1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
anche se inferiore al precedente(in quanto a montatura), mi pare che il rapporto qualità/prezzo sia eccellente per questo stumento in particolare se pensiamo al target a cui è indirizzato (principianti).
In fin dei conti con 88€ si ha in mano tutto il necessario per iniziare in modo più che degno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 23:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh sì.
Anch'io tifo ancora per il Lidlscopio; direi che avere a meno uno strumento simil-decente anche nell'usato è quasi impossibile.
Passi per l'alt-az, avremo più dobsonari in futuro! :mrgreen:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viva il lidlscopio!
Io continuo a suggerirlo ai neofiti, io l'ho provato e l'ho trovato comunque divertente...
Effettivamente l'equatoriale, anche se ballerina, consentiva di impratichirsi con il concetto e di capire il funzionamento della volta celeste, peccato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
maxvise ha scritto:
...
p.s. qualcuno che ha già il Lidlscopio in questione, mi potrebbe misurare il diametro esterno del tubo dove c'è la "fascia" di attacco alla montatura (il punto è cerchiato in rosso nella foto)? Grazie.

E' di 72mm. Ho dotato quello in mio possesso di due anelli presi da Adriano Lolli, con i quali a suo tempo l'ho montato su una 'vecchia' CG4 a fori passanti.
----
La sua montatura equatoriale non è tanto male, ma quando si cerca il fuoco a 100x o più, ci vuole proprio tanta pazienza ad aspettare la fine delle vibrazioni. Immagino che con l'altazimutale proposta a questo giro tale limite si abbassi, ma non so di quanto.
Non di meno mi piacerebbe l'idea di prenderne un altro e cimentarmi nella realizzazione di un binoscopio. Qualcuno l'ha fatto?

Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io volevo prenderlo per convertirlo all'osservazione solare, il problema è che un prisma di Herschel sosta 4-5 volte lo SkyLux...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 10:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ok. a parte le scarpe (potrei pubblicare una foto di un negozio del mio paese) con scarpe e stacolmo di gente :)
Preciso che, da noi, costava uguale con la montatura equatoriale.
Vorrei ancor dire che, con questo camminare a "gambero", il pensiero va alla marea di rifrattori su altazimutale intorno ai 50 - 70 euro che entrerebbero in diretta concorrenza (seben in primis) ed al "pinguino" che è decisamente più maneggevole e costa quasi la metà.
Come dire (mi ripeto) non è più un occasione imbattibile come nella precedente versione e Lidl ci ha marciato a nostro danno, e non mi si dica che sarà colpa della recessione.
Se poi spendiamo sti soldi per curiosità, è un conto. Ma non lo consiglierei mai ad un astrofilo entry level, con il pericolo che smonti poi il tubo e lo usi per cartoncini e lucidi. Un po di dignità per la nostra categoria, perbaccolina. O siamo diventati delle allodole a furia di usare gli specchietti?? :mrgreen: :D
Io vi dico sinceramente mi servivano un paio di skylux per altri esperiemti ed usi estemporanei. Ma questa versione non la compro, andassero a quel paese. Consiglio (anche a me stesso) il salvadanaio e la 3,2. Con essa vanno via un mare di problemi (ne abbiamo già tanti) :)
Poi se proporranno un telescopio con montatura similcellulare, allora si che saremo al passo con i tempi :-)

p.s. mazza quante risposte.. avendo letto, velocemente, le ultime affermo. Ho visto proppi principianti (mi venivano le lacrime agli occhi) barcamenarsi con inseguimenti impossibili usando le altazimutali, i tubi lunghi e gli oculari 6mm.
Dimenticavo. L'ottica dello skylux (ed i suoi oculari) meritano molto di più del passo del gambero che la catena di empori ha pensato... per noi.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei contraddire nessuno, ma guardando a cosa offre il mercato in questo momento di simile allo Skylux si possono fare degli esempi, i primi che ho trovato spulciando qua e là:
1) http://www.otticasanmarco.it/70EQ.htm --> 159 €: 70/900 su EQ1, 2 oculari, barlow 2X, diagonale , cercatore
2) http://www.otticasanmarco.it/Gem35.htm --> 178 €: 60/900 su EQ1, 2 oculari, barlow, diagonale, raddrizzatore, cercatore, filtro lunare
3) http://www.telescope-service.com/refrac ... tml#70-900 --> 129 €: 70/900 su EQ2, 2 oculari plossl, barlow 2X, raddrizzatore, diagonale, cercatore, filtro lunare

