1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere, visto il target principale a cui è destinato il telescopio in questione, una montatura altazimutale è molto più sensata di una eq. Quando ho acquistato il telescopio in oggetto, la prima cosa che ho fatto è stata mettere la eq in configurazione altazimutale. E meno male che c'erano i ragazzi del forum a darmi delle dritte: quanti, in percentuale, arrivano qui a chiedere consiglio e quanti sarebbero rimasti scoraggiati?
Per quanto riguarda il prezzo, anche senza la eq, è comunque fenomenale. Non lo vedrei come un passo indietro (a parità di prezzo prima avevo di più) ma un incremento dell'efficacia del prodotto (possibilità di soddisfare più astronomi principianti).

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Secondo me, si sta tentando di "processare" per piccolezze una ditta, che invece dovremmo applaudire.
1°- Ho il Lidlscopio EQ della precedente offerta, la montatura è più che soddisfacente per quel che è, ma come ha gia detto molti, dopo i 100x balla, mamma come balla.


Ce lo avevo anche io: se tieni le gambe retratte fino quasi al minimo e stringi bene le viti la situazione migliora molto.

Cita:
2°- Ho fatto ricerche sui 70ini AZ Bresser in vendita in giro, li ho trovati solo con la montatura AZ con la forcelletta, mentre quella del Lidl sembra piu simile ad'una testa fotografica.
Notare le due immagini
Allegato:
L’allegato Lidlscopio.jpg non è disponibile
;


Secondo me somiglia molto a questa:
Allegato:
TSAZ-Kopf.jpg
TSAZ-Kopf.jpg [ 36.32 KiB | Osservato 914 volte ]


Che dovrebbe essere una delle varie versioni della Mizar K-2 in circolazione.

Quoto Renzo, non vedo perchè denigrare questa offerta. Non ho ancora visto allo stesso prezzo o poco più un altro telescopio confrontabile. Anche i 60mm su montature schifide stanno su più di 100 Euro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Beh, un attimo. A parte il "feeling" dovuto alle differenti modalità di puntamento (l'AZ è sicuramente più intuitiva), le montature equatoriali permettono di inseguire muovendo un solo asse: e scusatemi se è poco.

Rimane (secondo me) sempre una questione di feeling, personalmente non ho particolari problemi ad inseguire su due assi un oggetto tramite le manopoline, così come non ho problemi con la EQ, che per inciso, qualche regolatina in dec ogni tanto la richiede. :wink:

gaeeb ha scritto:
Il problema qui è che si chiedono 88€ per un rifrattore da 70 su altazimutale. 88€ =~ 170.000£
Quando ho comprato il mio SkyMaster 114/910 su una montatura senza cannocchiale polare (ma più grande della eq1) ho speso 1.100.000£. Il mio amico e mentore astrofilo Andrea, osservava con un rifrattore Celestron 80/910 su una equatoriale stile EQ2.
Il Lidlscopio non sarà chissà quale strumento, ma con una specie di testa fotografica come montatura, vale sicuramente gli 88€ che chiedono. Considerando che per una famiglia di 3 persone regalare un telescopio da 100€ sembra ormai una spesona, credo che possa essere un buon strumento da massacrare per passare poi a qualcosa di serio in futuro.

Sono tentato di prenderlo, ma sto cercando di curarmi dalla strumentite :-D

Simone

D'accordissimo, su questi strumenti (sempre secondo me) non si puo prescindere dal prezzo, sono € 88 per uno strumento "chiavi in mano", ora dando il beneficio del dubbio alla Lidl ed assumendo che le motature benché diverse, diano di qualità (strutturale) simile, le critiche fatte fin'ora (alcune condivisibili) secondo me sono eccesive, capirei se avessero dato il solo tubo allo stesso prezzo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ho cominciato ad osservare il cielo con un rifra Antares 60mm f/10 con oculari 24,5mm (veri cessi), su montatura AZ a forcella veramente penosa. Lo pagai £270.000 (€140). Lo Skylux che possiedo è un'altra cosa.
Prima del diluvio ci ho osservato una sera da forca Canapine e sinceramente mi ha dato discrete soddisfazioni anche sul profondo cielo.
Ora sto pensando di prenderne un altro. La montatura AZ, che mi crescerebbe, potrei usarla come vero e proprio treppiede fotografico, visto che quello che ho non è granché. Con le due ottiche penserei di autocostruirmi un binoscopio da sistemare su montatura AZ tipo Dobson.
Sono incerto; non so se il giuoco vale la candela. Certo spenderei relativamente poco e avrei molto lavoro da fare (se non l'avete capito io mi ci diverto).
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è un divertimento, ti consiglio di farlo. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se vado off-topic, non so dove altro chiedere, ma visto che si parla di supermercati... Ho in mano 3 buoni sconto da 10€ cad. del Carrefour Ottica. Qualcuno di voi li ha mai utilizzati per acquistare accessori, come oculari o filtri? Se tengono queste cose, di certo. Io non sono mai stato in questa catena di supermercati.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire, a me non dispiace l'idea dell'altaz., e per due motivi: perchè il target ideale credo sia un/una ragazzino/a che lo userà dal balcone per osservare luna e pianeti e poco più e l'inseguimento non sarà troppo più critico che in un'eq che comunque va stazionata a dovere per essere usata con profitto; secondo - e qui il discorso si fa personale - io come molti che hanno già un tele possiedono già una montatura eq per cui, volendo, il tubetto può all'occorrenza essere sfruttato in equatoriale e divertirsi ad utilizzare l'altaz per altre cose. A proposito, la testa si separa dal treppiede?
Comunque una cosa retsa certa secondo me: a quel prezzo non si può chiedere di più.
Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra l'altro, se la montatura alt-az è uguale a quella che vende TS, è anche conveniente. Quella montatura da sola, costa 138€.

Quasi quasi il Bresser stavolta me lo prenderò anch'io, così potrò sfruttarne la montatura anche con il makkino, per le uscite rapide sul balcone. Forse per il corto MC90 risulta più adatta, che non per il rifrattorino che è più lungo.

_________________




Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Tra l'altro, se la montatura alt-az è uguale a quella che vende TS, è anche conveniente. Quella montatura da sola, costa 138€.

Quasi quasi il Bresser stavolta me lo prenderò anch'io, così potrò sfruttarne la montatura anche con il makkino, per le uscite rapide sul balcone. Forse per il corto MC90 risulta più adatta, che non per il rifrattorino che è più lungo.


Che siano proprio la stessa va verificato, ma per il makkino dovrebbe andare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
l'ho preso stamattina
credete che la montatura riesca a reggere decentemente un mak 127?
è la stessa di ts che la dichiara in grado di reggere 4 kg

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010