhiozzo sentendo parlare della eq6 +/-7" :D:D:D
comunque è stato cambiato il grasso e sostituito il gruppo di riduzione montando quello dei motori conrad, in più c'è l'elettronica rajiva.
in ogni caso ci vuole pure un po' di fortuna ;).
ciao antonio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma allora una Eq6 con tutte le modifiche (ammesso che abbia voglia di avere maggiore precisione) quanto mi costa?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
...ovviamente dipende dal tipo di modifiche... se intendi le modifiche del kit di rajiva spenderai (appunto per le modifiche) circa 250 euro (vedi http://eq6.update.rajiva.de/ oppure http://www.aleph-lab.com/prodotti/assor ... tature.htm) poi c'è il costo della montatura, da telescope-service la vendevano a ca. 800 euro fino a un mesetto fa...
quindi un migliaio di euro o pco più, ci tengo a sottolineare, però, l'aspetto "fortuna"... non era uno scherzo! nel senso che altre persone che hanno l'eq6 con kit rajiva e grasso sostituito non hanno avuto le stesse prestazioni...

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010