1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Intorno a quella cifra c'è il teleguida Skywatcher 70/500 con anelli.


...


Che è proprio quello che ho ordinato io...purtroppo però prima di metà gennaio non mi arriva!

Ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Chiedo scusa se ho aperto il topic senza vedere prima la lista, dopo aver visionato l'ultimo elenco LIDL.
Infatti poche ore prima era stato già aperto.
.
La mia perplessità non è tanto sulla montaura in se ma sul discorso che, a parità di prezzo, dimostra che l'accrocchio è peggiorato!
Infatti non è affatto detto che l'altazimutale, che va forse di moda, marcia meglio dell'equatoriale.
Con uno strumento "lungo" ed oculari cavaocchi, come alcuni tra quelli in dotazione, sfido chiunque ad inseguire in altazimutale un pianeta e dire che va meglio dell'equatoriale.
Certo, appena tocchi il flex dell'AR (o i 2 flex in questo caso) balla tutto. :shock:
L'equatoriale è decisamente meglio.
Penso anche che un astrofilo non debba sentirsi disorientato da una montatura complicata (l'equatoriale appunto) che, badaben, può trasformarsi anche in altazimutale con movimenti micrometrici.
Brevemente Trattasi di un passo indietro della LIDL che proprio non ci voleva. Come gà letto, in futuro potremo forse aspettarci la "forcellaccia" con un solo "stupendo" movimento pseudo micrometrico o... un cavalletto fotografico. :)
.
Infine aggiungerei che, con l'inquinamento imperante, in questi 70mm non ci vedi una mazza a parte Luna, Sole (con filtro opzionale da reperire) stelle e pianeti come palline.

A mio parere almeno un 102, per rimirar anche alcune nuvolette, M42 ed una manciata di ammassi aperti.
Altrimenti la festa finisce subito (dopo gli snervanti puntamenti) ed il tubo finisce o in salotto o in mansarda.

...



capisco tutto e sono d'accordo sulla questione alt-az/eq (pensa che aspettavo questa offerta per farmi una eq leggera leggera), tuttavia mi pare esagerato il tuo commento, riccardo!
lo avessi avuto io questo 70ino su questa alt-az quando "giocavo" con il mio konus 60-700 su forcellina ballerina ballerina!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Secondo me si pretende un po' troppo per 88 euro.

Se avessi degli amici a cui fare un regalo e non sapessi cosa comprargli, invece di spendere i soldi nei soliti giocattolini del cavolo, comprerei 4/5 di quei telescopi.

Con 88 euro non si può pretendere molto, ma c'è da dire che se ci hanno campato VERI astronomi per anni (con passione e competenza al più paragonabile alla nostra) con passione e dedizione, molti utenti di questo forum (veterani e non) hanno iniziato con un 70mmm... beh, evidentemente si vede ben più di "una mazza" :)

C'è forse bisogno di rinfrescare la memoria per ricordarci quanto può costare un setup anche di poco superiore a questo? Tanto lo so che conoscete tutti i listini a memoria :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
capisco tutto e sono d'accordo sulla questione alt-az/eq (pensa che aspettavo questa offerta per farmi una eq leggera leggera)...

...purtroppo era anche quello che aspettavo io :cry: .
Questa altazimutale, tra l'altro, mi sembra anche più striminzita dell'AZ3 da 59€ di TS -http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php?products_id=220&type=a - (o la foto mi inganna?)
Massimo

p.s. qualcuno che ha già il Lidlscopio in questione, mi potrebbe misurare il diametro esterno del tubo dove c'è la "fascia" di attacco alla montatura (il punto è cerchiato in rosso nella foto)? Grazie.


Allegati:
Lidlscopio.jpg
Lidlscopio.jpg [ 14.97 KiB | Osservato 1169 volte ]

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Ultima modifica di maxvise il lunedì 15 dicembre 2008, 20:08, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 20:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Simpatico Tuvok ed amici.
Ma i tempi sono cambiati da qualche decennio.
Anch'io davo in pasto lo strumento, con l'aiuto di un amico astrofilo, ad essere upgradato con motore Skywatcher e renderlo gestibile. Ma ora?
La Eq2 ERA (ormai...) una montatura leggera è caruccia (un po meno il tubo "old style").
Questa sarà di sicuro più "ballerina".
Di contro, spendendo un pò di più, ti prendi una bella Skywatcher EQ3,2 e vai molto più tranquillo.
Foro per messa in Polare abbastanza decente, supporto per coda di rondine, movimenti molto più fluidi e costanti, perfettamente motorizzabile.
Ci fai anche del decente deep, con treno di pose brevi.
Se pensi che un paio di scarpe ti costa anche 250 300 euro (se non di più con i tempi che corrono) vai meno in pizzeria e sei tranquillo.
Poi su gli puoi anche tirar su un tubo, semmai usato o regalato, in attesa di ottiche migliori.

