gaeeb ha scritto:
Beh, un attimo. A parte il "feeling" dovuto alle differenti modalità di puntamento (l'AZ è sicuramente più intuitiva), le montature equatoriali permettono di inseguire muovendo un solo asse: e scusatemi se è poco.
Rimane (secondo me) sempre una questione di feeling, personalmente non ho particolari problemi ad inseguire su due assi un oggetto tramite le manopoline, così come non ho problemi con la EQ, che per inciso, qualche regolatina in dec ogni tanto la richiede.
gaeeb ha scritto:
Il problema qui è che si chiedono 88€ per un rifrattore da 70 su altazimutale. 88€ =~ 170.000£
Quando ho comprato il mio SkyMaster 114/910 su una montatura senza cannocchiale polare (ma più grande della eq1) ho speso 1.100.000£. Il mio amico e mentore astrofilo Andrea, osservava con un rifrattore Celestron 80/910 su una equatoriale stile EQ2.
Il Lidlscopio non sarà chissà quale strumento, ma con una specie di testa fotografica come montatura, vale sicuramente gli 88€ che chiedono. Considerando che per una famiglia di 3 persone regalare un telescopio da 100€ sembra ormai una spesona, credo che possa essere un buon strumento da massacrare per passare poi a qualcosa di serio in futuro.
Sono tentato di prenderlo, ma sto cercando di curarmi dalla strumentite

Simone
D'accordissimo, su questi strumenti (sempre secondo me) non si puo prescindere dal prezzo, sono € 88 per uno strumento "chiavi in mano", ora dando il beneficio del dubbio alla Lidl ed assumendo che le motature benché diverse, diano di qualità (strutturale) simile, le critiche fatte fin'ora (alcune condivisibili) secondo me sono eccesive, capirei se avessero dato il solo tubo allo stesso prezzo.
