1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
credo proprio di si :wink:

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: sabato 20 dicembre 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
ciao a tutti
ieri sera finalmente ho potuto testare velocemente il binocolone...allora messa a fuoco tutto ok...di m42 si notava solo un leggero alone causa inquinamento luminoso..un problema è sorto sul cavalletto in quanto bloccati ambedue gli "assi"
il binocolo se ne andava per fatti suoi..perchè???? :evil:

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
spiegati meglio

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: domenica 21 dicembre 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
ciao,penso di averlo risolto,proverò comunque nelle prossime sere a testarlo...quali operazioni preliminari dovrei fare?

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e complimenti per il binocolo, alla fine hai fatto l'acquisto più giusto secondo me.
Il binocolo è uno strumento che non richiede molte operazioni preliminari, i passi che almeno io faccio prima di usarlo sono i seguenti:
- regolazione della distanza interpupillare: come ti ha detto deneb, allenta la vite che tiene ferma la barra centrale in metallo prima di agire sulla regolazione della distanza;
- messa a fuoco precisa su entrambi gli occhi ad infinito
- messa in bolla del cavalletto (aiutati con una mini livella se la tua testa non ha la bolla)
- osservare :lol:
Semmai, alle prime osservazioni, valuta il campo reale del binocolo rispetto alle carte stellari che userai, aiuta moltissimo nella ricerca degli oggetti.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai sempre con calma che le stelle che ci sono oggi ci saranno per i prossimi milioni di anni, hai tutto il tempo per perfezionare la visione con lo strumento, per ora l'unica cosa che dovresti fare è imparare a usare il cavalletto, mettere a fuoco il binocolo, usare un cartina e guardare! :)

La collimazione non è strettamente necessaria le prime volte che lo usi!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Realizzati un bel paio di paraluce in cartoncino nero pesante rivestito esternamente con una mano di vinavil diluito in acqua oppure una pellicola adesiva in plastica per impermeabilizzarlo e internamente con vellutino nero (ma di questo puoi anche farne a meno) falli in modo che una volta montati sporgano dal bordo almeno 15 cm (meglio 18 cm) in questa maniera eviterai o almeno ritarderai di molto l'appannamento degli obiettivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
L127 ha scritto:
- regolazione della distanza interpupillare: come ti ha detto deneb, allenta la vite che tiene ferma la barra centrale in metallo prima di agire sulla regolazione della distanza;


scusatel'ignoranza ma non ho capito bene la "distanza interpupillare"..mi potete spiegare meglio?
Allegato:
2090front.jpg
2090front.jpg [ 9.68 KiB | Osservato 1888 volte ]
...la vite che tiene ferma la barra centrale sarebbe quella indicata in foto o sbaglio???help :evil:

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
scusatel'ignoranza ma non ho capito bene la "distanza interpupillare"..mi potete spiegare meglio?


E' la distanza tra i due oculari, che si regola aprendo o chiudendo il binocolo, come ti è stato spiegato e che deve corrispondere a quanto sono distanti i tuoi occhi uno dall'altro, nel tuo personalissimo cranio.....
Siccome non siamo fatti tutti uguali, si tratta per forza di cose di una regolazione che ognuno deve adattare a sé.

Insomma, meglio di così non te la so spiegare.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazione binocolo
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
ah ok perfetto..l'avevo gia fatto quindi...ma comunque quella specie di vite posta sulla barra centrale di metallo(grigia) a cosa serve precisamente??

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 90 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010