Lo Skylux invece:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... elescopio_ --> 88 €: 70/700 su AZ, 3 oculari, diagonale, raddrizzatore, cercatore

Cosa gli manca? Mi pare la barlow, ci vogliamo mettere una Skywatcher semplice? Altri 22 €, e siamo a 110 €. Non so poi quanto peggiore sia una AZ di una EQ1 ballerina.
In ogni caso non mi pare che con 110 € si trovi di meglio...che poi esista di meglio secondo me è un altro paio di maniche...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito bene chi compra lo Skylux è un imbecille perché costa troppo?
E che è meglio comprare un seben o un pinguino (che sarà un telescopio, forse, ma che io conosco solo come uccello che nuota di colore bianco e nero e, al limite, come definizione del sistema operativo Linux)?
Rispetto al Seben almeno nessuno ha mai definito lo Skylux "telescopio professionale" (chi abbocca a quello allora sì è un'allodola) e comunque quanto costa è abbondantemente inferiore al costo dei singoli pezzi presi in qualsiasi negozio sia on line sia sotto casa.
Che poi si pretenda sempre di più a meno è un altro discorso ma almeno siamo onesti con noi stessi e ammettiamolo.
Tornando al discorso EQ3 quanto costa?
Quanto è stabile con quel tubo sopra se vogliamo osservare?
Io ho messo giù dei numeri a dimostrazione di ciò che affermo (e nessuno mi sembra che li abbia contestati).
Per obiettività non ho nessuna intenzione di comprarlo né di regalarlo. A suo tempo ne regalai uno ma non l'ho mai visto usare (anche se poi ogni tanto il ragazzino veniva a dare un'occhiata col mio telescopio).
Con questo non voglio dire che sia "IL" telescopio. Solo che il prezzo a cui viene offerto e la dotazione lo rendono molto onesto rispetto a tante altre "offerte" che si vedono in giro da parte dei negozianti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, si sta tentando di "processare" per piccolezze una ditta, che invece dovremmo applaudire.
1°- Ho il Lidlscopio EQ della precedente offerta, la montatura è più che soddisfacente per quel che è, ma come ha gia detto molti, dopo i 100x balla, mamma come balla.
2°- Ho fatto ricerche sui 70ini AZ Bresser in vendita in giro, li ho trovati solo con la montatura AZ con la forcelletta, mentre quella del Lidl sembra piu simile ad'una testa fotografica.
Notare le due immagini
Allegato:
Commento file: Offerta Lidl
Lidlscopio.jpg
Lidlscopio.jpg [ 14.97 KiB | Osservato 1630 volte ]
;
Allegato:
Commento file: Bresser AZ tipico
forcella az.jpg
forcella az.jpg [ 17.37 KiB | Osservato 1620 volte ]

Ecco, vedendo ciò, non sono tanto sicuro (salco forse il treppiede) che detta montatura AZ sia tanto peggio della precedente EQ.
Poi sul quali problemi l'uso di una montatura, piuttosto che l'altra, puo dare ai "giovani" astrofili, francamente trovo, che vada da persona a persona, c'è chi ha piu feeling con una EQ e chi con un'AZ.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Poi sul quali problemi l'uso di una montatura, piuttosto che l'altra, puo dare ai "giovani" astrofili, francamente trovo, che vada da persona a persona, c'è chi ha piu feeling con una EQ e chi con un'AZ.

Beh, un attimo. A parte il "feeling" dovuto alle differenti modalità di puntamento (l'AZ è sicuramente più intuitiva), le montature equatoriali permettono di inseguire muovendo un solo asse: e scusatemi se è poco.

Il problema qui è che si chiedono 88€ per un rifrattore da 70 su altazimutale. 88€ =~ 170.000£
Quando ho comprato il mio SkyMaster 114/910 su una montatura senza cannocchiale polare (ma più grande della eq1) ho speso 1.100.000£. Il mio amico e mentore astrofilo Andrea, osservava con un rifrattore Celestron 80/910 su una equatoriale stile EQ2.
Il Lidlscopio non sarà chissà quale strumento, ma con una specie di testa fotografica come montatura, vale sicuramente gli 88€ che chiedono. Considerando che per una famiglia di 3 persone regalare un telescopio da 100€ sembra ormai una spesona, credo che possa essere un buon strumento da massacrare per passare poi a qualcosa di serio in futuro.

Sono tentato di prenderlo, ma sto cercando di curarmi dalla strumentite :-D

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010