1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie maverick :D . nel frattempo ho trovato anche questo http://www.miotti.it/index.php/item/sku/14044.html. che ve ne pare?

ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi sembra migliore il wo, e comunque anche questo non la testa fluida, tuttavia la testa fluida non è detto sia irrinunciabile, sicuramente è la più comoda; se questo è il tuo budget, prendi pure il wo, eventualemente metterai un fiuda in un secondo tempo; assicurati solo che la testa sia intercambiaile: dovrebbe esserlo sicuramente come tutti i cavalletti fotografici, ma sempre meglio verificare
prova a farti un giro anche sui siti di rpoptix e general hit

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a prendere in considerazione anche i treppiedi Velbon.
Io uso uno Sherpa 600 con il 15x80, ma per il 20x90 non credo sia adatto.

Lo Sherpa 600 ha una comoda testa fluida e l'ho pagato molto meno di 100 Euro, vedi se esiste il modello superiore e soprattutto controlla i prezzi perchè anche questa marca la trovi a prezzi enormemente differenti a seconda dei negozi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
comunque il w.o. tr188 è a doppia sezione con testa fluida..penso che andrebbe bene se non si dispongono somme molte elevate tali da poter prendere il manfrotto... :wink:

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho trovato su monclick il manfrotto 055X DB e la testa video fluida MICRO 128RC rispettivamente a 135 e 77 euro. rispetto ad altri siti il prezzo è decisamente buono. spenderei 60 euro in più di quanto avevo preventivato. potrebbe però valerne la pena se ciò vuol dire acquistare una articolo valido e duraturo. qualcuno però può spiegarmi in sintesi cos'è la testa fluida e quali sono i suoi vantaggi. scusate ma faccio l'astroflilo solo da un mese (immagino si sia capito). adesso vado anche a guardarmi i velbon (grazie ford perfect :) ) e poi tiro le conclusioni.

ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
gli articoli che citi sono ottimi e ne vale la pena
le teste fluide, sono dette anche video perchè nascono originariamete proprio per le riprese video che necessitano di movimenti fluidi, costanti e senza scatti.
In genere si muovono solo su due assi, su e giù, con un movimenti verticale (tilting) che arriva a 90° solo da un lato (dall'altro lato 60°), quindi igli astrofili le usano "al contrario" per puntare lo zenith
la differenza con le teste fotografiche è che il movimento è costantemente frizionato, con la "durezza" regolabile a seconda di peso e inclinazione, talora quelle migliori sono dotate di una molla di controbilanciamento costante
nella pratica, una volata fissato il binocolo, regolerai la resistenza fino ad avere un movimento facile e fluido, ma nel momento in cui ti fermi, sia un asse che sull'altro, la testa deve fermarsi li dov'è; osservato l'oggetto potrai riprendere a cercare/navigare per il cielo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ita4012 ha scritto:
ho trovato su monclick il manfrotto 055X DB e la testa video fluida MICRO 128RC rispettivamente a 135 e 77 euro. rispetto ad altri siti il prezzo è decisamente buono. spenderei 60 euro in più di quanto avevo preventivato.


Se li prendi della giusta misura, i prodotti Manfrotto ti durano una vita.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho lo 055 manfrotto (preso proprio su monclick) ed è un ottimo treppiede.
Lascia perdere l'heyford...ho anche quello e subito sembra valido, ma dopo un pò inizia ad avere una marea di giochi.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ordinato treppiede manfrotto 055X DB + testa video fluida 128 RC al super prezzo di 185 euro complessivi su http://www.electronics.sm/ !!!! ringrazio tutti per i validi suggerimenti. devo dire che in particolare l'ultima spiegazione di deneb sulla testa video fluida è stata fondamentale per inquadrare bene la questione. dopo tale spiegazione ho preso in mano il mio binocolo, ho provato a muoverlo, immaginandomi di doverlo gestire con una testa fotografica ed ho realizzato quali sarebbero stati gli svantaggi. inoltre, la testa manfrotto sopportando un carico fino a 4kg mi consentirà di gestire anche un possibile futuro binocolone del tipo 20x90 o giù di lì. riferirò delle impressioni sul prodotto.

cieli sereni a tutti. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per cavalletto
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eh sennò a che servono i forum :wink:
hai comunque fatto un'ottima scelta che ti durerà decenni...non scherzo.. lo 055 è stato ed è un must per rapporto qualità prezzo: ho fatto fotografia per 20 anni e sto ancora usando uno 055 che acquistai 15 anni fa
è un cavalletto citato persino in worshop e libri di fotografia naturalistica e di paesaggio in era pre-digitale (vedi libri di John Shaw, collana Reflex la biblioteca de fotografo)..ti stuferai di usarlo....
la 128 è altresì azzeccata ed è un'altra pietra miliare manfrotto: gestisce tranquillamente un 20X90
non cadere però nel punto debole della catena: il supporto del binocolo; evita quelli in plastica, molto sensibili alle torsioni angolari con vibrazioni infinite e usane uno in metallo rigido come questo:
http://www.generalhit.com/it/prodotti_d ... A&id_cat=8
buone osservazioni e buon divertimento

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010