Vi è ancora troppo gap tra certi "entry level" di Natale ed un sistema base come Dio comanda, che non faccia, poi, bestemmiare. Io penso sempre che un telescopio non debba essere considerato un giocattolo come certe chitarrine con le false corde.

In altri settori è ormai ben diverso da anni (computers, hipod, cellulari, etc.).
E' l'ora di finirlaaaa. :) :D

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Riccardo (a parte che.. Ma quanto costano le scarpe che compri? :shock: :lol:), io sono convinto che tu abbia ragione, volevo solo precisare che il fatto che esista un "better than" e che il costo sia accessibile, non toglie di significato ciò che invece costa poco. Io 300 euro per un telescopio in regalo non li spenderei. E ci sarebbe una persona con un telescopio in meno nel mondo.
Ora che è possibile rendere l'astrofilia popolare, rispetto a tanti anni fa che lo stesso strumento costava - credo - almeno quattro volte tanto, perché il puntare allo spendere di meno per avere lo stesso dovrebbe essere più sbagliato dello spendere lo stesso per avere di più?
Credo che questo valga in ogni campo culturale, in special modo per l'astronomia. L'importante è che chi non può permettersi un telescopio da 300 euro abbia la possibilità di ammirare la luna senza pretese per semplice passione e fascino (ma non è questo che ci ha avvicinato al telescopio? ;)).

Io se avessi un lidl a meno di 50km :shock: lo comprerei :D Anzi, come ogni anno, se qualcuno ci va e può comprarmene uno, me lo faccia sapere che ci accordiamo ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Simpatico Tuvok ed amici.
Ma i tempi sono cambiati da qualche decennio.
Anch'io davo in pasto lo strumento, con l'aiuto di un amico astrofilo, ad essere upgradato con motore Skywatcher e renderlo gestibile. Ma ora?
La Eq2 ERA (ormai...) una montatura leggera è caruccia (un po meno il tubo "old style").
Questa sarà di sicuro più "ballerina".
Di contro, spendendo un pò di più, ti prendi una bella Skywatcher EQ3,2 e vai molto più tranquillo.
Foro per messa in Polare abbastanza decente, supporto per coda di rondine, movimenti molto più fluidi e costanti, perfettamente motorizzabile.
Ci fai anche del decente deep, con treno di pose brevi.
Se pensi che un paio di scarpe ti costa anche 250 300 euro (se non di più con i tempi che corrono) vai meno in pizzeria e sei tranquillo.
Poi su gli puoi anche tirar su un tubo, semmai usato o regalato, in attesa di ottiche migliori.

Vi è ancora troppo gap tra certi "entry level" di Natale ed un sistema base come Dio comanda, che non faccia, poi, bestemmiare. Io penso sempre che un telescopio non debba essere considerato un giocattolo come certe chitarrine con le false corde.

In altri settori è ormai ben diverso da anni (computers, hipod, cellulari, etc.).
E' l'ora di finirlaaaa. :) :D

...



ma che scarpe usi? :lol:
io penso che il 70ino lidl sia ancora uno strumentino buono per rendersi conto se la passione c'e' oppure no, prima di spendere altri soldi.
uno strumento simile in un negozio "normale" quanto costa?
resto d'accordo con te (ma lasciami il beneficio di un po' di dubbio, poco poco) per il discorso montatura (dubbio che mi togliero' dopo averla provata :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che si stia perdendo un attimo di vista un concetto.
Quanto costa uno strumento di 7 cm entry level su una montatura leggera (anche una eq1) con tre oculari?
Partiamo da tre oculari. Li vogliamo considerare almeno 10 euro l'uno? Sono 30 euro
Il tubo con il suo cercatore li vale o no una cinquantina di euro? No? Facciamo 40. Se qualcuno trova un 7 cm onesto solo tubo nuovo e con 5 anni di garanzia a meno mi avverta che ne faccio scorta.
40+30 sono 70 euro
Un cavalletto cinese (da bancarella) costa sui 15 euro ma vi posso assicurare che con quella cifra anche una mosca soffre di mal di mare se si appoggia.
E siamo a 85
Poi c'è un diagonale e un prisma raddrizzatore 1.5x

E si sta a discutere sul fatto che danno meno di quanto davano prima (quando costava di più, non dimentichiamolo visto che due anni fa lo pagai 99 euro e l'anno prima costava 109).
Come diceva il Principe Antonio de Curtis:
Ma mi faccia il piacere!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pure io la penso come Renzo, in fin dei conti proprio presso Lidl costava anche di più. Il fatto che ci sia stata recentemente una parentesi temporale un po' più appetibile non penso sia significativo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
e poi diciamola tutta, quella montaturina non vi viene voglia di provarla? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010