---
Ok. a parte le scarpe (potrei pubblicare una foto di un negozio del mio paese) con scarpe e stacolmo di gente

Preciso che, da noi, costava
uguale con la montatura equatoriale.
Vorrei ancor dire che, con questo camminare a "gambero", il pensiero va alla marea di rifrattori su altazimutale intorno ai 50 - 70 euro che entrerebbero in diretta concorrenza (seben in primis) ed al "pinguino" che è decisamente più maneggevole e costa quasi la metà.
Come dire (mi ripeto) non è più un occasione imbattibile come nella precedente versione e Lidl ci ha marciato a nostro danno, e non mi si dica che sarà colpa della recessione.
Se poi spendiamo sti soldi per curiosità, è un conto. Ma non lo consiglierei mai ad un astrofilo entry level, con il pericolo che smonti poi il tubo e lo usi per cartoncini e lucidi. Un po di dignità per la nostra categoria, perbaccolina. O siamo diventati delle allodole a furia di usare gli specchietti??
Io vi dico sinceramente mi servivano un paio di skylux per altri esperiemti ed usi estemporanei. Ma questa versione non la compro, andassero a quel paese. Consiglio (anche a me stesso) il salvadanaio e la 3,2. Con essa vanno via un mare di problemi (ne abbiamo già tanti)
Poi se proporranno un telescopio con montatura similcellulare, allora si che saremo al passo con i tempi

p.s. mazza quante risposte.. avendo letto, velocemente, le ultime affermo. Ho visto proppi principianti (mi venivano le lacrime agli occhi) barcamenarsi con inseguimenti impossibili usando le altazimutali, i tubi lunghi e gli oculari 6mm.
Dimenticavo. L'ottica dello skylux (ed i suoi oculari) meritano molto di più del passo del gambero che la catena di empori ha pensato... per noi.
...