1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione corpi minori
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavori stupendi!! Davvero complimenti!
Mi insegni come ottenere l'elaborazione x2 che inserisci in falsi colori?

Grazie!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione corpi minori
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Massimiliano ha scritto:
Mi insegni come ottenere l'elaborazione x2 che inserisci in falsi colori?
Ciao Massimiliano, non uso tecniche particolarmente sofisticate, ma ad ogni modo ti spiego la procedura che seguo con Astroart 4.0:

-Seleziono il quadrato che mi interessa ingrandire con il mouse;
-[Image]-[crop] per ottenere il ritaglio dell'immagine selezionata;
-[image-[resize] parametro 200% per ingrandire l'immagine x2;
-[view]-[transfer function]-[logaritmic] per meglio evidenziare le varie parti della cometa;
-[view]-[palette rainbow];
- regolare quindi con l'istogramma i livelli in modo tale da evidenziare al meglio i dettagli (nucleo e coda).

Un saluto
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione corpi minori
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le preziose informazioni...
purtroppo uso Astroart, ma con Maxim DL sono riuscito a fare qualcosa.

Splendido lavoro!

Ciao

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010